Dalla seconda guerra mondiale a oggi

Di Jorge Altamira La celebrazione del Giorno della Vittoria, nell’anniversario della capitolazione della Germania nel 1945 all’Armata Rossa, non ha confermato nessuna delle ipotesi avanzate in anticipo dalla stampa internazionale assoggettata politicamente alla NATO. In sostanza, Putin non ha presentato una formale dichiarazione di guerra all’Ucraina, che lo avrebbe autorizzato a mettere l’intero Paese in stato di guerra, né ha offerto una soluzione negoziata o … Continua a leggere Dalla seconda guerra mondiale a oggi

“Viviamo una tempesta perfetta”

Di Savas Michael-Matsas 28/08/2020 Intervento nei Dialoghi su Trotsky. Tempo di lettura: 16 minuti Il testo che segue è la trascrizione precisa del’intervento che il compagno Savas Matsas, del Partito rivoluzionario dei lavoratori (EEK) della Grecia, ha fatto in occasione dell’incontro online del 20 agosto scorso, organizzato dal Partido Obrero-Tendencia in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’assassinio di Leon Trotsky. Saluti alla Quarta Internazionale dalla Grecia, grazie … Continua a leggere “Viviamo una tempesta perfetta”

Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

(Nella foto: Delegati al Congresso fondativo del Komsomol russo, 1918) In occasione dell’80° anniversario dalla morte di uno dei principali leader della Rivoluzione d’Ottobre, dell’Armata Rossa e del movimento comunista internazionale, Lev Trotsky, Prospettiva Operaia è lieta di onorare la memoria del rivoluzionario russo attraverso la presentazione di un testo inedito (tradotto quindi dal teso originale in lingua russa), conservato nella Biblioteca di Harvard all’interno … Continua a leggere Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

A 80 ANNI DAL SUO BRUTALE E VIGLIACCO ASSASSINIO, TROTSKY VIVE!

di FB Il 20 agosto del 1940, un sicario di Stalin, Ramon Mercader, colpì mortalmente (ma senza affrontarlo, di sorpresa, con metodo vigliacco) con una piccozza Lev Trotsky (che sarebbe spirato il giorno successivo), archittetto della rivoluzione dell’Ottobre 1917, fondatore dell’armata rossa e principale collaboratore politico di Lenin. Considerato, a ragion veduta, uno dei più grandi marxisti del XX secolo, dalla sua prima giovinezza sino … Continua a leggere A 80 ANNI DAL SUO BRUTALE E VIGLIACCO ASSASSINIO, TROTSKY VIVE!

Ad ottanta anni dall’assassinio di Trotsky: La memoria e l’eredità storico politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista.

In occasione dell’80° anniversario dalla morte di uno dei principali leader della Rivoluzione d’Ottobre, dell’Armata Rossa e del movimento comunista internazionale, Lev Trotsky, Prospettiva Operaia è lieta di onorare la memoria del rivoluzionario russo attraverso la presentazione di un testo inedito, conservato nella Biblioteca di Harvard all’interno del fondo d’archivio di Trotsky[1], sui metodi autoritari e fascisti messi in atto dalla burocrazia stalinista all’interno dell’Unione … Continua a leggere Ad ottanta anni dall’assassinio di Trotsky: La memoria e l’eredità storico politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista.

TROTSKY L’UCRAINO

Pubblichiamo la nostra traduzione in italiano di un articolo di Andriy Manchuk, caporedattore di Liva.com.ua, scritto nel settembre del 2013, poco prima degli eventi di Euromaidan, dell’inizio della guerra nel Donbass, dell’annessione della Crimea da parte della Russia e del collasso dell’Ucraina, contesa dalle potenze imperialiste occidentali e dal bonapartismo restauratore putiniano russo. Nell’articolo, l’autore descrive la genesi del volume УКРАЇНСЬКИЙ ТРОЦЬКИЙ (“TROTSKY L’UCRAINO”) nel … Continua a leggere TROTSKY L’UCRAINO

L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA RIVOLUZIONE MONDIALE

di Savas Michael Matsas All’inizio, nel momento fondativo della Terza Internazionale Comunista, nel suo Primo Congresso, il 2-6 marzo 1919, fu pubblicato un Manifesto ai Lavoratori del Mondo, scritto da Lev Davidovitch Trotsky, che nella sua parte conclusiva sottolineava: Se la Prima Internazionale ha presagito il futuro corso dello sviluppo (della società, n.d.t.) e indicato i suoi passi, se la Seconda Internazionale ha raccolto e organizzato … Continua a leggere L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA RIVOLUZIONE MONDIALE