Articolo evidenziato

Cile: un dibattito sul referendum del 4 settembre

L’onda lunga delle mastodontiche proteste avvenute in Cile tra il 2019 e il 2020 vivrà una nuova pagina domenica, quando sarà oggetto di consultazione referendaria la proposta di nuova Costituzione.La maggioranza delle sinistre sedicenti rivoluzionarie, compreso parte del trotskismo, e ovviamente la totalità delle sinistre riformiste, di movimento e staliniste (scodinzolanti nei confronti del partito che si è distinto sin dall’Ottobre 2019 per il suo … Continua a leggere Cile: un dibattito sul referendum del 4 settembre

L’aggravarsi della crisi che annuncia il plebiscito

di Partido Obrero Revolucionario (Cile) Lo svolgimento delle campagne per il plebiscito del 4 settembre ha segnato l’inizio di un nuovo scenario nella crisi politica che attraversa il Paese. Questa crisi si inscrive nella bancarotta globale del regime capitalista, rafforzata dalla pandemia, dalla guerra imperialista e dalle impennate inflazionistiche, che sono state il terreno di coltura di ribellioni popolari e scioperi generali, come in Ecuador, … Continua a leggere L’aggravarsi della crisi che annuncia il plebiscito

Per l’esproprio dei fondi pensione sotto il controllo dei lavoratori

L’articolo che segue è il contributo del Partido Obrero Revolucionario (Cile) alla discussione internazionale, a cui abbiamo partecipato con le compagne e i compagni cileni insieme a Politica Obrera (Argentina), Partido de los Trabajadores (Uruguay), Grupo de Indipendencia Obrera (Spagna), sul tema dell’attacco che, seppur diversificato nelle tempistiche, viene portato avanti in maniera generalizzata nei confronti dei pensionati da parte dei governi capitalisti di tutti … Continua a leggere Per l’esproprio dei fondi pensione sotto il controllo dei lavoratori

Scioperiamo ed insorgiamo contro governo e padronato, non contro green pass e vaccinazione di massa!  

Lo sciopero intercategoriale di domani 11 ottobre a cui aderirà la grande maggioranza del sindacalismo di base rappresenta un altro tassello importante di questo autunno caldo, inaugurato dalla manifestazione dei 40mila a Firenze guidata dagli operai GKN lo scorso 18 settembre. Un autunno che vede tavoli di crisi al MISE riguardanti oltre 160mila lavoratori tra cui spiccano le vertenze di Alitalia e Whirpool. La strada … Continua a leggere Scioperiamo ed insorgiamo contro governo e padronato, non contro green pass e vaccinazione di massa!  

L’ultimo conto di Piñera

La gestione capitalista della pandemia colpisce con una media di 8.500 contagi e un centinaio di morti al giorno. Ad oggi sono stati quasi 1.400.000 i contagiati dal coronavirus e i decessi a causa del virus ammontano a quasi 30.000, anche se, sono più di 10 milioni le persone che hanno ricevuto la seconda dose del vaccino. Nel Paese sono disponibili al momento solo 178 posti letto … Continua a leggere L’ultimo conto di Piñera

Libertà per Ricardo Vásquez, leader nazionale del Sindacato Starbucks Cile!

Intorno alle 18:00 di venerdì 19 marzo, Ricardo stava tornando a casa dalle vicinanze di Plaza Dignidad, dopo la sua giornata di lavoro, quando è stato arrestato dai Carabineros de Chile, la polizia assetata di sangue di Sebastián Piñera, all’angolo da Irene Morales y Corvalán, Santiago del Cile. Dopo sei ore senza sapere dove si trovasse, l’Istituto Nazionale dei Diritti Umani (Instituto Nacional de Derechos … Continua a leggere Libertà per Ricardo Vásquez, leader nazionale del Sindacato Starbucks Cile!

La sconfitta schiacciante di Piñera e della destra in Cile

Di Jorge Altamira 27/10/2020 Tempo di lettura: 4 minuti In natura, come nella storia, c’è un punto in cui la quantità diventa qualità. È il caso della vittoria dell’Apruebo[1] e dell’istituzione di una Convenzione Costituzionale eletta con voto popolare. Il “punteggio” di quasi l’80 per cento contro il 20, contro il Rechazo[2] e contro un’Assemblea votata dal Congresso rappresenta una ribellione popolare. […] La polarizzazione … Continua a leggere La sconfitta schiacciante di Piñera e della destra in Cile

Bolivia: portata e limiti del ‘Masazo’ elettorale

Di Jorge Altamira 19/10/2020 Testo originale: https://politicaobrera.com/internacionales/3049-bolivia-alcances-y-limites-del-masazo-electoral Il governo de facto boliviano aveva soppresso il conteggio rapido dei voti in modo che la vittoria del MAS diluisse il suo impatto politico ritardando l’informazione. L’annullamento del conteggio era stato deciso dalla Giustizia Elettorale con il pretesto di evitare quelli che ha definito i “brogli” nelle frustrate elezioni dello scorso anno, poi negati da numerosi organismi internazionali. … Continua a leggere Bolivia: portata e limiti del ‘Masazo’ elettorale

Il plebiscito a un anno dalla rivoluzione d’Ottobre

Traduzione dell’articolo: https://politicaobrera.com/internacionales/3009-el-plebiscito-a-un-ano-de-la-revolucion-de-octubre Di Luciano Newen 13/10/2020 La pandemia ha accelerato il declino del regime sociale capitalista, scatenando gravi crisi politiche in tutto il mondo. Il Cile non fa eccezione; la rivoluzione cilena compie un anno di vita e la crisi del regime pinochetista è intervallata da una crisi che, su scala planetaria, si fa sempre più profonda. Nell’attuale crollo, la borghesia ha sviluppato un … Continua a leggere Il plebiscito a un anno dalla rivoluzione d’Ottobre

Il nostro bilancio del 1° maggio, in occasione dell’atto internazionalista

PARTITO OPERAIO RIVOLUZIONARIO (Cile) Il 1° maggio si è svolto l’evento internazionale organizzato dalla Tendenza del Partido Obrero argentino, con la partecipazione del Partido de los Trabajadores di Uruguay, Prospettiva Operaia dall’Italia e il nostro partito, il Partido Obrero Revolucionario del Cile. Tale attività si inserisce in un dibattito politico e nella proiezione di un’azione comune con le organizzazioni presenti e con i compagni del … Continua a leggere Il nostro bilancio del 1° maggio, in occasione dell’atto internazionalista