LA LOTTA CONTRO IL COLPO DI STATO di Trump, BOLSONARO E MACRI IN BOLIVIA

“Fusil, metralla, El Alto no se calla” (Fucile, mitraglia, El Alto non tace) di Jorge Altamira La consumazione del colpo di Stato militare non ha disinnescato la crisi politica in Bolivia. Anche prima che Evo Morales presentasse le dimissioni richiestegli dall’alto comando militare, un numero significativo di funzionari governativi aveva offerto le loro dimissioni sotto la pressione di attacchi armati, tra cui l’incendio di diverse … Continua a leggere LA LOTTA CONTRO IL COLPO DI STATO di Trump, BOLSONARO E MACRI IN BOLIVIA

50 anni dopo la ribellione di Stonewall: cosa è successo nel 1969?

Sulla rivolta anti-repressiva che ha segnato un prima e un dopo per il movimento LGBT. di Mayra Francesca – Gruppo LGBT 1969 e Partido Obrero Questo 28 giugno ricorre il 50 ° anniversario degli eventi del Stonewall, quando la resistenza ad un raid della polizia sullo Stonewall Inn, un bar in Greenwich Village occupato per le persone LGBT, ha scatenato una rivolta che durata per diversi … Continua a leggere 50 anni dopo la ribellione di Stonewall: cosa è successo nel 1969?

Gli operai tessili del Bangladesh contro grandi marchi e governo

di Camila Pérez Nelle ultime settimane migliaia di lavoratori dell’industria tessile del Bangladesh hanno scioperato, organizzato picchetti e manifestazioni che hanno interessato decine di fabbriche nel settore. La rivendicazione principale è il raddoppiamento del salario minimo, fissato a 8 mila takas (95 dollari) alla fine dell’anno scorso. Lo sciopero degli operai tessili avviene in un paese che fonda l’80% del suo commercio estero su tale … Continua a leggere Gli operai tessili del Bangladesh contro grandi marchi e governo

Francia, una polveriera. Macron messo alle strette da nuove proteste contro l’aumento del prezzo del carburante

di Mariano Hermida Sabato 24 novembre, il famoso viale degli Champs-Elysées, il “più bello del mondo”, è diventato il palcoscenico principale per una nuova mobilitazione dei “Gilet gialli”. Il cosiddetto “Secondo Atto” ha acquisito un’insolita radicalizzazione. “La battaglia degli Champs Elysées ha avuto un carattere spettacolare, con pochi precedenti, negli ultimi decenni” (ABC, 24/11). Michel Delpuech, capo della polizia, aveva vietato ogni tipo di manifestazione … Continua a leggere Francia, una polveriera. Macron messo alle strette da nuove proteste contro l’aumento del prezzo del carburante