Nazionalismo e vita economica

Di Lev Trotsky Aprile 1934 Articolo originariamente apparso su Foreign Affairs nell’aprile del 1934 e recentemente ripubblicato sul sito http://www.foreignaffairs.com Il fascismo italiano ha proclamato il “sacro egoismo” nazionale come il solo fattore creativo. Dopo aver ridotto la storia dell’umanità a storia nazionale, il fascismo tedesco ha proceduto a ridurre la nazione alla razza e la razza al sangue. Inoltre, nei Paesi che politicamente non … Continua a leggere Nazionalismo e vita economica

La Lega mostra il suo vero volto nel progetto di “autonomia regionale differenziata” e la borghesia del nord si frega le mani

La classe lavoratrice ha il dovere di opporvisi! di RdB Tra i progetti di governo (della borghesia) che sicuramente non muoiono con la caduta dell’esecutivo gialloverde c’è sicuramente quello riguardante la cosiddetta “autonomia differenziata”, per la quale le regioni che “son già a metà dell’opera” in questo percorso (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, le quali producono circa il 40% del PIL nazionale) torneranno presto a battere … Continua a leggere La Lega mostra il suo vero volto nel progetto di “autonomia regionale differenziata” e la borghesia del nord si frega le mani

Elezioni europee: il ferro e il cotone

di Sungur Savran (Partito Rivoluzionario dei Lavoratori – Turchia) Un ultimo periodo di grazia. Le elezioni del Parlamento europeo hanno fornito l’ultima occasione al movimento organizzato della classe lavoratrice europea e della sinistra prima della tempesta. Il movimento proto-fascista, che il mondo intero chiama insistentemente e ciecamente “populista”, ha ottenuto un grande successo in queste elezioni, ma nonostante ciò questo non è stato il genere … Continua a leggere Elezioni europee: il ferro e il cotone

Dichiarazione dell’Incontro di Emergenza sull’Europa – Elezioni europee 2019

di Centro Socialista Balcanico “Christian Rakovsky” e RedMed L’Europa si sta rapidamente trasformando in un campo di battaglia cruciale per una guerra di classe internazionale. La persistente lotta dei gilet gialli in Francia, lunga sei mesi, la rivolta operaia in Ungheria contro la “legge-schiavitù” introdotta dal regime nazionalista di estrema destra di Orban, i disordini e le manifestazioni di massa in Serbia, Albania, Romania e … Continua a leggere Dichiarazione dell’Incontro di Emergenza sull’Europa – Elezioni europee 2019

Incontro d’emergenza sull’Europa

Comunicato del Centro Socialista Balcanico “Christian Rakovsky” e di RedMed 15 maggio 2019 Sabato 4 maggio 2019, nella Sala dell’Unione dei Giornalisti (ESIEA) di Atene, Grecia, il Centro socialista balcanico “Christian Rakovsky” e la rete web RedMed hanno organizzato un giorno di “incontro di emergenza sull’Europa”, alla vigilia delle cruciali elezioni europee del 23-26 maggio 2019. L’Incontro è stato aperto dalle osservazioni introduttive presentate dal … Continua a leggere Incontro d’emergenza sull’Europa

Dove va l’Unione Europea?

di Michele Amura Le elezioni europee si stanno avvicinando, la vulgata comune le definisce come lo scontro definitivo tra europeisti e sovranisti, di sicuro saranno un banco di prova per i governi di alcuni paesi decisivi per le sorti della UE, Francia e Italia in primis. L’aspetto più curioso sarà la partecipazione del Regno Unito, un paese ostaggio da 3 anni della impasse politica più … Continua a leggere Dove va l’Unione Europea?

LA CRISI CAPITALISTA MONDIALE E LA GUERRA IMPERIALISTA. La necessità di una “guerra alla guerra”

Un decennio e più di crisi La crisi economica che attanaglia il mondo da oltre un decennio, la Terza Grande Depressione, è la più grande crisi capitalista della storia. Nessun economista si azzarda nel prospettare quando e come la crisi possa finire. Né ci sono riuscite le misure straordinarie prese dai governi e dalle banche centrali dopo la bancarotta della Lehman Brothers, con i fiumi … Continua a leggere LA CRISI CAPITALISTA MONDIALE E LA GUERRA IMPERIALISTA. La necessità di una “guerra alla guerra”

La doppia crisi dell’Eurozona

da Nuova Prospettiva, giornale quindicinale del partito EEK n. 676, 27 ottobre 2018 L’Unione Europea sembra essere entrata nelle pastoie della crisi politica ed economica ben prima di quanto preventivassero i potentati nei grandi circoli politici ed economici dell’Eurozona. Le fluttuazioni dei mercati finanziari e delle borse diventano più frequenti, più importanti, e si intersecano in maniera insidiosa con le questioni politiche aperte ed irrisolte che mettono … Continua a leggere La doppia crisi dell’Eurozona