Articolo evidenziato

La fase attuale della guerra

di Jorge Altamira 02/03/2023 Come fermare l’escalation. La commemorazione del primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina è servita a dimostrare che la NATO è pronta a portare la guerra contro la Russia alle sue estreme conseguenze. Biden ha dichiarato, in occasione di un evento coreografico nella città polacca di Cracovia, che gli Stati Uniti sono pronti a fare “tutto il necessario” per ottenere una vittoria contro … Continua a leggere La fase attuale della guerra

Articolo evidenziato

Biden a Kiev, la minaccia di uno scontro nucleare

Di Jorge Altamira 21/02/2023 Dalla “guerra di logoramento” allo scontro totale. Tempo di lettura: 5 minuti Gli uffici di propaganda del governo statunitense si sono impegnati a fondo per evidenziare la presenza di Biden a Kiev, accompagnandola con una buona dose di disinformazione. Lo hanno dipinto come un gesto coraggioso di esporsi nel “teatro di guerra” senza disporre di truppe yankee sul territorio. Tuttavia il … Continua a leggere Biden a Kiev, la minaccia di uno scontro nucleare

Bonomi a Kiev: nuove opportunità per la borghesia italiana offerte dalla guerra

Lunedì 20 giugno il presidente di Confindustria Carlo Bonomi è volato a Kiev, dove ha assicurato al presidente ucraino Volodymir Zelensky l’impegno delle imprese italiane nella ricostruzione dell’Ucraina. Al termine dell’incontro è stato firmato un accordo con il governo ucraino, in cui è stato sancito che verranno messe a disposizione le filiere italiane per la ricostruzione del paese e si è convenuto anche l’apertura di … Continua a leggere Bonomi a Kiev: nuove opportunità per la borghesia italiana offerte dalla guerra

Dalla seconda guerra mondiale a oggi

Di Jorge Altamira La celebrazione del Giorno della Vittoria, nell’anniversario della capitolazione della Germania nel 1945 all’Armata Rossa, non ha confermato nessuna delle ipotesi avanzate in anticipo dalla stampa internazionale assoggettata politicamente alla NATO. In sostanza, Putin non ha presentato una formale dichiarazione di guerra all’Ucraina, che lo avrebbe autorizzato a mettere l’intero Paese in stato di guerra, né ha offerto una soluzione negoziata o … Continua a leggere Dalla seconda guerra mondiale a oggi

Risoluzione sulla guerra

Pubblichiamo la risoluzione contro la guerra appena approvata dal 1° Congresso di Polìtica Obrera. La stesura finale del documento ha visto partecipe, oltre ai compagni e alle compagne dell’Argentina, anche collettivi provenienti da altri paesi: il Partido de los Trabajadores (Uruguay), il Partido Obrero Revolucionario (Cile), il Grupo de Independencia Obrera (Stato Spagnolo), oltre a noi di Prospettiva Operaia. Rivendichiamo politicamente il contenuto di tale … Continua a leggere Risoluzione sulla guerra

Pretendiamo la pace! Appello dei marxisti ucraini della Redazione Liva

Pubblichiamo e condividiamo l’appello lanciato dai  comunisti ucraini del collettivo Liva che in questo momento si trovano fra l’incudine della repressione del governo nazionalista e reazionario di Zelensky e il martello delle rappresaglie e dei bombardamenti in corso ad opera  dell’esercito russo del Cremlino. Come internazionalisti è nostro dovere opporci a questa guerra che vede due blocchi in lotta per la spartizione delle risorse dell’Ucraina … Continua a leggere Pretendiamo la pace! Appello dei marxisti ucraini della Redazione Liva

Bielorussia, l’intervento della classe operaia

Pubblichiamo la nostra traduzione dell’articolo di Lucas Benvenuto su Polìtica Obrera del 01/09/2020 (https://politicaobrera.com/internacionales/2548-bielorrusia-la-intervencion-de-la-clase-obrera). Dopo quasi un mese, le mobilitazioni nella capitale della Bielorussia, Minsk, e in altre città non sono retrocesse in grandezza o fermezza. Gli slogan continuano a chiedere le dimissioni di Lukashenko e la convocazione di nuove elezioni presidenziali. Secondo i media indipendenti, domenica scorsa circa 100.000 persone hanno partecipato alle proteste. La risposta … Continua a leggere Bielorussia, l’intervento della classe operaia

Lunga vita alla Bielorussia rossa

Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di Volodymyr Chemeris, tradotto in inglese da Greg Butterfield, pubblicato in origine sul sito dei compagni ucraini Liva.com.ua (https://liva.com.ua/long-live-red-belarus.html). Siamo tutti usciti da un unico mantello: l’URSS. Bielorussia, Ucraina, Russia, Georgia, Kirghizistan. Avevamo condizioni di partenza simili, ovviamente con le nostre specifiche locali. E dopo il crollo dell’Unione Sovietica, abbiamo attraversato processi simili di trasformazione sociale, economica e … Continua a leggere Lunga vita alla Bielorussia rossa

Bielorussia, una situazione rivoluzionaria

Traduzione dell’articolo di Jorge Altamira pubblicato il 25 Agosto su Polìtica Obrera (https://politicaobrera.com/internacionales/2470-bielorrusia-una-situacion-revolucionaria) Secondo quanto emerge da alcuni blog, circa 150 fabbriche sono ancora in sciopero e stanno organizzando manifestazioni ai cancelli delle fabbriche, nello stesso momento in cui il governo schiera forze speciali di repressione e invia l’esercito al confine occidentale della Bielorussia, dove da una parte ci sono scioperi molto importanti e dall’altra … Continua a leggere Bielorussia, una situazione rivoluzionaria

Bielorussia: una crisi internazionale

di Jorge Altamira 14/08/2020 La crisi politica internazionale è affiorata nelle ultime settimane in diversi scenari, come il Libano, il Mediterraneo orientale, la Palestina, la Bolivia, l’OSA, persino gli Stati Uniti, dove si discute apertamente di una destituzione anticipata di Donald Trump per le elezioni presidenziali del prossimo novembre. Tuttavia, uno dei punti più caldi è la Bielorussia. La validità delle elezioni presidenziali di domenica … Continua a leggere Bielorussia: una crisi internazionale