A 100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (III)

Di El Be Terza parte: l’ascesa del fascismo e la strategia della sinistra La sconfitta della rivoluzione italiana nel settembre 1920 aprì un periodo di arretramento generalizzato del movimento operaio. Questo processo, in realtà, si inseriva in un periodo di riflusso internazionale inaugurato dalla sconfitta della rivoluzione tedesca. Allo stesso tempo, la repubblica socialista ungherese fu sconfitta. Il fallimento della Seconda Internazionale pose la necessità … Continua a leggere A 100 anni dalla marcia su Roma: la nascita del fascismo (III)

La guerra mondiale imperialista, una crisi umanitaria

Di Jorge Altamira Esposizione di Jorge Altamira presso la Facoltà di Filosofia e Lettere (UBA), 30/9/22 Compagni, buonasera. Poco tempo fa, alcune settimane dopo lo scoppio delle ostilità in Ucraina, Henry Kissinger, un uomo che era il Segretario alla Sicurezza degli Stati Uniti, ha fatto una suggestiva caratterizzazione politica: ha detto che era avvenuto un cambiamento di epoca. Kissinger è stato l’artefice dell’instaurazione delle relazioni … Continua a leggere La guerra mondiale imperialista, una crisi umanitaria

Pretendiamo la pace! Appello dei marxisti ucraini della Redazione Liva

Pubblichiamo e condividiamo l’appello lanciato dai  comunisti ucraini del collettivo Liva che in questo momento si trovano fra l’incudine della repressione del governo nazionalista e reazionario di Zelensky e il martello delle rappresaglie e dei bombardamenti in corso ad opera  dell’esercito russo del Cremlino. Come internazionalisti è nostro dovere opporci a questa guerra che vede due blocchi in lotta per la spartizione delle risorse dell’Ucraina … Continua a leggere Pretendiamo la pace! Appello dei marxisti ucraini della Redazione Liva

[Formazione politica] CLASSE – DIREZIONE – PARTITO: La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato Vol. 2

Prospettiva Operaia è lieta di annunciare l’organizzazione di un ciclo di incontri tematici di formazione politica che andranno ad indagare l’applicazione delle categorie della teoria marxista in determinate fasi di crisi del sistema capitalistico. L’analisi di categorie marxiane come CLASSE, PARTITO, TRANSIZIONE AL SOCIALISMO, GOVERNO PROLETARIO, BUROCRAZIA POLITICA, ECONOMIA PIANIFICATA, verranno approfondite col supporto dell’opera di alcuni classici di Marx, Engels, Lenin e Trotsky e … Continua a leggere [Formazione politica] CLASSE – DIREZIONE – PARTITO: La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato Vol. 2

[Formazione politica] Classe – Direzione – Partito. La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato

Prospettiva Operaia è lieta di annunciare l’organizzazione di un ciclo di incontri tematici di formazione politica che andranno ad indagare l’applicazione delle categorie della teoria marxista in determinate fasi di crisi del sistema capitalistico. L’analisi di categorie marxiane come CLASSE, PARTITO, TRANSIZIONE AL SOCIALISMO, GOVERNO PROLETARIO, BUROCRAZIA POLITICA, ECONOMIA PIANIFICATA, verranno approfondite col supporto dell’opera di alcuni classici di Marx, Engels, Lenin e Trotsky e … Continua a leggere [Formazione politica] Classe – Direzione – Partito. La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato

Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

(Nella foto: Delegati al Congresso fondativo del Komsomol russo, 1918) In occasione dell’80° anniversario dalla morte di uno dei principali leader della Rivoluzione d’Ottobre, dell’Armata Rossa e del movimento comunista internazionale, Lev Trotsky, Prospettiva Operaia è lieta di onorare la memoria del rivoluzionario russo attraverso la presentazione di un testo inedito (tradotto quindi dal teso originale in lingua russa), conservato nella Biblioteca di Harvard all’interno … Continua a leggere Ad ottant’anni dall’assassinio di Trotsky. La memoria e l’eredità storico-politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista

A 80 ANNI DAL SUO BRUTALE E VIGLIACCO ASSASSINIO, TROTSKY VIVE!

di FB Il 20 agosto del 1940, un sicario di Stalin, Ramon Mercader, colpì mortalmente (ma senza affrontarlo, di sorpresa, con metodo vigliacco) con una piccozza Lev Trotsky (che sarebbe spirato il giorno successivo), archittetto della rivoluzione dell’Ottobre 1917, fondatore dell’armata rossa e principale collaboratore politico di Lenin. Considerato, a ragion veduta, uno dei più grandi marxisti del XX secolo, dalla sua prima giovinezza sino … Continua a leggere A 80 ANNI DAL SUO BRUTALE E VIGLIACCO ASSASSINIO, TROTSKY VIVE!

Ad ottanta anni dall’assassinio di Trotsky: La memoria e l’eredità storico politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista.

In occasione dell’80° anniversario dalla morte di uno dei principali leader della Rivoluzione d’Ottobre, dell’Armata Rossa e del movimento comunista internazionale, Lev Trotsky, Prospettiva Operaia è lieta di onorare la memoria del rivoluzionario russo attraverso la presentazione di un testo inedito, conservato nella Biblioteca di Harvard all’interno del fondo d’archivio di Trotsky[1], sui metodi autoritari e fascisti messi in atto dalla burocrazia stalinista all’interno dell’Unione … Continua a leggere Ad ottanta anni dall’assassinio di Trotsky: La memoria e l’eredità storico politica del rivoluzionario russo nella gioventù comunista.

Stato di emergenza, stato di dissoluzione, stato di ribellione

La pandemia di corona virus ha portato a galla allo stesso tempo sia i limiti del sistema capitalista che non era pronto ad affrontare un evento di tale portata, sia quelli di una sinistra completamente inadeguata a mettere a fuoco ciò che stava avvenendo negli ultimi mesi. Durante il periodo di lockdown, infatti, molte analisi impressioniste sono state avanzate anche da alcuni settori della sinistre, … Continua a leggere Stato di emergenza, stato di dissoluzione, stato di ribellione

Cambiamento climatico, crollo di civiltà, ecosocialismo e marxismo

di Jorge Altamira, 07/02/2020 Michael Lowy (Ecosocialismo) versus crollismo Jorge Altamira, principale referente del trotskismo argentino e leader storico della più importante organizzazione di sinistra del paese (Partido Obrero), Jaime Vindel (Intellettuale iberico esperto in questioni di marxismo ecologico) e Paul Walder (ex direttore del digital media cileno El Ciudadano e attuale direttore del sito Politika.cl) si aggiungono al dibattito! Pubblicato su http://www.marxismoycolapso.com La questione … Continua a leggere Cambiamento climatico, crollo di civiltà, ecosocialismo e marxismo