Di Jorge Altamira
12/09/2022
Tempo di lettura: 5 minuti
Nelle ultime ore, il crollo politico di Putin sembra aver preso velocità rispetto agli sviluppi militari sul terreno. Se confermata, la battuta d’arresto militare potrebbe trasformarsi in un’impennata e creare una situazione storica eccezionale in Russia e nell’ Europa intera.
Secondo il Daily Beast (12/9), diversi deputati della città di San Pietroburgo hanno chiesto alla Duma di Stato (parlamento) di perseguire Putin per tradimento, mentre i consiglieri comunali di Mosca hanno chiesto le sue dimissioni in quanto “irrimediabilmente superato”. In una lettera aperta, lo accusano di riportare la Russia “alla guerra fredda”: un invito virtuale a ritirarsi dall’Ucraina e a capitolare di fronte agli Stati Uniti e alla NATO, il che comporta l’istituzione di un nuovo governo in Russia. Gli chiedono di dimettersi per porre fine a un governo esausto e far uscire la Russia dal pantano.
Questo sorprendente pronunciamento da parte di un gruppo di deputati municipali delle due città più grandi della Russia è stato preceduto da una dura discussione in televisione. Da un lato c’erano coloro che sostenevano che se non fosse stato possibile rafforzare l’esercito russo in Ucraina, si sarebbe dovuto negoziare la pace e il ritiro dall’Ucraina, dall’altro coloro che sostenevano che non c’era altra via d’uscita. Una schiera di blogger militari nazionalisti, che da tempo denunciano l’incapacità militare e politica dell’alto comando, si è riversata sul web sottolineando che questa è la causa della sconfitta militare delle ultime ore nella regione di Kherson, al confine con la Russia, e che è necessario un immediato cambio di leadership a tutti i livelli. L’inettitudine dell’alto comando statale, sostengono, ha lasciato l’esercito senza occhiali, droni o giubbotti antiproiettile. Igor Girkin, eroe decorato dell’esercito russo e capo della milizia del Donbass, è stato categorico: “La guerra continuerà fino alla completa sconfitta della Russia. Abbiamo già perso, il resto è questione di tempo”.
Il disastro che l’esercito di Putin ha subito a Kharkov, e che potrebbe estendersi a Kherson, all’altra estremità del sud-est ucraino, poteva essere previsto nelle operazioni militari russe in stallo. La mancanza di obiettivi strategici della Russia – l’occupazione completa dell’Ucraina o l’unione del territorio russo con la penisola di Crimea, dove risiede la flotta navale russa – era evidente. Putin non ha fatto alcuna mossa che mostrasse l’intenzione di occupare Odessa, il porto chiave del Mar Nero; al contrario, l’ha segnalata affinché l’Ucraina potesse esportare grano. Ma questi stessi obiettivi strategici erano fuori dalla storia, al punto che Putin è dovuto tornare indietro di mille anni per giustificare l’unione dell’Ucraina alla Russia. Erano obiettivi di una guerra di sottomissione e di oppressione nazionale, che ovviamente non poteva vincere il popolo ucraino, né poteva e potrà vincere il popolo russo. A portare l’Ucraina nell’Unione Sovietica non fu solo l’Armata Rossa – ultra-minoritaria in Ucraina. Il partito bolscevico conquistò le masse contadine del Paese perché era l’unico partito che sosteneva con forza l’esproprio dei proprietari terrieri, per di più in gran parte polacchi.
Le forze armate di Putin si sono impantanate in una guerra di posizione, quando invece si trattava di uno scontro militare internazionale condotto in piena regola dalla NATO, cioè dall’imperialismo mondiale. Un editorialista ha sottolineato che l’industria russa degli armamenti non era all’altezza delle esigenze delle forze armate. Si ha l’impressione che Putin abbia rinunciato alla guerra stessa partendo dal presupposto che la NATO capitolerebbe al solo taglio delle forniture di gas russo all’Europa. O, per lo meno, rafforzerebbe l’ala presumibilmente compromissoria della Francia e di altri Stati europei.
L’operazione militare che ha permesso all’Ucraina di sviluppare un’offensiva lampo che ha spazzato via le difese della Russia è stata pianificata fino all’ultimo millimetro dall’alto comando statunitense. È passata da una posizione difensiva a una guerra di movimento, che si è manifestata con attacchi riusciti in Crimea e, una settimana fa, con un’operazione di avvolgimento su Kherson, che ha fatto supporre alla Russia che la controffensiva provenisse da sud, mentre era pianificata per il nord. Il quotidiano sionista Haaretz lo ha avvertito in tempo reale – quasi una fuga di notizie. La pianificazione è stata fatta al millimetro. “Le operazioni speciali (stanno addestrando l’esercito ucraino) da otto anni” (NYT, LN, 12/9), tra cui intelligence e guerra irregolare. La NATO ha fornito all’Ucraina armi sofisticate. Grazie agli armamenti, all’addestramento e alla gestione dell’intelligence militare, l’esercito ucraino è diventato un ramo militare della NATO, in misura maggiore rispetto ai francesi, ovviamente, ma anche rispetto ad altre nazioni europee. L’armamento antiaereo della NATO – i missili HIMNS – ha neutralizzato gli aerei russi e ha permesso all’esercito ucraino di utilizzare droni ed elicotteri da combattimento. Mentre Putin era impegnato in “un’operazione speciale”, la NATO ha finanziato e organizzato l’intero arruolamento dei maggiorenni.
Il Financial Times ha riassunto questo risultato come segue: “La Russia si è comportata male in guerra fin dall’inizio. I limitati progressi compiuti negli ultimi sei mesi hanno avuto un costo terribile. Gli Stati Uniti stimano in 70-80.000 i morti e i feriti di un esercito di 200.000 soldati (…) La fornitura di armamenti avanzati da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Europea ha reso l’esercito ucraino meglio equipaggiato di quello russo”.
È la combinazione di questi fattori che ha trasformato il disastro militare di Kharkiv in una sconfitta strategica. Lo Stato russo creato dalla restaurazione capitalista rischia di crollare. Gli osservatori avvertono la NATO di “non esagerare”. L’esercito russo occupa il 20% del territorio ucraino e la penisola di Crimea viene annessa alla Russia. La NATO non ammette nulla se non il ritiro completo della Russia, compresa la Crimea, e quindi la perdita di una base navale di sicurezza vitale – Sebastopoli. La popolazione russa è stata scossa nel profondo, senza anestesia. Vedono e sentono che il loro governo viene denunciato come incompetente dall’interno e c’è un’improvvisa crisi politica. Il “vecchio” partito comunista ha sostenuto senza restrizioni Putin e non ci sono state agitazioni contro la guerra da parte delle varie correnti di sinistra emerse negli ultimi decenni. La sconfitta militare sposta il discorso geopolitico verso la guerra civile.
“Gli sviluppi in Ucraina aprono una nuova e pericolosa fase”, afferma uno dei redattori del FT. “Le opzioni di Putin sono limitate e poco attraenti. (….) Come altri leader del passato, Putin spera che l’inverno lo salvi. Il taglio del gas all’Europa mira a congelare il sostegno all’Ucraina. Sarebbe aiutato da un inverno rigido o dallo scoppio di proteste politiche. La Germania ha già accumulato l’85% delle sue riserve di gas. La posizione del leader russo appare pericolosa”.
La guerra “geopolitica” è entrata nella fase di una guerra civile in Europa.
Testo originale: https://politicaobrera.com/7874-la-guerra-no-ha-terminado