[Formazione politica] CLASSE – DIREZIONE – PARTITO: La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato Vol. 2

Prospettiva Operaia è lieta di annunciare l’organizzazione di un ciclo di incontri tematici di formazione politica che andranno ad indagare l’applicazione delle categorie della teoria marxista in determinate fasi di crisi del sistema capitalistico. L’analisi di categorie marxiane come CLASSE, PARTITO, TRANSIZIONE AL SOCIALISMO, GOVERNO PROLETARIO, BUROCRAZIA POLITICA, ECONOMIA PIANIFICATA, verranno approfondite col supporto dell’opera di alcuni classici di Marx, Engels, Lenin e Trotsky e … Continua a leggere [Formazione politica] CLASSE – DIREZIONE – PARTITO: La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato Vol. 2

[Formazione politica] Classe – Direzione – Partito. La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato

Prospettiva Operaia è lieta di annunciare l’organizzazione di un ciclo di incontri tematici di formazione politica che andranno ad indagare l’applicazione delle categorie della teoria marxista in determinate fasi di crisi del sistema capitalistico. L’analisi di categorie marxiane come CLASSE, PARTITO, TRANSIZIONE AL SOCIALISMO, GOVERNO PROLETARIO, BUROCRAZIA POLITICA, ECONOMIA PIANIFICATA, verranno approfondite col supporto dell’opera di alcuni classici di Marx, Engels, Lenin e Trotsky e … Continua a leggere [Formazione politica] Classe – Direzione – Partito. La transizione al socialismo e la dittatura del proletariato

PANDEMIA, DEVASTAZIONE AMBIENTALE E CRISI ECONOMICA DA LOCKDOWN

di Delia Carloni L’attuale pandemia generata dalla diffusione su scala mondiale di una nuova specie di coronavirus ha posto all’attenzione della popolazione intera, i rischi concreti dello sfruttamento incontrollato dell’ambiente. In questi mesi, è stato detto e scritto tanto sull’origine delle recenti pandemie e il loro legame con le problematiche ambientali. Fatto sta che si sta prendendo sempre più consapevolezza di come queste stiano diventando … Continua a leggere PANDEMIA, DEVASTAZIONE AMBIENTALE E CRISI ECONOMICA DA LOCKDOWN

LA LOTTA PER LA LIBERAZIONE DELLA DONNA

di Gregorio “Goyo” Flores *Publicato su Prensa Obrera Nº 220, 06/04/1988* La giornata Internazionale della Donna commemora le 129 operaie che morirono bruciate a New York, quando il padrone diede fuoco alla propria fabbrica, dopo che le compagne si erano dichiarate in sciopero. Per questo motivo, all’inizio di marzo, hanno avuto luogo eventi e manifestazioni in onore delle vittime di quella infausta giornata e contro … Continua a leggere LA LOTTA PER LA LIBERAZIONE DELLA DONNA

Ecologia e marxismo

di OC (Originariamente pubblicato sulla rivista Motrivivencia N°22, giugno 2004) Qual è la relazione tra la crisi ecologica della terra, e dell’umanità, e il tema dell’educazione umana integrale, compresa l’educazione fisica, che è la vocazione di questa rivista? Crediamo che il marxismo sia l’unica teoria in grado di stabilire il necessario collegamento tra le due questioni. Le ultime notizie, ad esempio, hanno reso sempre più … Continua a leggere Ecologia e marxismo

A proposito della famiglia (in)naturale

di IN, DC Il “Congresso della Famiglia” che ha avuto luogo a Verona dal 29 al 31 marzo ha affermato ancora una volta la necessità che abbiamo, in quanto donne e minoranze sessuali oppresse, di difenderci dagli attacchi di chi ci vuole al servizio della società capitalista e utilizza le sovrastrutture disponibili (religione, Stato, ideologia) per forzarci in quella direzione. “Dio, Patria e Famiglia” è … Continua a leggere A proposito della famiglia (in)naturale

La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels incentrati sulle regole del mercato del lavoro capitalistico e gli effetti che queste hanno avuto in particolare sulle donne. Traduzione del testo a cura di marxists.org. La classe operaia inglese La storia della classe operaia inglese comincia con l’ultima metà del secolo passato, con la scoperta della … Continua a leggere La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Le donne in fabbrica

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels che testimoniano la condizione delle donne in fabbrica nel XIX secolo. Traduzione del testo a cura di marxists.org. Le donne ritornano spesso alla fabbrica tre o quattro giorni dopo il parto e lasciano naturalmente il loro lattante; nelle ore libere esse devono correre frettolosamente a casa per … Continua a leggere Le donne in fabbrica