Corea del Nord: il volto nascosto

Di Pablo Heller

 

Il regime di Kim Jong-un accompagna l’iniziativa di un accordo di pace sotto la pressione dei propri interessi sociali.

Dal 2013 il governo nordcoreano attua un programma di liberalizzazione economica. “Gli agricoltori vendono i loro raccolti dopo aver consegnato la quota statale, gli imprenditori privati non sono più stigmatizzati e perseguitati e i dirigenti delle aziende statali sono liberi di assumere o licenziare i lavoratori, di aumentare i loro stipendi o di condividere i profitti” (La Nación, 15/5/17). “Ci sono aziende che sono capitaliste sotto tutti gli aspetti tranne il nome” (Andrei Lankov, dell’Università Kookmin di Seoul, El Comercio, 15/1/15). Anche se formalmente di proprietà dello Stato, queste società sono gestite da manager che massimizzano i profitti e mantengono la fetta principale di ciò che producono. Questo fenomeno è in crescita nelle imprese di produzione di autobus, carbone e oro.

Per esempio, c’è “un’agenzia governativa che dà il diritto a qualcuno di vendere carbone alla Cina, ma questi non ha idea di cosa sia l’estrazione mineraria o di come avviare una miniera, così si fa un accordo con un uomo ricco o una donna ricca che investe i propri soldi” (Lankov, Ibid.).

Il governo ha legalizzato questa autonomia. Le modifiche comprendono il sistema di controllo sulle imprese di proprietà statale, i cui dirigenti determinano il loro programma di sviluppo, a condizione che paghino l’imposta corrispondente allo Stato.

Come in Cina negli anni ’90, ci sono “zone economiche speciali” per gli investimenti da parte di imprese straniere. Le risorse per i salari vanno allo Stato, che assegna una piccola quota ai lavoratori. Una di queste aree è Rason, vicino al confine russo; un’altra è Kaesong, vicino alla zona smilitarizzata. Essi godono di esenzioni fiscali e benefici economici, con una manodopera semischiava. Pyongyang ha annunciato la sua intenzione di aprire ulteriori zone speciali in ciascuna delle province, offrendo incentivi agli investitori stranieri.

Allo stesso modo, lo Stato esporta 50.000 o più lavoratori in Cina, Russia, Italia e Qatar, e la maggior parte dei loro salari vanno direttamente allo Stato. Secondo le stime, questo fornisce al regime di Pyongyang entrate pari a circa 2,2 miliardi di dollari in settori quali l’estrazione mineraria, l’edilizia e il tessile. Le persone colpite sono supersfruttate, con salari che possono aggirarsi intorno ai 120 dollari al mese (El País, 18/4/17).

Anche il commercio privato solleva la questione, sia quello legale che quello illegale. Il mercato nero sta crescendo sotto gli occhi dello Stato alla pari del contrabbando.

Questo processo va di pari passo con una crescente differenziazione sociale. “L’apertura ha fatto saltare in aria la sacrosanta uguaglianza delle classi. Il leader (riferendosi al presidente) si sforza di mantenere i donju o padroni del denaro, quasi sempre legati al commercio internazionale (Ibid.). Pyongyang, la capitale della Corea del Nord, sta vivendo un boom senza precedenti nella costruzione di centri commerciali e quartieri residenziali. Nel frattempo, secondo le Nazioni Unite, tre nordcoreani su quattro, a cominciare dalle zone rurali, sono minacciati dalla malnutrizione.

Il nuovo strato arricchito, che sta lottando per consolidare i propri privilegi, è un fattore di pressione per porre fine alle tensioni nel conflitto e portare a una normalizzazione delle relazioni con la Corea del Sud e gli Stati Uniti.

 

Prospettiva

Una maggiore “integrazione economica” tra le due Coree, come proclamano gran parte della borghesia sudcoreana e l’élite nordcoreana, sarà una nuova fonte di confisca contro la classe operaia di entrambe le parti. L'”estensione delle zone economiche speciali” è, da un lato, un meccanismo per il sovrasfruttamento della classe operaia del Nord e, dall’altro, un’estorsione dei lavoratori del Sud per deprezzare ulteriormente i salari sottoponendoli alla concorrenza della forza lavoro. Per il momento, in Corea del Sud, è in corso una draconiana riforma del lavoro che è in corso di attuazione da parte della Federazione delle industrie e dei chaebols – i grandi conglomerati capitalisti che controllano l’economia del paese.

Anche se non collocata come prospettiva immediata, questa integrazione economica ci dà un indizio di come sarebbe la riunificazione sotto il patrocinio di Washington, Tokyo e persino Pechino.

Lungi dallo sfruttare i vantaggi dell’Occidente, le popolazioni del Nord, come già sta accadendo con i lavoratori della Corea del Sud, saranno vittime dei suoi flagelli, a maggior ragione sotto l’effetto destabilizzante della bancarotta capitalista mondiale.

Il regime nordcoreano scommette sulla sopravvivenza con una svolta restauratrice. Questa apertura dell’economia, prima o poi, accelererà il crollo del regime burocratico.

L’unità della Corea in termini progressivi, che presuppone e pone l’autonomia politica della Corea nel suo insieme, è riservata alla classe operaia, di pari passo con una riorganizzazione integrale della penisola su nuove basi sociali. I lavoratori delle due Coree devono unirsi ed emergere come forza politica indipendente sia dall’imperialismo che dai suoi partner locali, oltre che dal restaurazionismo cinese e dalla burocrazia in decomposizione – questa è la battaglia per una Corea unita e socialista.corea.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...