LETTERA APERTA A BIBLIO-PRECARI FIRENZE

Cari Biblio-Precari Firenze

Con questa lettera aperta vogliamo esprimere la nostra piena solidarietà alla lotta contro i tagli al bilancio del Comune di Firenze, ad opera dell’amministrazione PD-Nardella, per i fondi destinati ai servizi archivistici e bibliotecari.

Come collettivo politico non vogliamo limitarci soltanto alla solidarietà incondizionata! Parteciperemo attivamente e contribuiremo a far conoscere lo sciopero da voi indetto per il prossimo 8 Febbraio attraverso i nostri compagni impegnati nel settore archivistico ed anche attraverso i nostri mezzi di comunicazione.

L’abuso di appalti al ribasso e di formule contrattuali precarizzanti (P.IVA, Co.co.co., Co.co.pro., Tirocini, Apprendistato, Servizio civile, ecc.) è divenuta una pratica dominante da parte delle amministrazioni politiche locali e nazionali nell’ambito dei beni culturali. Troppe volte, sotto il ricatto del compenso economico, per quanto misero, si assiste all’accettazione passiva di condizioni lavorative di puro sfruttamento legalizzato. Proprio a Firenze si necessita dello smantellamento delle politiche Jobs Act e della Buona-Scuola renziana di cui Nardella è stato un grande sostenitore.

La misura è ormai colma! Riteniamo che occorra costruire nelle mobilitazioni il più ampio fronte unico di lotta di tutte le categorie che subiscono quotidianamente queste ingiustizie sociali, e il mondo dei lavoratori del settore culturale, dalle scuole alle università fino ad arrivare ad  archivi, biblioteche e musei, può esserne una componente trainante.

– Contro la prospettiva di licenziamenti avanziamo la cancellazione immediata dei tagli previsti nel bilancio preventivo del comune di Firenze!

– Maggiori risorse per l’assunzione diretta del personale precario e maggiori tutele contrattuali in termini di diritti e salario.

– Insorgiamo contro l’arroganza dell’amministrazione comunale di Nardella e i suoi lacchè!

Un pensiero su “LETTERA APERTA A BIBLIO-PRECARI FIRENZE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...