La Prospettiva Operaia n. 9, 2020

Foglio politico periodico del gruppo Prospettiva Operaia La Prospettiva Operaia n.9, 2020, scarica il pdf qui In questo numero: Rivoluzione mondiale contro la catastrofe capitalista – di Redazione La borghesia italiana ed europea di fronte ad un’impasse storica – di IN e NI Dopo la mobilitazione del 6 giugno del “Patto d’azione”: la necessità di un fronte unico con un programma per il potere – di DT … Continua a leggere La Prospettiva Operaia n. 9, 2020

Ad ottanta anni dall’assassinio di Trotsky: La memoria e l’eredità storico politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista.

In occasione dell’80° anniversario dalla morte di uno dei principali leader della Rivoluzione d’Ottobre, dell’Armata Rossa e del movimento comunista internazionale, Lev Trotsky, Prospettiva Operaia è lieta di onorare la memoria del rivoluzionario russo attraverso la presentazione di un testo inedito, conservato nella Biblioteca di Harvard all’interno del fondo d’archivio di Trotsky[1], sui metodi autoritari e fascisti messi in atto dalla burocrazia stalinista all’interno dell’Unione … Continua a leggere Ad ottanta anni dall’assassinio di Trotsky: La memoria e l’eredità storico politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista.

Stato di emergenza, stato di dissoluzione, stato di ribellione

La pandemia di corona virus ha portato a galla allo stesso tempo sia i limiti del sistema capitalista che non era pronto ad affrontare un evento di tale portata, sia quelli di una sinistra completamente inadeguata a mettere a fuoco ciò che stava avvenendo negli ultimi mesi. Durante il periodo di lockdown, infatti, molte analisi impressioniste sono state avanzate anche da alcuni settori della sinistre, … Continua a leggere Stato di emergenza, stato di dissoluzione, stato di ribellione

TROTSKY L’UCRAINO

Pubblichiamo la nostra traduzione in italiano di un articolo di Andriy Manchuk, caporedattore di Liva.com.ua, scritto nel settembre del 2013, poco prima degli eventi di Euromaidan, dell’inizio della guerra nel Donbass, dell’annessione della Crimea da parte della Russia e del collasso dell’Ucraina, contesa dalle potenze imperialiste occidentali e dal bonapartismo restauratore putiniano russo. Nell’articolo, l’autore descrive la genesi del volume УКРАЇНСЬКИЙ ТРОЦЬКИЙ (“TROTSKY L’UCRAINO”) nel … Continua a leggere TROTSKY L’UCRAINO

L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA RIVOLUZIONE MONDIALE

di Savas Michael Matsas All’inizio, nel momento fondativo della Terza Internazionale Comunista, nel suo Primo Congresso, il 2-6 marzo 1919, fu pubblicato un Manifesto ai Lavoratori del Mondo, scritto da Lev Davidovitch Trotsky, che nella sua parte conclusiva sottolineava: Se la Prima Internazionale ha presagito il futuro corso dello sviluppo (della società, n.d.t.) e indicato i suoi passi, se la Seconda Internazionale ha raccolto e organizzato … Continua a leggere L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA RIVOLUZIONE MONDIALE

Le “Sardine” in soccorso del PD e Podemos al governo nello Stato spagnolo

Le false alternative “di movimento” e la necessità del partito rivoluzionario di NI e RdB La salute della democrazia borghese si misura nella possibilità delle classi dominanti di garantire condizioni sociali accettabili ad un’ampia parte della popolazione, per mantenere la propria egemonia e il controllo sulla società. Pertanto, il precipitare della crisi economica mondiale e la crisi del sistema neoliberista, togliendo iniziativa strategica alla borghesia, … Continua a leggere Le “Sardine” in soccorso del PD e Podemos al governo nello Stato spagnolo

La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Seconda parte: Le donne come attrici della rivoluzione

Per la prima parte clicca qui. Seconda parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1 Le donne come attrici della rivoluzione Dunque, che cosa fecero le donne per migliorare la loro condizione essendo così sottosviluppate? Hanno ceduto sotto le difficoltà e le pressioni o hanno iniziato a lottare? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo tornare indietro dal 1917 al 1895 quando fu … Continua a leggere La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Seconda parte: Le donne come attrici della rivoluzione