Traduzione dell’articolo: https://politicaobrera.com/internacionales/3009-el-plebiscito-a-un-ano-de-la-revolucion-de-octubre
Di Luciano Newen
13/10/2020
La pandemia ha accelerato il declino del regime sociale capitalista, scatenando gravi crisi politiche in tutto il mondo. Il Cile non fa eccezione; la rivoluzione cilena compie un anno di vita e la crisi del regime pinochetista è intervallata da una crisi che, su scala planetaria, si fa sempre più profonda. Nell’attuale crollo, la borghesia ha sviluppato un processo senza precedenti di salvataggio del capitale – svuotando le finanze pubbliche -, e allo stesso tempo ha cercato di addebitare tutti i costi della crisi ai lavoratori attraverso licenziamenti, sospensioni di contratti, tagli agli stipendi, svuotamento dei fondi assicurativi contro la disoccupazione, anticipo dei risparmi della previdenza sociale, e costringendoli al credito e all’indebitamento eccessivo.
Anche se il ritiro del 10% dei fondi pensione e le politiche di riapertura hanno dato impulso all’economia locale, iniettando una grande massa di liquidità nel mercato interno, sia a causa del crollo dei mercati azionari internazionali sia per la cessazione dei contributi pensionistici durante la pandemia, mentre la tendenza al collasso finanziario acquisisce caratteristiche molto gravi e il collasso delle AFP[i], un sistema monetario attualmente vacillante.
Insieme ai salvataggi multimilionari dei capitalisti, il parlamento cileno ha approvato consecutivamente una serie di leggi repressive contro la classe operaia e il popolo mapuche, determinando un budget di spesa pubblica per il 2021 di appena 73 miliardi di dollari; un importo insufficiente se si considera che, da un lato, gran parte di quel denaro andrà alle forze repressive e agli stipendi della burocrazia e, dall’altro, che la crescente disoccupazione e la miseria acuiranno la crisi finanziaria dello Stato.
D’altra parte, l’astuta ma affrettata trappola del plebiscito concordata il 15 novembre da tutti i partiti – il PC (Partido Comunista de Chile) si è unito in seguito – è stata concepita e stabilita come una manovra per contenere lo sviluppo della rivoluzione d’Ottobre ed evitare la caduta del governo di Piñera; il processo non mette in discussione il potere politico e costituisce quindi un salvataggio di ultima istanza del regime. Tuttavia, da qualche tempo il plebiscito è diventato un problema per Piñera, poiché ha un alto grado di impopolarità ed è stato il volto visibile del Rechazo [ii]– il che rende l’esito negativo del referendum una condanna inappellabile alla sua continuità di governo. La borghesia teme che la sconfitta del Rechazo provochi una crisi di potere tra Piñera, il Collegio Costituente e il Parlamento. Le oscillazioni opportuniste di destra tra Apruebo e Rechazo riflettono la loro stessa decomposizione politica: non hanno nulla di serio da offrire e devono saltare sul carro dell’Apruebo prima di cadere a pezzi.
Resistendo al plebiscito prima, rinviandolo e cercando di controllare politicamente la sua agenda politica in seguito, il governo di Piñera sa che l’Apruebo e l’Assemblea Costituente vinceranno a mani basse. In questo modo un settore della destra si aggrapperà ai meccanismi concordati a novembre e cercherà di impedire qualsiasi iniziativa della AC che tenti di contrastare le AFP, i TLC[iii] le privatizzazioni, il quorum del ⅔, ecc. poiché, in caso di violazione del patto, la AC dovrà essere sciolta. In ogni caso, già solo i ⅔ rivelano che, di fatto, la “nuova costituzione” è vincolata – poiché è stata istituita dall’attuale potere politico. Pertanto, con questa clausola, il AC si trasformerà in un satellite dello Stato e del governo di Piñera – in quanto gli viene impedito di autodeterminare il suo regime di funzionamento. Ancora una volta: se la AC cercherà di violare il patto di novembre, scatenerà una crisi di potere.
Ma dove la destra si è indebolita e si è isolata, tra blocchi parlamentari e accuse costituzionali contro il governo, i settori parlamentari di sinistra e di centro-sinistra si sono rafforzati e cercano di sfruttare al meglio le elezioni. Di fronte a questo processo, l’opposizione sta formando quella che sarebbe la base di un futuro governo di centro-sinistra – che assimilerebbe i partiti politici che vanno dal PC-FA (Frente Amplio) alla RN (Renovación Nacional).
Nel campo della classe operaia, la crisi della leadership rivoluzionaria continua a manifestarsi nell’incapacità politica della sinistra rivoluzionaria di comprendere la crisi capitalista, di promuovere il programma socialista per superarla e di sviluppare l’organizzazione e l’intervento politico che può realizzare tale programma e trasmettere le sue conclusioni politiche.
Ora, se si considera tutta la contesa giuridica, ideologica, politica e organizzativa operata dal regime, dai suoi partiti e dalla burocrazia, sommata all’assenza di un partito operaio, la crisi capitalistica spinge verso la confluenza del programma. L’annullamento della lotta per le rivendicazioni dei partiti di conciliazione di classe e la sua apparente disgregazione, così come tutti gli appelli delle sirene per togliere le masse dalle strade e condurle nel pantano della legalità borghese, sono stati del tutto insufficienti per smobilitare i settori d’avanguardia e l’attivismo politico; né l’eccessiva repressione, né gli attacchi, né le assemblee della polizia sono stati in grado di farlo. Tuttavia, le lotte popolari sono isolate e il loro coordinamento è necessario per moltiplicare le loro forze.
In questo periodo di radicalizzazione politica delle masse, di raggruppamento della loro avanguardia e di riarmo politico dei rivoluzionari, la lotta per una libera e sovrana Assemblea Costituente occupa un posto centrale; la borghesia sta perdendo la sua capacità di manovra e l’iniziativa politica appartiene alla classe operaia. Un ACLeS può essere realizzato solo attraverso un governo operaio, l’unico in grado di difendere il programma degli oppressi. Questo programma deve puntare a combattere per:
1-La difesa e la tutela dei posti di lavoro; la fine dei licenziamenti e delle sospensioni; la distribuzione dell’orario di lavoro tra occupati e disoccupati senza incidere sui salari; un salario di emergenza per i disoccupati pari al paniere familiare di 650.000 pesos. Nazionalizzazione delle aziende che non possono garantire i salari e l’impiego dei loro lavoratori sotto il controllo della produzione da parte dei lavoratori; mense e bagni dignitosi in tutti i centri di lavoro. La fine del subappalto, dell’esternalizzazione e del trasferimento di tutti i lavoratori allo stabilimento. Nazionalizzazione delle risorse naturali, dell’industria, del commercio e delle banche per garantire l’istruzione, la salute e l’alloggio. Nazionalizzazioni senza indennizzo per i capitalisti.
2-La difesa dei salari e la fine dei tagli; un riaggiustamento del salario minimo per garantire uno stipendio di 650 mila pesos (che il paniere familiare sia uguale a questo); che i lavoratori sospesi ricevano il 100% dei loro attuali stipendi a spese dello Stato; la contrattazione collettiva con aumenti salariali reali; l’eliminazione degli stipendi astronomici della dirigenza per il livellamento degli stipendi. Contro l’elevato costo della vita che sarà sempre più accentuato a causa della crisi, dobbiamo imporre la scala mobile dei salari.
3-Il rafforzamento della salute pubblica attraverso la nazionalizzazione di tutta la rete privata di assistenza, sotto il controllo dei suoi lavoratori; misure e strumenti sanitari efficaci in tutti i luoghi di lavoro; protocolli sanitari discussi e votati nelle assemblee di base; protocolli sanitari nei quartieri popolari, votati nelle assemblee popolari.
4- Fine dell’AFP. Per garantire pensioni dignitose da parte del POR (Partido Obrero Revolucionario) proponiamo la fine delle AFP, la nazionalizzazione dei fondi pensione senza compensazione ai capitalisti e la creazione di un sistema pensionistico statale, con contributi esclusivamente da parte dei datori di lavoro, e sotto il controllo dei lavoratori e dei pensionati.
5- La libertà di tutti i combattenti; il processo e l’incarcerazione dei responsabili politici e materiali di tutti i crimini e gli omicidi commessi dal governo e dai suoi scagnozzi; il riconoscimento della Convenzione 169 dell’OIT; il ripristino di tutte le libertà democratiche e la fine dello stato di emergenza; la fine della legge anticapitalista e degli arresti sospetti. Lo Stato e il governo che lo gestisce sono responsabili delle centinaia di mutilazioni, torture, stupri e decine di morti sia dei giovani rivoluzionari che dei comunisti mapuche.
[i] Fondi pensionistici privati cileni.
[ii] Al Referendum sarà possibile votare il Rifiuto (Rechazo) dell’Assemblea Costituente o per l’Approvazione (Apruebo).
[iii] Tratados de libre comercio