A 100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (IV – finale)

Di El Be Quarta parte: L’assalto del fascismo al potere. L’Italia del dopoguerra sembrava ingovernabile. Dopo le dimissioni degli ultimi quattro governi in quattro anni consecutivi, fu ora la volta del primo ministro Ivanoe Bonomi a dimettersi (febbraio 1922). Di fronte alla rinuncia alla carica, il re Vittorio Emanuele III avviò negoziati con le varie forze per cercare di superare la crisi politica. Filippo Turati, … Continua a leggere A 100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (IV – finale)

A 100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (III)

Di El Be Terza parte: l’ascesa del fascismo e la strategia della sinistra La sconfitta della rivoluzione italiana nel settembre 1920 aprì un periodo di arretramento generalizzato del movimento operaio. Questo processo, in realtà, si inseriva in un periodo di riflusso internazionale inaugurato dalla sconfitta della rivoluzione tedesca. Allo stesso tempo, la repubblica socialista ungherese fu sconfitta. Il fallimento della Seconda Internazionale pose la necessità … Continua a leggere A 100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (III)

Articolo evidenziato

100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (II)

di El Be Pubblichiamo la seconda parte del documento sulle origini e lo sviluppo del fascismo, 100 anni dopo la marcia su Roma. Per leggere la prima parte: https://prospettivaoperaia.org/2022/11/02/100-anni-dalla-marcia-su-roma-la-nascita-del-fascismo-i/ Parte seconda: La sconfitta della rivoluzione. “Ricordate il 1919? Era l’anno in cui l’intera struttura dell’imperialismo europeo vacillava sotto l’impatto della più grande lotta di massa della storia del proletariato, e in cui ogni giorno attendevamo … Continua a leggere 100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (II)

In memoria di Teresa Recchia: operaia comunista rivoluzionaria

Il 19 Aprile 1935 moriva una esponente di rilievo del movimento operaio torinese: Gaetana Teresa Recchia. La sua storia, come per molti oppositori di sinistra, rimane ad oggi poco conosciuta. La sua figura è stata completamente sepolta dagli storiografi ufficiali del PCI allineati allo stalinismo. La sua vita fu spesa totalmente per la rivoluzione socialista e per la difesa incondizionata dell’Unione Sovietica anche all’interno delle … Continua a leggere In memoria di Teresa Recchia: operaia comunista rivoluzionaria