La Colombia sta vivendo una ribellione popolare unica a causa della sua durata ininterrotta. È unica anche in quanto è articolata da una coalizione di organizzazioni, sindacati e da alcuni partiti, mentre dal basso l’iniziativa è incessante rispetto agli apparati. Ha in comune con tutte le ribellioni popolari il fatto di aver colto di sorpresa il potere politico, che è sempre l’ultimo a notare, figuriamoci a capire, le radici della ribellione e la sua diffusione tra le masse. Diversi osservatori sottolineano anche la mancanza di “flessibilità” del regime politico per far nascere una transizione politica, sebbene non abbia potuto fare a meno di accogliere le richieste di abrogazione delle leggi fiscali e sanitarie. Queste conquiste “al ribasso”, cioè impedire misure offensive, non risolvono, tuttavia, le questioni fondamentali, come la fame, la povertà, persino la sopravvivenza nel quadro di una pandemia devastante. Il governo ha dovuto rinunciare a diversi pezzi del suo entourage – i ministri dell’Economia, degli Esteri -, ma non apre, ancora, ad una transizione politica, anche sotto la sua tutela, cosa che l’opposizione è disposta ad accettare. Ha appena respinto una dichiarazione di accordo offerta dal Comitato per la disoccupazione sulla libertà di manifestazione. Lo slogan del governo è: “Bisogna sgomberare la piazza”. L’esercito, la polizia e i paramilitari erano incaricati di raggiungere questo obiettivo attraverso massacri, torture e sparizioni. La Colombia vive, in una certa misura, un principio di guerra civile, guidato dal governo o da coloro che operano attraverso di esso. In questo senso ha una somiglianza con il Myanmar, dove i manifestanti sono ricorsi alle armi per difendersi da una massiccia repressione e stringono alleanze con le guerriglie regionali che chiedono la costituzione di uno stato federato. Duque insiste, con un copione già utilizzato dal cileno Piñera, che la violenza popolare sarebbe guidata da stati stranieri.
Dopo la prima settimana di disoccupazione ininterrotta, si sono aperti i tavoli delle trattative. Duque ha incontrato per la prima volta la “Coalizione della Speranza” un raduno di destra e centro-sinistra che si sono opposti allo sciopero fin dall’inizio, anche se molti di loro fanno parte del Comitato per lo sciopero (CNP). Poi, il 10 maggio, in mezzo ai massacri contro la popolazione, soprattutto a Cali, Jamundí, Popayán, Buga, Buenaventura, Medellín, Bucaramanga, Barranquilla e in molte altre città, Duque si è seduto a tavola con il CNP.
“Politicamente, i delegati del Comitato sono più simili alla Coalizione della Speranza, che raggruppa candidati di centrosinistra come Sergio Fajardo, Ángela Robledo, Juan Fernando Cristo, tra gli altri, e al suo interno c’è un numero maggiore di delegati vicini a Jorge Enrique Robledo” (lasillavacia, 12/5). Questo spiega la tenacia del Comitato nel difendere un percorso di accordi che servirebbe solo a dissanguare i combattenti. C’è una chiara coscienza che soprattutto deve essere evitata una rivoluzione. Duque gioca all’estremo con questo limite del Comitato, che lo vuole trasformare in un restauratore dell’ordine, quando è un rappresentante delle masse in lotta. Francisco Maltes, della CUT, coordinatore del CNP, è vicino alla Coalizione Speranza (sebbene sia passato anche per il Partito Liberale e il partito di destra Humberto de la Calle nel 2018), così come Diógenes Orejuela, dell’esecutivo della CUT, Nelson Alarcón (FECODE), Jénifer Pedraza e José Cárdenas (entrambi di Acrees, associazione studentesca), Óscar Gutiérrez (Dignidad Agropecuaria) e Jorge García (camionisti). Orejuela, Pedraza, Cárdenas e Gutiérrez sono candidati per il Partido de la Dignidad di Jorge Robledo. Sostengono Gustavo Petro (secondo nelle ultime elezioni), Fabio Arias Giraldo, del comitato esecutivo della CUT, che è un membro del Partido de Trabajo de Colombia (PTC). Agli incontri non c’era nessun delegato dell’Unión Sindical Obrera (USO), che aderisce al Patto Storico guidato da Petro (12/5).
I vertici sindacali hanno insistito affinché la giornata di lotta di giovedì 28 sia caratterizzata da grandi feste, soprattutto a Bogotà, mentre i giovani resistono ai tagli e resistono giorno dopo giorno, notte dopo notte. Il governo ha utilizzato i tavoli di “dialogo” per promuovere accordi locali e far avanzare la militarizzazione del Paese. Tuttavia, lo sciopero, sostenuto dalla stragrande maggioranza della popolazione, non ha potuto essere smantellato. In Colombia non ci sono testimonianze o caratterizzazioni su come l’avanguardia militante della lotta valuti la situazione nel suo insieme. Uno dei limiti maggiori alle ribellioni popolari, in vari casi, è la fiducia che la pressione dal basso possa costringere i dirigenti ad adottare posizioni e metodi politici estranei al loro status di classe e al loro percorso politico. Le diverse bozze di accordo tra CNP e Duque sembrano aver subito le opportune modifiche per avere l’approvazione del Ministero della Difesa e del Ministero degli Interni- il cui Ministro affronta una mozione di sfiducia.
Il preaccordo stabilisce un “protocollo”, che ritira parzialmente lo squadrone di polizia dalla repressione di piazza. Si tratta, come è ovvio, di una carta straccia. Le masse esigono lo smantellamento dell’ESMAD e la smilitarizzazione del paese, così come le dimissioni del ministro della Difesa, Diego Moledo, e l’indagine dei responsabili materiali e ideologici dei massacri e delle violazioni dei diritti umani. Queste richieste sono realizzabili a condizione di rovesciare il potere politico di Uribe. Il protocollo non si impegna nemmeno di permettere alla Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite di monitorare la situazione.
La concessione che il CNP è disposto a fare, o meglio la sua posizione di base, è la seguente: “Finora il Comitato ha appoggiato la chiusura delle strade, ma anche alcuni sindacati hanno cominciato a sollecitare il rifiuto dei blocchi” (lasillavacia, 27/5). Con questo salvacondotto non scritto, Duque è andato al porto di Buenaventura per cercare di togliere i blocchi che colpiscono il commercio e la circolazione della metà delle merci che entrano nel paese.
Nella mobilitazione di massa per la “presa dei capitali”, martedì scorso e il venerdì successivo, il CNP non ha cercato di rafforzare lo sciopero a oltranza e trasformarlo in uno sciopero politico generale, con occupazione di città e luoghi di lavoro, ma di “rafforzare i negoziati” (Ibidem).
In Colombia stiamo assistendo a una formidabile crisi di direzione; è necessario che venga discussa dai partiti che iscrivono nel loro programma la rivoluzione socialista mondiale.
Partido Obrero Tendencia – Argentina