INSORGIAMO E CONVERGIAMO LE LOTTE contro il governo Draghi e i suoi partiti!

Anche noi siamo oggi in piazza al fianco del Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze e tutti i lavoratori delle maggiori vertenze in lotta a livello nazionale per la manifestazione Insorgiamo! La profonda e irreversibile crisi del capitalismo ci ha portato prima a una pandemia, che continua a mietere vittime coperta dal velo di una “nuova normalità”, ed ora a una #guerra mondiale non … Continua a leggere INSORGIAMO E CONVERGIAMO LE LOTTE contro il governo Draghi e i suoi partiti!

FASE 2: STESSA LOGICA CRIMINALE

Di FB e NI Dal 4 Maggio è cominciata la cosiddetta “fase 2”, che ha visto il ritorno al lavoro di oltre 4 milioni di lavoratori, mentre si stima che ancora 2.7 milioni circa continueranno a lavorare in modalità smart working. La nuova fase interesserà principalmente i lavoratori dell’industria che vedrà riaprire il 100% del settore. Quella stessa industria che non si è mai fermata … Continua a leggere FASE 2: STESSA LOGICA CRIMINALE

La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels incentrati sulle regole del mercato del lavoro capitalistico e gli effetti che queste hanno avuto in particolare sulle donne. Traduzione del testo a cura di marxists.org. La classe operaia inglese La storia della classe operaia inglese comincia con l’ultima metà del secolo passato, con la scoperta della … Continua a leggere La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Le donne in fabbrica

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels che testimoniano la condizione delle donne in fabbrica nel XIX secolo. Traduzione del testo a cura di marxists.org. Le donne ritornano spesso alla fabbrica tre o quattro giorni dopo il parto e lasciano naturalmente il loro lattante; nelle ore libere esse devono correre frettolosamente a casa per … Continua a leggere Le donne in fabbrica