Dichiarazione politica per il Primo Maggio – Rivoluzione socialista contro la crisi umanitaria del capitale

La Giornata Internazionale dei Lavoratori 2021 di quest’anno arriva nel mezzo di un crocevia storico per la classe operaia mondiale e per l’umanità intera. La pandemia di coronavirus ha messo in luce la definitiva incompatibilità tra il capitalismo, da un lato, e la salute e la vita, dall’altro. Il virus non è un incidente epidemiologico. Il Covid è una manifestazione della depredazione dell’ambiente da parte … Continua a leggere Dichiarazione politica per il Primo Maggio – Rivoluzione socialista contro la crisi umanitaria del capitale

In memoria di Teresa Recchia: operaia comunista rivoluzionaria

Il 19 Aprile 1935 moriva una esponente di rilievo del movimento operaio torinese: Gaetana Teresa Recchia. La sua storia, come per molti oppositori di sinistra, rimane ad oggi poco conosciuta. La sua figura è stata completamente sepolta dagli storiografi ufficiali del PCI allineati allo stalinismo. La sua vita fu spesa totalmente per la rivoluzione socialista e per la difesa incondizionata dell’Unione Sovietica anche all’interno delle … Continua a leggere In memoria di Teresa Recchia: operaia comunista rivoluzionaria

La Resistenza tradita. Dibattito su un’esperienza rivoluzionaria naufragata.

Assemblea pubblica – Domenica 25 Aprile ore 18:00 Link per poter accedere https://meet.jit.si/IntellectualCourtesiesShakeRound Ogni anno assistiamo alle rituali e logore celebrazioni istituzionali per il 25 Aprile che inneggiano ipocritamente al sacrificio della Resistenza nella lotta contro il nazifascismo ed al contributo per la stesura del dettato costituzionale. In realtà, le massime cariche istituzionali, a partire dal presidente della Repubblica Mattarella (che in occasione del recente … Continua a leggere La Resistenza tradita. Dibattito su un’esperienza rivoluzionaria naufragata.

Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

(Nella foto: Delegati al Congresso fondativo del Komsomol russo, 1918) In occasione dell’80° anniversario dalla morte di uno dei principali leader della Rivoluzione d’Ottobre, dell’Armata Rossa e del movimento comunista internazionale, Lev Trotsky, Prospettiva Operaia è lieta di onorare la memoria del rivoluzionario russo attraverso la presentazione di un testo inedito (tradotto quindi dal teso originale in lingua russa), conservato nella Biblioteca di Harvard all’interno … Continua a leggere Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

Cambiamento climatico, crollo di civiltà, ecosocialismo e marxismo

di Jorge Altamira, 07/02/2020 Michael Lowy (Ecosocialismo) versus crollismo Jorge Altamira, principale referente del trotskismo argentino e leader storico della più importante organizzazione di sinistra del paese (Partido Obrero), Jaime Vindel (Intellettuale iberico esperto in questioni di marxismo ecologico) e Paul Walder (ex direttore del digital media cileno El Ciudadano e attuale direttore del sito Politika.cl) si aggiungono al dibattito! Pubblicato su http://www.marxismoycolapso.com La questione … Continua a leggere Cambiamento climatico, crollo di civiltà, ecosocialismo e marxismo

Trotskismo e stalinismo nella rivoluzione vietnamita (Quarta parte)

di Matias Villar e Andrés Roldán Nei contributi precedenti abbiamo analizzato il processo rivoluzionario che si verificò in Vietnam dopo la resa del Giappone nell’agosto del 1945[1]. Durante la rivoluzione di agosto e le rivolte di settembre, le masse vietnamite occuparono le terre, le fabbriche e le officine, formarono in varie regioni organismi semi sovietici e lanciarono una lotta per l’indipendenza nazionale con alla testa … Continua a leggere Trotskismo e stalinismo nella rivoluzione vietnamita (Quarta parte)

Trotskismo e stalinismo nella rivoluzione vietnamita del 1945 (terza parte)

di Matias Villar Il Vietnam ha conosciuto un enorme processo rivoluzionario nell’Agosto del 1945. La ritirata dei giapponesi generò un vuoto di potere e diede seguito ad una reazione delle masse popolari che soffrivano, dopo vari anni di guerra, una terribile scarsità di raccolti nei campi e carestie nelle città. A partire dal 16 Agosto le masse operaie e contadine occuparono le terre, le officine … Continua a leggere Trotskismo e stalinismo nella rivoluzione vietnamita del 1945 (terza parte)

Trotskismo e Stalinismo nella rivoluzione vietnamita del 1945 (seconda parte)

di Matias Villar Lo scoppio della Seconda guerra mondiale aprì un enorme processo rivoluzionario in diverse regioni del mondo. In molti luoghi la guerra interimperialista si trasformò in guerra civile e di liberazione nazionale del movimento operaio e contadino contro le borghesie locali e i diversi imperialismi. Il Vietnam, geograficamente collocato tra giganti coloniali (Cina, Indonesia, India) conobbe una delle rivoluzioni più profonde dell’epoca. La … Continua a leggere Trotskismo e Stalinismo nella rivoluzione vietnamita del 1945 (seconda parte)