Pubblichiamo e condividiamo l’appello lanciato dai comunisti ucraini del collettivo Liva che in questo momento si trovano fra l’incudine della repressione del governo nazionalista e reazionario di Zelensky e il martello delle rappresaglie e dei bombardamenti in corso ad opera dell’esercito russo del Cremlino. Come internazionalisti è nostro dovere opporci a questa guerra che vede due blocchi in lotta per la spartizione delle risorse dell’Ucraina e per il massacro del proletariato ucraino a vantaggio delle rispettive cricche, da un lato i capitalisti occidentali avidi di espandere i propri mercati e banchettare sui resti dell’Unione Sovietica, dall’altro il regime degli oligarchi russi che usa la guerra al fine di rivendicare la propria collocazione periferica nell’imperialismo mondiale e di conseguenza difende la natura reazionaria e parassitaria di uno stato repressivo e poliziesco che sfrutta a proprio vantaggio la classe lavoratrice russa.
Redazione Prospettiva Operaia
Pretendiamo la pace!
Compagni, siamo sprofondati in uno dei momenti più drammatici e tragici della storia umana. Il 24 febbraio 2022, la vita di milioni di persone si è divisa in un “prima” e in un”dopo”. Già oggi la guerra ha causato la morte di centinaia di persone, migliaia e migliaia di civili hanno perso la casa e si sono trasformati in profughi. Ma il fatto che in qualsiasi momento lo scontro possa trasformarsi in un conflitto di superpotenze nucleari, seguito dalla fine della civiltà, dà un orrore speciale alla guerra russo-ucraina che è iniziata.
Trent’anni fa i capitalisti ci hanno promesso la fine della storia e la prosperità comune. Invece, abbiamo avuto povertà, carestia, epidemie e guerre. E ora ci stiamo dirigendo verso una catastrofe globale. La gente guarda con orrore e smarrimento ai governanti sconvolti che non dipendono dal popolo, ma dagli azionisti anonimi di multinazionali, banche e oligarchi, i nostri “Padri sconosciuti”. I comunisti hanno sempre messo in guardia da un tale sviluppo degli eventi a coloro che credevano nell’avvento di un “mondo nuovo e coraggioso”. La realtà del capitalismo nel 21° secolo si è improvvisamente rivelata peggiore delle più terribili storie dell’orrore attribuite dai liberali della storia sovietica. Ma l’inizio stesso del conflitto è stato una sorpresa per molti e ancora una volta ha diviso il movimento di sinistra.
Il fatto che la guerra sia iniziata su iniziativa di Vladimir Putin ha scioccato il mondo intero. Nessuno ha creduto agli avvertimenti sull’invasione provenienti dai politici occidentali e dai media corporativi che sono stati ripetutamente giudicati falsi. Anche l’opposizione liberale russa era convinta che un attacco all’Ucraina non fosse nell’interesse del governo. Ma il buon senso è stato svergognato dalla follia del sistema. Da un punto di vista razionale, una tale mossa può essere spiegata solo con il crollo della politica russa di 14 anni di “appeasement” nei confronti dell’Occidente che si avvicina costantemente ai confini russi.
Dal 1991, l’oligarchia russa sogna di integrarsi nell’élite capitalista globale e di partecipare alle rapine globali. Ma questo le è stato negato. Per Washington e Bruxelles, Mosca non era un partner, ma una preda. All’inizio del 2022, la diplomazia del Cremlino sembra essere stata messa alle strette. I suoi ultimatum sono stati ignorati con disprezzo e così il Cremlino ha lanciato le ultime carte sul tavolo da gioco: i carri armati.
Per l’Ucraina, la tragedia è iniziata nel 2014, a seguito della quale nel paese è stato istituito un regime terroristico di estrema destra, che ricorda i governi latinoamericani degli anni ’80 del XX secolo, dove sotto le spoglie della “democrazia” è stata condotta una guerra contro il proprio popolo, il terrore contro dissidenti e contro la sinistra e oltraggi ai “paramilitares”. Il paese in realtà ha perso la sua indipendenza ed è diventato un giocattolo nelle mani dell’imperialismo occidentale, che ha deciso di trasformarlo in un campo di battaglia in combutta con Mosca.
Xenofobia, anticomunismo, barbarie si elevano al vessillo della guerra in corso. Le autorità ucraine affermano di combattere contro i soviet. Putin, che proviene dalle fila dei riformatori liberali degli anni ’90, dichiara che la guerra è una “vera decomunistizzazione”, la cui fase finale, a quanto pare, dovrebbe essere un fungo nucleare e un ritorno ai tempi delle caverne.
Già ora vediamo che la guerra in Ucraina si sta trasformando in un tritacarne, che in qualsiasi momento può coinvolgere le terze potenze. Truppe e armi stanno fluendo nell’area di combattimento in un flusso continuo. Gli incidenti in mare accadono continuamente. Ma dietro Mosca incombe il fantasma della Cina, per la quale la sconfitta della Russia significa la prospettiva di trovarsi faccia a faccia con gli Usa ed i suoi satelliti. In qualsiasi momento, molti conflitti del mondo moderno possono fondersi in un vortice furioso.
Oggi, milioni di persone oneste sono sconvolte e confuse e i mascalzoni sono trionfanti. Milioni di persone stanno pagando e continueranno a rendere un mostruoso tributo al dio della guerra. Non possiamo fermare la macchina militarista in funzione, ma dobbiamo dichiarare il nostro impegno nei confronti dei nostri principi di internazionalismo, lotta di classe e democrazia proletaria. Nel 1914, solo pochi presero una posizione contro la guerra. Tre anni dopo, milioni di persone erano dalla loro parte. Parafrasando Adolf Joffe: ora abbiamo tutti bisogno dell’inflessibilità, dell’intransigenza e della disponibilità di Lenin a rimanere sulla retta via, anche se da soli, in attesa della futura maggioranza, il futuro riconoscimento da parte di tutti dell’unica correttezza di questa strada.
Redazione Liva, 07.03.2022
[Note]
Il testo in lingua originale è consultabile al seguente link https://liva.com.ua/ot-redakczii-ukraina2022.html?fbclid=IwAR28O3PTkD4Whs1bSQLddbWXFVzOvXz7D0fx47iVijJwq6FhroK247p70BE