L’aggravarsi della crisi che annuncia il plebiscito

di Partido Obrero Revolucionario (Cile) Lo svolgimento delle campagne per il plebiscito del 4 settembre ha segnato l’inizio di un nuovo scenario nella crisi politica che attraversa il Paese. Questa crisi si inscrive nella bancarotta globale del regime capitalista, rafforzata dalla pandemia, dalla guerra imperialista e dalle impennate inflazionistiche, che sono state il terreno di coltura di ribellioni popolari e scioperi generali, come in Ecuador, … Continua a leggere L’aggravarsi della crisi che annuncia il plebiscito

Ecuador: ribellione popolare e pace sociale

Di Joaquín Antúnez 03/07/2022 Tempo di lettura: 1 minuto Dopo 18 giorni di manifestazioni e blocchi stradali, che hanno comportato una brutale repressione con più di 7 morti e migliaia di feriti, la Confederazione delle nazionalità indigene dell’Ecuador (Conaie) insieme ad altre federazioni indigene -Feine e Fenocin- e il governo hanno firmato un accordo dopo l’intervento della Conferenza episcopale ecuadoriana. David de la Torre, segretario … Continua a leggere Ecuador: ribellione popolare e pace sociale

Nuova ribellione popolare in Ecuador

Di Joaquìn Antùnez 23/06/2022 Tempo di lettura: 2minuti Negli ultimi dieci giorni l’Ecuador è stato protagonista di una ribellione popolare che si è diffusa a macchia d’olio nelle province. Guidati dalla popolazione indigena dell’interno del Paese, sono arrivati a Quito per ricreare scenari simili a quelli visti durante la ribellione popolare del 2019, all’epoca contro l’accordo di Lenin Moreno con il Fondo Monetario Internazionale (FMI). … Continua a leggere Nuova ribellione popolare in Ecuador

Discutiamo della crisi di direzione della ribellione popolare in Colombia

La Colombia sta vivendo una ribellione popolare unica a causa della sua durata ininterrotta. È unica anche in quanto è articolata da una coalizione di organizzazioni, sindacati e da alcuni partiti, mentre dal basso l’iniziativa è incessante rispetto agli apparati. Ha in comune con tutte le ribellioni popolari il fatto di aver colto di sorpresa il potere politico, che è sempre l’ultimo a notare, figuriamoci … Continua a leggere Discutiamo della crisi di direzione della ribellione popolare in Colombia

Colombia: la ribellione popolare continua a crescere

di Emiliano Monge Dopo 14 giorni di proteste e 7 di trattative, la ribellione popolare scatenata il 28 aprile non ha perso vigore. I negoziati chiamati “dialogo nazionale” non portano da nessuna parte, perché il governo narco-militare non sopporterebbe le concessioni minime richieste dalle masse. La riforma fiscale che ha scatenato la ribellione era stata promossa dal FMI meno di due settimane prima dello scoppio, come … Continua a leggere Colombia: la ribellione popolare continua a crescere

Una bilancio della situazione in Colombia

di Emiliano Monge Articolo originale: https://politicaobrera.com/internacionales/4699-un-balance-de-la-situacion-en-colombia La Colombia sta attraversando una nuova ribellione popolare. È la continuità del processo iniziato il 21 novembre 2019, quando dopo 40 anni è stato indetto uno sciopero generale. Il 21 novembre lo slogan “Fuera Duque” è risuonato in tutte le mobilitazioni. Dopo una sequenza di scioperi isolati da parte del Comitato nazionale di sciopero (CNP), si è giunti ad una piattaforma di … Continua a leggere Una bilancio della situazione in Colombia

Colombia: sesto giorno di sciopero generale

di Emiliano Monge 04/05/2021 La ribellione popolare in Colombia ha aggiunto una nuova pagina nell’ultima settimana. Dopo la convocazione ritardata di uno sciopero generale contro la gestione della pandemia da parte di Iván Duque, le masse sono scese in strada a milioni oltrepassando le richieste iniziali e la direzione dello sciopero. Uno sciopero isolato indetto per il 28 aprile si è trasformato in uno sciopero … Continua a leggere Colombia: sesto giorno di sciopero generale