di Jorge Altamira
Testo originario: https://politicaobrera.com/internacionales/5385-kabul-el-saigon-de-joe-biden
Indipendentemente dal carattere reazionario del movimento talebano, l’espulsione degli USA dall’Afghanistan rappresenta un indiscutibile fallimento politico dell’imperialismo mondiale. Non sono bastati né i miliardi di dollari spesi per la formazione di un esercito sepoy di 300.000 uomini equipaggiati con armamento moderno, né l’occupazione ventennale del paese da parte di 100.000 soldati degli Stati Uniti e della NATO ad impedire una fuga che la stampa mondiale non esita a descrivere come un secondo Vietnam.
Due decenni fa, quando l’imperialismo americano invase l’Afghanistan, aveva contato sulla complicità di Russia e Iran, che aprirono il loro spazio aereo all’operazione statunitense. La caduta effettiva di Kabul è avvenuta dopo solo tre giorni di offensiva, senza resistenza e con il governo che fuggiva terrorizzato – esattamente ciò che Biden aveva assicurato non sarebbe successo di nuovo solo un mese fa.
Come è noto in tutto il mondo, il movimento talebano è stato una creazione americana per combattere l’occupazione del paese da parte dell’URSS sotto Brezhnev. A tal fine, ha avuto la collaborazione dei servizi segreti pakistani e degli affiliati fondamentalisti che lì hanno sede. Dopo sei anni di governo, i talebani e i loro sostenitori si sono rivoltati contro gli Stati Uniti. È stata stretta un’alleanza fondamentalmente instabile perché l’India, il più importante alleato dell’America, è storicamente in conflitto con il Pakistan, che, insieme all’attuale Bangladesh, faceva parte dell’India nata dalla cacciata dell’impero britannico.
L’Asia centrale, corridoio tra l’Estremo e il Vicino Oriente, è stata sempre oggetto di contesa tra le due nazioni a livello internazionale in quanto territorio determinante per il controllo delle rotte del commercio, soprattutto del petrolio. L’argentino Bulgheroni aveva ottenuto una concessione per costruire un gasdotto che collegasse le due estremità dell’Asia.
L’invasione dell’Afghanistan ha avuto luogo in un contesto internazionale determinato essenzialmente dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, cioè dalla separazione delle sue repubbliche asiatiche e musulmane. Nel periodo 1995-2001, la stessa Federazione Russa era sull’orlo della propria dissoluzione. Con l’invasione dell’Afghanistan è iniziata la cosiddetta “guerra globale al terrore”, che da quel momento in poi è stata la parola d’ordine della politica degli Stati Uniti.
Due anni dopo è arrivata l’invasione dell’Iraq. L’amministrazione Bush ha creato centri clandestini di detenzione e tortura nelle principali capitali europee, oltre a Guantánamo Bay a Cuba. È stato quando gli Stati Uniti hanno stabilito l’abolizione del giusto processo nel trattamento dei detenuti che hanno ottenuto l’appoggio della Corte Suprema.
In breve, l’occupazione militare dell’Afghanistan è avvenuta in un periodo di offensiva imperialista. La fuga in elicottero di questo fine settimana avviene in un periodo di ritiro.
Mentre questo era già stato percepito da Obama, che ha fatto un giro in Medio Oriente per cercare di fare ammenda per il fallimento, il pieno riconoscimento di questa ritirata è stato lasciato a Trump. Il repubblicano si ritirò in una sorta di isolamento politico internazionale per affrontare la crisi interna degli Stati Uniti. Il suo obiettivo, da questa posizione, era quello di stabilire un governo di forza e ricostruire le basi internazionali che si stavano deteriorando. La caduta di Kabul assume un significato in questo quadro politico.
Il recupero del potere politico da parte dei talebani si confronta con un quadro internazionale diverso. Non può rappresentare un ritorno ai loro metodi e obiettivi politici del passato. In primo luogo, a causa dell’emergere della Cina, che ha incorporato il Pakistan nella sua rete economica conosciuta come la “Via della Seta”, e sta progettando investimenti su larga scala in Afghanistan.
L’avanzata della Cina e l’allontanamento degli Stati Uniti dall’Afghanistan alterano ulteriormente la crisi con l’India. Diversi funzionari dell’intelligence statunitense temono che le catene montuose dell’Hindu Kush possano diventare una base di partenza per operazioni anti-India. Prima che questo possa accadere, se mai, la crisi politica in Pakistan assumerà nuovi e tutt’altro che pacifici picchi.
Il governo pakistano è diviso su tutte le questioni politiche e specialmente sul conflitto con l’India sul confine del Kashmir. La fuga dall’Afghanistan non rappresenta un allentamento dell’impasse statunitense in Asia centrale ma, al contrario, un peggioramento della crisi, perché è coinvolta anche la Cina, dichiarata ancora una volta “nemico strategico” dall’amministrazione Biden.
Secondo la stampa internazionale, la leadership politica dei Talebani è insolitamente consapevole di tutte le circostanze che ruotano attorno al loro ritorno a Kabul. Si parla già di una destra, un centro e una sinistra all’interno del movimento talebano.
Questa enorme sconfitta degli USA è una conseguenza finale delle rivoluzioni arabe del 2011/2, così come le ribellioni arabe all’interno dello stato sionista, come si è visto nell’ultima guerra con Gaza.
Le ultime settimane hanno visto nuove rivolte popolari in Tunisia. Per non parlare della dissoluzione del Libano, dopo l’inadempienza del suo debito estero e l’esplosione nel porto di Beirut.
La “guerra globale al terrore” è giunta a una fine ingloriosa, dopo aver afflitto il mondo di crimini. Nei prossimi giorni, Biden userà l’emittente nazionale per “spiegare” la fuga da Kabul al popolo americano.
L'”uscita” dall’Afghanistan avrà un impatto enorme sulla crisi degli Stati Uniti. Viene dopo la peggiore gestione della pandemia nel mondo, da un lato, e l’assalto a Capitol Hill, dall’altro. La crisi della CIA e del Pentagono è tremenda. I vertici dell’establishment spionistico e bellico stanno peggio dei loro predecessori dopo il fallimento dell’invasione di Cuba del 1962. La posizione di Biden e del suo gabinetto, specialmente la Difesa, si è indebolita notevolmente.
Dobbiamo studiare più a fondo la portata della crisi capitalista globale di quanto abbiamo fatto finora. Il mondo è entrato in un periodo di svolte violente – non solo a causa delle ribellioni popolari.