Natalità e famiglia “naturale”, ecco perché l’utero è ancora una volta al centro della campagna elettorale

di Rivoluzionaria – Organizzazione delle Donne Lavoratrici Ancora una volta è tempo di elezioni politiche e il dibattito si fa acceso. Famiglia, Natalità, Donne: le tre parole su cui si stanno concentrando le attenzioni di mass media e di partiti politici. Ogni anno si sprecano gli articoli sui giornali che denunciano con toni allarmistici e catastrofici l’emergenza natalità che da anni si abbatte sull’Italia e … Continua a leggere Natalità e famiglia “naturale”, ecco perché l’utero è ancora una volta al centro della campagna elettorale

Alla ricerca dell’emancipazione. Le donne tra lavoro produttivo e riproduttivo

di IN, DC e MP Le donne, si sa, devono lavorare per poter avere di che vivere, ma devono anche “occuparsi della famiglia”. Devono riprodurre la specie (la futura forza lavoro) facendola crescere dentro di sé, ma devono anche dedicare cure quotidiane ai piccoli, ai mariti e agli anziani. In questo articolo analizziamo la condizione delle donne in Italia a partire dalla fotografia scattata dai … Continua a leggere Alla ricerca dell’emancipazione. Le donne tra lavoro produttivo e riproduttivo

La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quinta parte: forza lavoro e politica

Per la quarta parte clicca qui. Quinta parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1 Partecipazione alla forza lavoro Le scelte politiche della Rivoluzione d’Ottobre e dei suoi leader, in particolare di Lenin, partivano dall’idea che, per aprire un varco alla salvezza delle donne, fosse necessario debellare alcuni importanti fattori di esclusione. In particolare, l’analfabetismo impediva alle donne di prendere parte alla produzione … Continua a leggere La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quinta parte: forza lavoro e politica

La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quarta parte: le conquiste della Rivoluzione

Per la terza parte clicca qui Quarta parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1 Educazione Nella Russia zarista il 70% della popolazione era analfabeta. Questa percentuale era ancora più alta tra i contadini e le donne. Nel 1920, il tasso di analfabetismo tra la popolazione generale era del 67% e tra le donne era del 77,5%. I bolscevichi si impegnarono nel superamento … Continua a leggere La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quarta parte: le conquiste della Rivoluzione

Abuso di minori, famiglia e capitalismo

Il seguente articolo è di una dirigente del Partido Obrero argentino, lo abbiamo tradotto perché aldilà di alcuni dati e riferimenti specifici del suo paese di origine, la descrizione generale di come questa società promuova sistematicamente la violenza sui minori (e sulle donne) è una denuncia pertinente alla società italiana; non per una affinità culturale tra i due paesi, ma perché è la società capitalista, … Continua a leggere Abuso di minori, famiglia e capitalismo