1° MAGGIO: LA LOTTA CONTRO IL CAPITALE È UNA QUESTIONE DI VITA O DI MORTE

Il 1° Maggio dalle ore 19:00 parteciperemo all’evento virtuale “1° de Majo: la lucha contra el capital es de vida o muerte”. La diretta si potrà seguire dalla pagina Facebook di Política Obrera (https://www.facebook.com/PoliticaObrera). Interverranno militanti della nostra organizzazione, del Partido Obrero-Tendencia (Argentina), del Partido Obrero Revolucionario (Chile) e del Partido de los Trabajadores (Uruguay). Di seguito la versione in Italiano del comunicato: Questo Primo … Continua a leggere 1° MAGGIO: LA LOTTA CONTRO IL CAPITALE È UNA QUESTIONE DI VITA O DI MORTE

UN PROGRAMMA DI AZIONE INTERNAZIONALE DELLA CLASSE OPERAIA PER AFFRONTARE LA DIFFUSIONE DELLA PANDEMIA E L’INCAPACITÀ DEI GOVERNI CAPITALISTI

La crisi innescata dalla diffusione del coronavirus ha assunto una nuova dimensione – sanitaria, economica e politica. Da un lato, il numero di pazienti si avvicina ai 700.000 casi, anche se si stima che sia già adesso molto più alta, perché in tutto il mondo le misure di rilevazione sono assenti in tutto o devono affrontare notevoli ritardi nell’attuazione. Il numero dei morti è salito … Continua a leggere UN PROGRAMMA DI AZIONE INTERNAZIONALE DELLA CLASSE OPERAIA PER AFFRONTARE LA DIFFUSIONE DELLA PANDEMIA E L’INCAPACITÀ DEI GOVERNI CAPITALISTI

L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA RIVOLUZIONE MONDIALE

di Savas Michael Matsas All’inizio, nel momento fondativo della Terza Internazionale Comunista, nel suo Primo Congresso, il 2-6 marzo 1919, fu pubblicato un Manifesto ai Lavoratori del Mondo, scritto da Lev Davidovitch Trotsky, che nella sua parte conclusiva sottolineava: Se la Prima Internazionale ha presagito il futuro corso dello sviluppo (della società, n.d.t.) e indicato i suoi passi, se la Seconda Internazionale ha raccolto e organizzato … Continua a leggere L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LA RIVOLUZIONE MONDIALE

La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels incentrati sulle regole del mercato del lavoro capitalistico e gli effetti che queste hanno avuto in particolare sulle donne. Traduzione del testo a cura di marxists.org. La classe operaia inglese La storia della classe operaia inglese comincia con l’ultima metà del secolo passato, con la scoperta della … Continua a leggere La condizione della classe operaia in Inghilterra – Le donne

Le donne in fabbrica

Si raccolgono qui alcuni passi tratti da “La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)” di Friedrich Engels che testimoniano la condizione delle donne in fabbrica nel XIX secolo. Traduzione del testo a cura di marxists.org. Le donne ritornano spesso alla fabbrica tre o quattro giorni dopo il parto e lasciano naturalmente il loro lattante; nelle ore libere esse devono correre frettolosamente a casa per … Continua a leggere Le donne in fabbrica