Ecuador: ribellione popolare e pace sociale

Di Joaquín Antúnez 03/07/2022 Tempo di lettura: 1 minuto Dopo 18 giorni di manifestazioni e blocchi stradali, che hanno comportato una brutale repressione con più di 7 morti e migliaia di feriti, la Confederazione delle nazionalità indigene dell’Ecuador (Conaie) insieme ad altre federazioni indigene -Feine e Fenocin- e il governo hanno firmato un accordo dopo l’intervento della Conferenza episcopale ecuadoriana. David de la Torre, segretario … Continua a leggere Ecuador: ribellione popolare e pace sociale

Nuova ribellione popolare in Ecuador

Di Joaquìn Antùnez 23/06/2022 Tempo di lettura: 2minuti Negli ultimi dieci giorni l’Ecuador è stato protagonista di una ribellione popolare che si è diffusa a macchia d’olio nelle province. Guidati dalla popolazione indigena dell’interno del Paese, sono arrivati a Quito per ricreare scenari simili a quelli visti durante la ribellione popolare del 2019, all’epoca contro l’accordo di Lenin Moreno con il Fondo Monetario Internazionale (FMI). … Continua a leggere Nuova ribellione popolare in Ecuador

Un banchiere dell’Opus Dei ha vinto le elezioni in Ecuador

di Jorge Altamira  Una breve panoramica del compagno argentino Jorge Altamira (Partido Obrero – Tendencia) a seguito delle recenti elezioni in Ecuador e in Perù sugli scenari politici in America Latina, il continente più colpito dalla pandemia e dal successivo innesco della crisi economica. Le crisi delle esperienze indigeniste, bonapartiste, giustizialiste e della destra sono da inquadrare in un contesto più ampio della crisi di … Continua a leggere Un banchiere dell’Opus Dei ha vinto le elezioni in Ecuador