Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

(Nella foto: Delegati al Congresso fondativo del Komsomol russo, 1918) In occasione dell’80° anniversario dalla morte di uno dei principali leader della Rivoluzione d’Ottobre, dell’Armata Rossa e del movimento comunista internazionale, Lev Trotsky, Prospettiva Operaia è lieta di onorare la memoria del rivoluzionario russo attraverso la presentazione di un testo inedito (tradotto quindi dal teso originale in lingua russa), conservato nella Biblioteca di Harvard all’interno … Continua a leggere Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

La celebrazione della Vittoria antifascista del 1945 ai tempi della pandemia

di Savas Michael Matsas 8 maggio 2020 Contributo alla tavola rotonda epistolare delle riviste “Alternativiy” [Alternative] e “Voprosy politicheskoy ekonomii” [Questioni di economia politica] dedicata al 75° anniversario della Vittoria antifascista del 1945, Mosca maggio 2020      Il 75° anniversario della grande Giornata della Vittoria contro il nazismo del maggio 1945 coincide con una doppia crisi globale senza precedenti che combina una pericolosissima pandemia di coronavirus … Continua a leggere La celebrazione della Vittoria antifascista del 1945 ai tempi della pandemia

La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Terza parte: le conquiste della Rivoluzione

Per la seconda parte clicca qui. Terza parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1 I passi e gli effetti del potere sovietico fino al sorgere del dominio della burocrazia  Il governo sovietico, fin dai suoi primi giorni, subito promulgò delle misure che annichilirono l’ingiusta legislazione che teneva sotto controllo le donne. Tuttavia, non solo il governo garantì alle donne i diritti … Continua a leggere La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Terza parte: le conquiste della Rivoluzione