LA LOTTA CONTRO L’OPPRESSIONE DELLA DONNA

di Jorge Altamira Pubblicato sulla rivista “In Defence of Marxism” n. 48 del 1 agosto 2016. Gli articoli che riportiamo qui di seguito hanno la loro origine in una controversia generata nei social network. Jorge Altamira ha dichiarato su Twitter: “La tratta delle donne non è sessismo, ma sfruttamento capitalistico”. Questo, dopo un altro tweet che diceva: “L’organizzazione autonoma delle donne è la chiave. Nessuna … Continua a leggere LA LOTTA CONTRO L’OPPRESSIONE DELLA DONNA

FEMMINISMO E SINDACATI: perché la burocrazia sindacale sfrutta “la prospettiva di genere”

Pubblichiamo un articolo scritto che, sebbene sia stato scritto per la situazione in Argentina, trova riscontro anche nell’attualità italiana. di Valu Viglieca Nei workshop su donne e lavoro, secondo i temi elaborati dal Comitato Organizzatore, si può notare come stia guadagnando terreno la proposta della burocrazia riguardante la “prospettiva di genere”. Si pone l’obiettivo di superare il dualismo maschile-femminile. Tuttavia, questo è impossibile sotto un regime guidato dall’ideologia del dominio … Continua a leggere FEMMINISMO E SINDACATI: perché la burocrazia sindacale sfrutta “la prospettiva di genere”

L’origine socialista dell’8 Marzo

Di Natalia González La Giornata Internazionale delle Donne Lavoratrici trae le sue origini nel Movimento Internazionale delle Donne Socialiste, nato tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che prese parte alla costruzione dei primi partiti socialisti, nelle fabbriche tessili e nei movimenti delle suffragette. Le socialdemocratiche nordamericane e inglesi diedero un grandissimo contributo al Movimento delle Suffragette. Questa organizzazione di donne lottava, … Continua a leggere L’origine socialista dell’8 Marzo

La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quinta parte: forza lavoro e politica

Per la quarta parte clicca qui. Quinta parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1 Partecipazione alla forza lavoro Le scelte politiche della Rivoluzione d’Ottobre e dei suoi leader, in particolare di Lenin, partivano dall’idea che, per aprire un varco alla salvezza delle donne, fosse necessario debellare alcuni importanti fattori di esclusione. In particolare, l’analfabetismo impediva alle donne di prendere parte alla produzione … Continua a leggere La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quinta parte: forza lavoro e politica

La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quarta parte: le conquiste della Rivoluzione

Per la terza parte clicca qui Quarta parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1 Educazione Nella Russia zarista il 70% della popolazione era analfabeta. Questa percentuale era ancora più alta tra i contadini e le donne. Nel 1920, il tasso di analfabetismo tra la popolazione generale era del 67% e tra le donne era del 77,5%. I bolscevichi si impegnarono nel superamento … Continua a leggere La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quarta parte: le conquiste della Rivoluzione

La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Seconda parte: Le donne come attrici della rivoluzione

Per la prima parte clicca qui. Seconda parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1 Le donne come attrici della rivoluzione Dunque, che cosa fecero le donne per migliorare la loro condizione essendo così sottosviluppate? Hanno ceduto sotto le difficoltà e le pressioni o hanno iniziato a lottare? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo tornare indietro dal 1917 al 1895 quando fu … Continua a leggere La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Seconda parte: Le donne come attrici della rivoluzione

La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels incentrati sulle regole del mercato del lavoro capitalistico e gli effetti che queste hanno avuto in particolare sulle donne. Traduzione del testo a cura di marxists.org. La classe operaia inglese La storia della classe operaia inglese comincia con l’ultima metà del secolo passato, con la scoperta della … Continua a leggere La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Le donne in fabbrica

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels che testimoniano la condizione delle donne in fabbrica nel XIX secolo. Traduzione del testo a cura di marxists.org. Le donne ritornano spesso alla fabbrica tre o quattro giorni dopo il parto e lasciano naturalmente il loro lattante; nelle ore libere esse devono correre frettolosamente a casa per … Continua a leggere Le donne in fabbrica