Di Jorge Altamira
27/10/2020
Tempo di lettura: 4 minuti
In natura, come nella storia, c’è un punto in cui la quantità diventa qualità. È il caso della vittoria dell’Apruebo[1] e dell’istituzione di una Convenzione Costituzionale eletta con voto popolare. Il “punteggio” di quasi l’80 per cento contro il 20, contro il Rechazo[2] e contro un’Assemblea votata dal Congresso rappresenta una ribellione popolare. […] La polarizzazione sociale non potrebbe essere maggiore, né l’orfanità dal pinochettismo delle classi superiori. Dopo la ribellione popolare dello scorso ottobre, che ha riunito un milione e mezzo di persone a Santiago, è chiaro che i lavoratori e gli abitanti del Cile hanno saputo difendere la loro capacità di iniziativa politica.
La Convenzione Costituzionale che sarà eletta il prossimo aprile debutta però in una situazione di stallo, subito dopo la sua fecondazione. Il semestre che deve passare prima di essere eletto e l’altra metà prima di entrare in carica è dominata da una crisi monumentale e da una crisi umanitaria. La gestione politica rimane nelle mani di un governo che difende la Costituzione di Pinochet e che è stato ripudiato da un voto popolare schiacciante. Prima di assumere il suo compito, la Convenzione non ancora nata ha lasciato un vuoto di potere esposto. La situazione assomiglia in qualche modo a quella della Francia nel 1789, quando la monarchia convocò gli Stati generali, un’istituzione statutaria, che fu quasi immediatamente sostituita da un’autoproclamazione di un terzo stato, che dichiarò l’Assemblea nazionale. Tra questo e la presa della Bastiglia, passano 50 giorni (dal 23 maggio al 14 luglio). Piñera deve portare a termine le politiche economiche e sociali sconfitte ieri in uno scenario indomito. La richiesta di anticipare un secondo prelievo del 10% dei conti individuali dei Fondi Pensione potrebbe perfettamente essere l’innesco di una crisi precostituzionale, perché le AFP[3] monopolizzano, in Cile, il finanziamento dell’economia. In modo fin troppo palese, il governo li ha autorizzati ad investire una percentuale del denaro in beni all’estero, sia per espandere il loro campo d’attività sia per metterli in custodia all’estero. Non c’è mai stata una fuga di capitali più grande in Cina di quando la burocrazia al potere temeva che le manifestazioni in piazza Tian An Men avrebbero scatenato una rivolta popolare.
Un altro aspetto di questa impasse è che la Convenzione è stata subordinata al requisito che gli articoli costituzionali devono avere un voto di due terzi, il che potrebbe eventualmente dare al diritto un potere di veto anticipato. La festa della democrazia non è priva di problemi. La sovranità popolare è stata violata da un accordo tra il governo e la maggioranza dell’opposizione. Entrambi mantengono il monopolio della rappresentanza politica, poiché la legislazione elettorale non è stata modificata. Poiché ogni sconvolgimento storico è ricco di irruzione di nuove forze e raggruppamenti, è chiaro che è stata imposta loro una camicia di forza. I partiti pacifisti, soprattutto il centro-sinistra e la sinistra ufficiale, si sono assicurati il monopolio della rappresentanza in una Convenzione che è stata loro imposta per le strade e alle urne da un popolo ribelle. Questa è una contraddizione esplosiva.
Però niente è più come prima, così come tantomeno ci sono camicie, anche camicie di forza, che non perdono le cuciture. In sostanza, le ripetute mobilitazioni dell’ultimo decennio per la fine dell’istruzione privata o per la fine del sistema pensionistico confiscatorio, hanno prodotto un salto politico. Questo salto ha spaccato la destra in due o addirittura in tre, al di là degli interessi economici di ogni chiesa. Un settore, guidato dal sindaco Lavin, considerato candidabile alle presidenziali, sta cercando un’intesa con l’altra parte, che il resto della destra ha respinto ieri, insieme a un’ala fascista che ha iniziato a organizzarsi e ad agire. Anche il centro-sinistra è diviso. Il destino di questi risciacqui, che si autolegittimano con lo slogan trito e ritrito del governare per tutti, è condizionato da un processo che è sfuggito al suo controllo.
Alla fine, la storia dell’ascesa dell’ala destra nel mondo si è dissolta come la neve in estate, mentre Macri ha sofferto sulle sue rive. La staffetta gestita dagli Arce in Bolivia e dai Fernández in Argentina, o dai Biden negli Stati Uniti, è però visibilmente compromessa. Le crisi del capitale, da un lato, e le ribellioni popolari, dall’altro, sono più potenti delle manovre di comitato e dei complotti di Comodoro Py[4]. A un livello determinante, la pandemia opera, rivelando il carattere distruttivo del sistema capitalistico sugli esseri umani e sulla natura. Su questa base retrograda il fascismo può mostrare ancora una volta il suo volto sinistro, nella lotta tra socialismo e barbarie.
Fotografia di Javiera Fuentes
[1] “Approvo”
[2] “Rifiuto”
[3] “Administradora de fondos de pensiones”
[4] Nome comune dell’edificio del Tribunale della Capitale Federale Argentina, situato in Viale Comodoro Py.