La truffa dell’IPCA. Metalmeccanici più poveri nel 2022.

Il 7 giugno l’Istat ha reso pubblico l’indice IPCA [1]  medio relativo all’anno 2021 pari a 2,6%. Tale indice depurato dall’aumento dell’energia risulta dello 0,8%. L’esiguità di quest’ultima percentuale ha influito sul mancato riadeguamento (anche minimo) al tasso d’inflazione degli aumenti salariali contenuti nei contratti nazionali firmati tra il 2020 e il 2021, che relazionavano l’aumento di stipendio a tale indice. Per esempio, il contratto … Continua a leggere La truffa dell’IPCA. Metalmeccanici più poveri nel 2022.

Metalmeccanici: un CCNL nell’interesse di chi?

Dopo una lunga trattativa che durava ormai da un anno e mezzo, lo scorso 5 febbraio FIOM, FIM, UILM, Federmeccanica e Assistal hanno firmato un’ipotesi di accordo per il nuovo contratto nazionale di categoria. Nelle prossime settimane i metalmeccanici in Italia (una parte di loro per essere più precisi) dovranno votare se accettare o meno questo nuovo contratto. Il nodo principale che ha bloccato a … Continua a leggere Metalmeccanici: un CCNL nell’interesse di chi?

METALMECCANICI: OLTRE LO SCIOPERO DEL 5 NOVEMBRE

La giornata di sciopero dei metalmeccanici del 5 novembre, indetto da FIOM, FIM e UILM, è avvenuta a seguito della rottura di una lunghissima trattativa per il rinnovo del CCNL, iniziata ormai un anno fa. Il tema dell’aumento salariale dell’8% sul salario minimo, presente nella piattaforma sindacale, è stato al centro della decisione di Federmeccanica/Assistal di voler interrompere la trattativa. Senza farci ingannare da visioni … Continua a leggere METALMECCANICI: OLTRE LO SCIOPERO DEL 5 NOVEMBRE

CCNL Metalmeccanici: una sconfitta annunciata per la concertazione e la necessità di un ritorno alla lotta

di NI La scorsa settimana si è interrotta la trattativa per il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici, scaduto all’inizio del 2020. Non si può certo dire che questa notizia sia arrivata in maniera inaspettata, al contrario era ovvio a molti che ci trovassimo di fronte ad una sconfitta annunciata. Già nei primi incontri cominciati a novembre dello scorso anno, prima della pandemia, risultava evidente che … Continua a leggere CCNL Metalmeccanici: una sconfitta annunciata per la concertazione e la necessità di un ritorno alla lotta

Appello urgente alla solidarietà internazionale con i lavoratori metalmeccanici in sciopero in Turchia!

La classe operaia turca ancora una volta alza la testa contro i propri padroni e contro il proprio regime dispotico. E ancora una volta è la sua parte più avanzata, quella dei metalmeccanici, ad indicare la strada, con i propri metodi e, in questo caso più che mai, il proprio coraggio. La minaccia del “divieto di sciopero” è uno strumento padronale applicato dai regimi borghesi … Continua a leggere Appello urgente alla solidarietà internazionale con i lavoratori metalmeccanici in sciopero in Turchia!

Il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici nel vicolo cieco della concertazione

di NI A metà ottobre i metalmeccanici italiani sono stati chiamati al voto dai sindacati confederali, per esprimersi attraverso un referendum sulla piattaforma di rinnovo del contratto nazionale relativo alla categoria, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Questa è la prima piattaforma unitaria presentata dal 2006 ad oggi, in quanto la FIOM negli ultimi anni non aveva mai realizzato un percorso simile con FIM e … Continua a leggere Il rinnovo del CCNL dei metalmeccanici nel vicolo cieco della concertazione

#14Giugno: per una vera lotta contro governo e padronato, per una lotta a oltranza dei metalmeccanici e dell’intera classe operaia!

Viviamo da oltre 10 anni una CRISI che sembra non avere FINE. I dati diffusi dai sindacati in particolare sul settore metalmeccanico sono tutt’altro che rassicuranti. Il 2018 è stato un anno nefasto che ha registrato il calo di produzione tendenzialmente più forte dal 2012 e quantificato al 5 %, con un picco massimo nel settore auto del 17%. Per salvaguardare capitali e profitti dei … Continua a leggere #14Giugno: per una vera lotta contro governo e padronato, per una lotta a oltranza dei metalmeccanici e dell’intera classe operaia!

#14Giugno: andare oltre questa giornata di sciopero politico contro il governo, per una lotta continuativa dei metalmeccanici e dell’intera classe operaia!

di NI A distanza di tre anni dall’ultimo sciopero generale indetto da FIOM, UILM e FILM, i sindacati confederali chiamano all’appello i metalmeccanici per scendere in piazza il prossimo 14 giugno (previste tre manifestazioni a Milano, Firenze e Napoli). Lo fanno in risposta alla crisi del settore, presentando un programma alternativo a quello dell’attuale governo gialloverde, a cui non hanno risparmiato critiche in merito al … Continua a leggere #14Giugno: andare oltre questa giornata di sciopero politico contro il governo, per una lotta continuativa dei metalmeccanici e dell’intera classe operaia!

Gli informatici tra l’anonimato e la quarta rivoluzione industriale. Un’inchiesta operaia sui lavoratori del settore informatico

di NI L’Italia conta nel settore informatico (IT) 87.219 imprese che impiegano 430 mila addetti annui, circa il 2% del totale dell’imprese attive con il 2,7% del totale degli addetti annui. Possiamo dividerle in tre sottocategorie: quelle Hardware (fabbricazione di componenti elettronici) stimate al 4%, quelle Software (edizioni di programmi e giochi per il computer) al 22% e il restante 74% occupato da Altri Servizi … Continua a leggere Gli informatici tra l’anonimato e la quarta rivoluzione industriale. Un’inchiesta operaia sui lavoratori del settore informatico