Prostituzione e deficit fiscale

di Javiera Sarraz, attivista di Politica Obrera e sopravvissuta alla prostituzione – 11/07/2022

L’Asociación de Mujeres Meretrices Argentinas (AMMAR), un tentativo di “sindacato delle prostitute” integrato nella CTA Autónoma e con forti legami con il governo, si batte per la legalizzazione della prostituzione in Argentina. A tal fine, utilizza le legittime denunce della violenza che le forze repressive esercitano contro le prostitute di strada. Basandosi sull’enorme grado di vulnerabilità in cui si trovano le prostitute, AMMAR agisce come una lobby per la legalizzazione della prostituzione, di cui i suoi principali leader sono i protettori.

AMMAR ha diverse denunce, azioni legali e condanne per traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale. Negli ultimi mesi è stata avviata una campagna politica intorno al lancio del libro “Puta feminista” (Puttana femminista) della segretaria generale dell’organizzazione, Georgina Orellano. Il libro, che è stato presentato nelle università nazionali di tutto il Paese e alla Fiera del Libro di quest’anno, è stato promosso da diversi leader e legislatori del Frente de Todos, che si sono impegnati con AMMAR a trattare favorevolmente la legalizzazione della prostituzione.

Il testo è privo del minimo interesse letterario. È piuttosto un pamphlet di propaganda per la legittimazione dello sfruttamento sessuale della donna. A tal fine, essi rilanciano lo slogan “anche il lavoro sessuale è un lavoro”. Lo stesso si potrebbe dire del lavoro servile o da schiavo. Un altro aspetto di questa campagna è la rivendicazione dell’immagine dei protettori, che si travestono da “cooperativisti” e organizzatori sindacali.

“Puta Feminista” racconta in prima persona storie in cui le pappone (le “cobraplazas”, proprietari di bordelli e altri capi della catena della prostituzione che si arricchiscono con lo sfruttamento sessuale di altre donne) sono eroine tragiche e materne. Inoltre, difende il “diritto” a quello che sarebbe una sorta di consumo ricreativo delle donne. Orellano nega che il deterioramento fisico e psicologico di cui soffrono le persone sfruttate sessualmente in cambio di un reddito, né l’alto tasso di femminicidi e di travestiti di cui sono vittime, né la bassa aspettativa di vita media delle prostitute, né i tassi di tossicodipendenza e di suicidio, ecc. siano intrinseci all’esercizio della prostituzione, a prescindere dal fatto che queste prostitute abbiano o meno “diritti del lavoro”. Orellano vende una favola, ma dietro di essa si nasconde un favoloso business costruito sulla distruzione della vita di migliaia di donne e trans.

Prostituzione e “controllo dei danni”

La prostituzione emerge sempre come una possibilità di guadagno per le donne quando sono colpite dalla disoccupazione; qualcosa di simile a ciò che fanno le bande di spacciatori nelle baraccopoli. La base materiale della prostituzione è la povertà, la guerra, la fame e persino la mancanza di una casa, che è una delle principali offerte dei protettori che gestiscono il business per i migranti appena arrivati e le famiglie sfrattate. Insieme al traffico di droga, alle banche e alla guerra, lo sfruttamento sessuale delle donne è uno dei business più redditizi per il capitale.

Nei quartieri e in nome delle famose campagne di “riduzione del danno”, le organizzazioni UTEP reclutano ragazze povere per farle prostituire con AMMAR. Il modus operandi del “reclutamento” consiste nel distribuire volantini con affermazioni come “se sei una lavoratrice del sesso, usa il preservativo e iscriviti ad AMMAR”; oppure “ricordati di farti pagare prima di salire sull’auto di un cliente”. AMMAR offre poi alle ragazze una tessera sindacale.

Diverse donne hanno denunciato negli incontri nazionali delle donne, e anche in televisione, che AMMAR dà ai protettori la tessera di iscrizione al “sindacato” con i nomi delle ragazze catturate in modo che, di fronte a qualsiasi retata, denuncia o azione legale, le donne prostituite appaiano come “lavoratrici che offrono volontariamente un servizio”. È per questioni come queste che l’ex leader della sezione AMMAR di Mar del Plata è stato condannato per sfruttamento della prostituzione.

Che il debito lo paghino le prostitute

La legalizzazione della figura del protettore mira a trasformare quella della prostituta e quella del pappone in un’attività economica che, come tutte le altre, deve pagare le tasse allo Stato. Ciò è promosso da Grabois e UTEP, Patria Grande, le femministe di Mala Junta, il Movimiento Evita, tra gli altri. È su questa linea che la consigliera del FdT di Mar del Plata, Sol de la Torre, è d’accordo con un settore di JxC su un’ordinanza comunale che regolamenta i luoghi della città in cui si può esercitare la prostituzione. Una sorta di piano pilota per il regolamentarismo.

L’interesse a legalizzare la prostituzione era già stato dimostrato da Alberto Fernández durante la pandemia, quando aveva inserito l’opzione “lavoratrice del sesso” nel Registro Nazionale dei Lavoratori dell’Economia Popolare (RENATEP).

I lobbisti del regolamentarismo (e i piccoli papponi) sono i lumpen associati allo Stato attraverso il business dello sfruttamento sessuale. Come nel caso della droga, i governi trovano nella legalizzazione della prostituzione un fondo per le entrate statali, essenziale in tempi di crisi fiscale. Questo è ciò che ha fatto la Grecia per aumentare il suo PIL ed entrare nell’Unione Europea. Qui la prostituzione è legale a partire dai 18 anni e lo Stato rilascia permessi per l’attività dei bordelli. Un caso simile è quello del governo spagnolo, che nel 2018 ha discusso la legalizzazione della prostituzione come “attività lavorativa” al fine di ridurre il deficit pubblico nel settore della Sicurezza sociale e delle pensioni (i cui numeri negativi sfioravano i 18 miliardi di euro).

Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati dei Paesi latinoamericani beneficiano anche delle tasse che raccolgono dall’importazione di denaro inviato dalle prostitute latinoamericane per le loro famiglie dall’Europa e da altri Paesi. Una percentuale significativa di donne colpite da guerre e crisi economiche nei Paesi dell’Europa orientale, come l’Ucraina, è attratta dalla prostituzione in Europa centrale.

Lavoro e prostituzione

Nel suo discorso, Orellano equipara socialmente e individualmente la forza lavoro che un’operaia adopera per mezzo delle proprie mani per lavorare in fabbrica con l’energia che una prostituta adopera con i suoi genitali: “E tu con quale parte del tuo corpo ti prostituisci?”, dice. E così come gli attivisti antidroga accusano l’illegalità delle droghe come responsabile del traffico di droga, Orellano accusa la mancanza di regolamentazione e di “diritti del lavoro” nella prostituzione come responsabile delle reti di trafficanti e della violenza della polizia.

Il capitalismo è entrato in una fase in cui non si limita più a sfruttare la forza lavoro della maggioranza dell’umanità per produrre merci, ma ha trasformato l’umanità nella sua merce. La prostituzione sessuale è la mercificazione del corpo e della sessualità delle donne e delle trans come qualcosa da vendere, comprare e contendere sul mercato.

Nei Manoscritti filosofici, Marx scrive: “l’operaio mette la sua vita nell’oggetto e la sua vita non appartiene più a lui ma all’oggetto. Ma la vita che ha dato all’oggetto gli si oppone come una forza estranea e ostile”. Diversi studi psicologici rivelano che nelle donne che si prostituiscono esiste una forte tendenza alla depersonalizzazione e al rifiuto del proprio corpo. L’oggetto alienato, in questo caso, risulta essere il corpo, la volontà e la sessualità della donna stessa; lo stress post-traumatico di una donna sopravvissuta alla prostituzione è spesso paragonabile a quello dei veterani di guerra. La prostituzione non è un lavoro, perché se c’è un prodotto è la vita della donna che viene consumata.

Il presunto diritto individuale alla prostituzione sostenuto da AMMAR è una negazione del carattere sociale dell’esperienza individuale.

Donne, droghe e armi, nel loro “consumo libero e individuale”, corrispondono ad “attività ricreative sociali” come la prostituzione, il traffico di droga o il gioco al massacro di scolari in una scuola. Sono probabilmente gli anelli più oscuri del capitalismo perché offrono un mercato alla perversione e l’alienazione.

La questione non riguarda la libertà individuale che una donna dovrebbe o non dovrebbe avere di prostituirsi, ma il modo in cui le donne e la classe operaia si organizzano contro la disoccupazione, contro la povertà, contro la violenza della polizia e dello Stato, con la consapevolezza che la prostituzione ha un posto nel regime capitalista: per sfruttare le donne della classe operaia e le dissidenti sessuali e per salvare gli Stati in bancarotta e dare redditività al capitale. Le lavoratrici e le dissidenti sessuali devono organizzarsi e lottare, non come imperativo morale, ma secondo la realtà oggettiva. Da Política Obrera, invitiamo tutte le famiglie vittime della tratta e della tossicodipendenza e tutte le lavoratrici e i lavoratori in situazioni di prostituzione a discutere il 16 luglio, nell’assemblea aperta del Polo Obrero Tendencia, su come tracciare una linea strategica di lotta contro la brutale oppressione e lo sfruttamento che stiamo vivendo con questa crisi politica ed economica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...