Dove va la Cina

Di Jorge Altamira 24/10/2022 Tempo di lettura: 5 minuti La formalizzazione di un terzo governo guidato da Xi Jinping è stata affrontata da diverse angolazioni. Il limite di due mandati per la rielezione di un presidente è stato recentemente abolito, consentendo la possibilità di una rielezione a tempo indeterminato. Xi è stato così consacrato come “grande timoniere” per un mandato che ha di fronte solo … Continua a leggere Dove va la Cina

La crisi alimentare della guerra imperialista

Il testo che segue è la traduzione dell’articolo “La crisis alimentaria de la guerra imperialista” scritto dal compagno argentino Marcelo Ramal e pubblicato su Politìca Obrera il 27 Maggio 2022. Testo originale su: https://politicaobrera.com/7134-la-crisis-alimentaria-de-la-guerra-imperialista L’insorgere di una crisi alimentare globale non è più una supposizione. Nel cuore dell’Europa, una fenomenale carenza di cibo ha scatenato difficoltà inimmaginabili. A Londra sono aumentati in modo esponenziale i … Continua a leggere La crisi alimentare della guerra imperialista

Effetto Long Covid sulla crisi economica: cresce il pessimismo dei capitalisti

Nonostante il 2021 abbia segnato il record post-recessione di crescita mondiale degli ultimi 80 anni stabilendosi sul 5,5%, andando oltre le previsioni di un anno fa della Banca Mondiale del 4%, nonostante molti governi stiano declassando la pandemia a “una semplice influenza” aprendo alla “nuova normalità” onde evitare nuovi lockdown (mentre attualmente a livello mondiale si conta una media di 10mila morti al giorno associati … Continua a leggere Effetto Long Covid sulla crisi economica: cresce il pessimismo dei capitalisti

Scioperiamo ed insorgiamo contro governo e padronato, non contro green pass e vaccinazione di massa!  

Lo sciopero intercategoriale di domani 11 ottobre a cui aderirà la grande maggioranza del sindacalismo di base rappresenta un altro tassello importante di questo autunno caldo, inaugurato dalla manifestazione dei 40mila a Firenze guidata dagli operai GKN lo scorso 18 settembre. Un autunno che vede tavoli di crisi al MISE riguardanti oltre 160mila lavoratori tra cui spiccano le vertenze di Alitalia e Whirpool. La strada … Continua a leggere Scioperiamo ed insorgiamo contro governo e padronato, non contro green pass e vaccinazione di massa!  

Intervento di Prospettiva Operaia nell’Atto Internazionale del Primo Maggio

A cura di N.I. Care compagne e cari compagni, un saluto dall’Italia a nome di Prospettiva Operaia. Questa Giornata internazionale dei lavoratori del 2021 arriva a seguito di un anno in cui la crisi capitalista si è mostrata come  pandemia, spargendo per il mondo morte e alienazione, toccando in maniera significativa e traumatica le vite di tutti noi e innescando una nuova recessione di portata … Continua a leggere Intervento di Prospettiva Operaia nell’Atto Internazionale del Primo Maggio

Intervento di Rivoluzionaria-Organizzazione delle Donne Lavoratrici nell’Atto Internazionale del 1 Maggio

A cura di M.P. Compagne, compagni, ritrovarci in occasione del 1° maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori, con una pandemia che dura da più di un anno e che attenta alla vita di milioni di donne e di uomini, è particolarmente significativo. Il regime capitalista si è dimostrato incapace di garantire la benché minima protezione di fronte ad una pandemia causato da un virus, … Continua a leggere Intervento di Rivoluzionaria-Organizzazione delle Donne Lavoratrici nell’Atto Internazionale del 1 Maggio

La Resistenza tradita. Dibattito su un’esperienza rivoluzionaria naufragata.

Assemblea pubblica – Domenica 25 Aprile ore 18:00 Link per poter accedere https://meet.jit.si/IntellectualCourtesiesShakeRound Ogni anno assistiamo alle rituali e logore celebrazioni istituzionali per il 25 Aprile che inneggiano ipocritamente al sacrificio della Resistenza nella lotta contro il nazifascismo ed al contributo per la stesura del dettato costituzionale. In realtà, le massime cariche istituzionali, a partire dal presidente della Repubblica Mattarella (che in occasione del recente … Continua a leggere La Resistenza tradita. Dibattito su un’esperienza rivoluzionaria naufragata.

La pigrizia e la celebrazione dell’umano

Il dogma del lavoro, responsabile dell’abbrutimento del proletariato come scriveva Lafargue nel 1880 nel pamphlet “Il diritto alla pigrizia”, è al centro della cultura della società capitalistica. In Italia è presente già nel primo articolo della costituzione sottoforma di “diritto”. In questi tempi di crisi viene propagandato da politici e padroni quando parlano di necessità del sacrificio e si mostra sempre più spesso nella maggioranza … Continua a leggere La pigrizia e la celebrazione dell’umano

La celebrazione della Vittoria antifascista del 1945 ai tempi della pandemia

di Savas Michael Matsas 8 maggio 2020 Contributo alla tavola rotonda epistolare delle riviste “Alternativiy” [Alternative] e “Voprosy politicheskoy ekonomii” [Questioni di economia politica] dedicata al 75° anniversario della Vittoria antifascista del 1945, Mosca maggio 2020      Il 75° anniversario della grande Giornata della Vittoria contro il nazismo del maggio 1945 coincide con una doppia crisi globale senza precedenti che combina una pericolosissima pandemia di coronavirus … Continua a leggere La celebrazione della Vittoria antifascista del 1945 ai tempi della pandemia

Vogliamo un futuro sostenibile

di DC Il clima si sta pericolosamente surriscaldando. Le temperature medie registrate a livello globale indicano che tutte le specie viventi, compresa quella umana, sono a rischio di estinzione. Secondo le attuali proiezioni, continuando a produrre a questo ritmo, assisteremo ad un innalzamento pari a 4-6° C in 80 anni, il che significherebbe andare incontro ad un disastroso collasso ecologico. Non c’è via di scampo: bisogna produrre di meno, per consumare … Continua a leggere Vogliamo un futuro sostenibile