“Viviamo una tempesta perfetta”

Di Savas Michael-Matsas

28/08/2020

Intervento nei Dialoghi su Trotsky.

Tempo di lettura: 16 minuti

Il testo che segue è la trascrizione precisa del’intervento che il compagno Savas Matsas, del Partito rivoluzionario dei lavoratori (EEK) della Grecia, ha fatto in occasione dell’incontro online del 20 agosto scorso, organizzato dal Partido Obrero-Tendencia in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’assassinio di Leon Trotsky.

Saluti alla Quarta Internazionale dalla Grecia, grazie per l’invito a questa discussione su Trotsky che oggi assume una rilevanza particolare. Anche se parlo dalla Grecia mi sento molto vicino a voi, all’ Argentina rivoluzionaria in America Latina.

Parlo da una piccola isola chiamata Calilos vicino al confine sud-orientale tra Grecia e Turchia, due paesi che oggi sono sull’orlo di una guerra, una guerra reazionaria da entrambe le parti e manipolata dall’imperialismo. Da tutti i tipi di imperialisti: gli Stati Uniti, gli imperialisti francesi, gli imperialisti italiani, gli imperialisti tedeschi, Israele e altri regimi arabi reazionari come gli Emirati Arabi Uniti e la dittatura di Al-Sisi in Egitto. Stiamo vivendo momenti molto pericolosi e per questo sentiamo vicino un anniversario come questo, l’ottantesimo anniversario dell’assassinio del grande rivoluzionario Leon Trotsky, fondatore dell’Armata Rossa e della Quarta Internazionale.

Le condizioni in cui lottiamo, dobbiamo capirlo da subito, non sono solo quelle di una crisi nazionale di un Paese come tutte le altre crisi, ma sono anche quelle di una crisi che ha assunto un carattere internazionale; nella situazione in cui ci troviamo ora sono coinvolte forze di ogni tipo. E in questo senso, la Grecia e la nostra regione sono un microcosmo della situazione generale; da un lato, c’è la combinazione di bancarotta capitalista, pandemia da coronavirus fuori controllo e spinta imperialista della guerra. Ma non c’è solo questo, in tale quadro squallido c’è posto anche per il loro opposto, perché vediamo intorno a noi mobilitazioni degli oppressi (incluse le questioni razziali), ribellioni, persino rivoluzioni. È in corso un processo che nessuno, o solo pochi, hanno voluto accettare. Guardate il Libano, per esempio, che ha iniziato una rivoluzione nell’ottobre dello scorso anno, si è preso una pausa a causa della pandemia, e ora è di nuovo in movimento. E non si tratta di una eccezione. Vi è un processo rivoluzionario in Sudan, in Iraq, in Algeria, in tutto il Nord Africa; ma c’è anche molta rabbia sociale, la rabbia della gente, la rabbia della classe operaia in Europa, compresa la Grecia. Grecia che è sotto un governo di estrema destra. Un governo che ha promulgato leggi introdotte dall’ultima dittatura militare, come il divieto di protesta. E dobbiamo resistere a questi attacchi. Ma non solo, dobbiamo combattere, contrattaccare.

Siamo, prima di tutto, una delle poche forze della regione che si batte per l’internazionalismo, in opposizione alla frenesia nazionalista che ci circonda quando la tensione della guerra cresce. Il nostro partito, l’EEK, così come il Centro Rakovsky che abbiamo fondato durante la guerra in Jugoslavia negli anni ’90, combatte sulla linea di Lenin e Trotsky per trasformare l’impulso alla guerra nelle condizioni per la rivoluzione. Affermiamo, insieme a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, che il nostro principale nemico è all’interno del nostro Paese: è la classe capitalista. Si tratta di battaglie imperialiste della classe capitalista. È in questa chiave che dico che la Grecia è un microcosmo, non solo un’eccezione internazionale.

Dobbiamo affrontare fenomeni simili in modi diversi. Trotsky ha detto che bisogna guardare alle specificità e capire ogni volta, per riassumere il problema: si tratta di una situazione originale che ha le caratteristiche fondamentali dello sviluppo del processo storico mondiale.

Quindi, osserviamo tutti i modi di combattere nella lotta globale per la rivoluzione mondiale e internazionale. La questione dell’internazionalismo è per noi una questione di vita o di morte e non solo una questione – diciamo così – di propaganda, di propaganda astratta sui benefici dell’internazionalismo. Sappiamo che non sopravviveremo, che non possiamo portare i nostri obiettivi storici alla vittoria senza quello che Trotsky ha chiamato internazionalismo in azione.

Se trascuriamo un po’ il nostro internazionalismo, se limitiamo il nostro internazionalismo solo alla propaganda, allora saremo vittime delle pressioni del nostro panorama nazionale. E viviamo in un periodo in cui si stanno accumulando pressioni nazionali di ogni tipo in ogni paese del mondo.

Quindi, su un punto c’è un’urgenza, e un’attualità del dibattito intorno a Trotsky, al trotskismo e all’internazionale. Non è qualcosa che appartiene al passato, non facciamo una commemorazione come un rituale. Per noi, come abbiamo detto in un nostro articolo, la memoria non è solo un insieme di segni storici, la memoria è la memoria del futuro. Trotsky non appartiene al secolo scorso, il suo presente non si è concluso il giorno in cui Ramon Mercader del Rio, l’agente inviato da Stalin, gli tolse la vita in Messico. Trotsky è vivo e cercherò di spiegarvi perché. Come ho detto prima, a livello mondiale stiamo vivendo una tempesta perfetta; abbiamo una combinazione unica di una crisi capitalistica globale irrisolvibile che abbiamo visto svilupparsi almeno negli ultimi dodici anni in tutto il mondo senza alcuna soluzione.

Dal 2007-2008 ad oggi, tutte i provvedimenti o i pagamenti per cercare di fermare questo processo da parte delle grandi banche, delle banche centrali, dei governi centrali, dei programmi capitalistici, falliscono. In realtà, hanno peggiorato la situazione. Già l’anno scorso, prima della pandemia, la crisi mondiale era fuori controllo, e in seguito la pandemia ha portato ad una vera e propria impasse.

A differenza di tutti coloro che cercano di approcciarsi alla questione della pandemia con ogni sorta di teoria reazionaria o di cospirazione, a quella di Bolsonaro o di Trump, noi dobbiamo vedere il legame tra la pandemia e questo capitalismo in crisi. La pandemia ha dimostrato l’incompatibilità del sistema capitalistico globale con la vita stessa. È quello che Marx chiamava il metabolismo sociale tra la società umana e la natura. Questo metabolismo sociale ha in ogni caso una forma storicamente determinata. Ora la forma è il capitale; ma il capitalismo in crisi, così come lo stiamo vivendo, fa sì che la forma capitalistica del metabolismo sociale entri in contraddizione con il contenuto del metabolismo sociale che sono tutti i bisogni della vita, i bisogni urgenti e immediati.

Questo apre la strada sia al collasso dell’umanità e probabilmente della vita su questo pianeta, sia al suo opposto, l’unica via d’uscita, la rivoluzione mondiale. Per i problemi globali possiamo avere solo soluzioni globali, non nazionali. Le soluzioni nazionali, il nazionalismo, non sono solo cecità, ma ricette per il disastro.

Molti ora dicono che dopo le quarantene, durante la pandemia, vedremo la fine della cosiddetta globalizzazione, che ci sarà un ritorno agli Stati nazionali ovunque. Guardate cosa sta succedendo, è il contrario. Naturalmente, ovunque ci sono reazioni nazionaliste. Slogan come ” Prima l’America” di Trump o “Prima la Germania” o ” Prima la Francia” o ” Prima la Grecia”. Tutte le stupidaggini come questa. E la politica è “salva te stesso e liberati del tuo vicino, uccidi il tuo vicino”. Slogan che noi come umanità conoscevamo già nel secolo scorso negli anni Trenta e conosciamo il tragico risultato di quel nazionalismo che ha avvelenato il sangue della vita economica e allo stesso tempo non è una soluzione. Al contrario, negli anni Trenta tornarono molti problemi che non furono risolti dal capitalismo, dalla guerra mondiale.

Quindi questo è un momento cruciale nella storia. Durante la pandemia, l’interruzione delle catene di rifornimenti, dovuta al protezionismo e ad altre questioni, ha creato grande confusione e disordine perché l’interconnessione dell’economia mondiale, l’interconnessione di tutti questi processi globali, malgrado tutte le differenze, ovviamente, la combinazione di tutto questo e lo sviluppo storico sono ancora più avanzati oggi nel XXI secolo che nel XX secolo.

Ci troviamo nel punto avanzato di quello che Lenin e Trotsky hanno chiamato il declino imperialista del capitalismo, il declino del capitale. Ancor più che ai tempi di Lenin e Trotsky. Tutto è ancora più interconnesso rispetto ai tempi di Trotsky e Lenin. Quindi il tentativo di tornare a soluzioni nazionaliste dove prevalgono gli antagonismi è un vicolo cieco, un’accelerazione della caduta dell’umanità nella catastrofe. L’unica via d’uscita è l’internazionalismo, ma non l’internazionalismo a parole, ma l’internazionalismo nei fatti, nella pratica. Quindi la questione dell’internazionalismo è oggi più urgente che mai, è legata alla natura del nostro palcoscenico, alla fase storica, non solo alla congiuntura.

Trotsky in “La terza internazionale dopo Lenin” spiega gli sviluppi e le differenze tra la prima, la seconda e la terza internazionale, come differenze nello sviluppo della società capitalista e della stessa classe operaia. Anche storicamente dobbiamo vedere la situazione attuale e questa necessità. Molti ci parlano della necessità di un’internazionale, ma non sempre riescono a capire di che tipo di internazionale abbiamo bisogno oggi.

Molti dicono: “Lei oggi parla della Quarta Internazionale, frammentata dopo l’assassinio di Trotsky, in diversi raggruppamenti che si chiamavano la Quarta Internazionale, la Quarta Internazionale è naufragata, è stato un fallimento.”

Cercherò, nel breve tempo a nostra disposizione, di confutare questa idea completamente falsa. Dobbiamo guardare di nuovo a ciò che era, non un raggruppamento di sinistra o di organizzazioni di sinistra o della sinistra radicale o rivoluzionaria di tutto il mondo sulla base dell’antistalinismo. Ci sono alcuni trotskisti proclamati che dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 e il crollo dei regimi stalinisti hanno affermato che Trotsky non aveva più alcuna validità, che era finito insieme al suo storico avversario, Stalin. Ma non era così. Trotsky e il trotskismo, la Quarta Internazionale fondata nel 1938, non è mai stata solo antistalinismo, è stata la lotta coerente contro i peggiori ostacoli al movimento rivoluzionario nella lotta per completare i compiti dell’ottobre 1917 in Russia, che significa rivoluzione socialista mondiale, il processo di transizione rivoluzionaria dall’ultima società di antagonismi di classe a una società mondiale senza classi: il comunismo.

E questo è quanto abbiamo detto più volte: la spirale aperta dalla rivoluzione socialista dell’ottobre 1917, non si è chiusa nel 1989-1991 con l’abbandono dell’Unione Sovietica, il crollo del regime burocratico all’inizio della restaurazione capitalistica. No. La quarta internazionale è stata fondata da Trotsky e dai suoi compagni sulla base del completamento della rivoluzione mondiale e in ogni caso, analizzando qual è la situazione, il compito strategico concreto per la classe operaia mondiale e l’avanguardia della classe operaia organizzata in partiti rivoluzionari, sezioni di una internazionale, contro ogni concezione nazionalista sulla costruzione del partito.

Trotsky ci ha insegnato che abbiamo il compito di costruire l’internazionale rivoluzionaria e solo su queste basi si può costruire un partito rivoluzionario nel Paese, perché, come non si può avere il socialismo in un Paese, non si possono fare politiche rivoluzionarie in un Paese separato dalla lotta per costruire un’internazionale rivoluzionaria che esprima le esigenze profonde della fase di transizione al comunismo mondiale: questa è la quarta internazionale. Per questo motivo combattiamo, e anche per questo motivo, gli ultimi anni di lotta di Trotsky prima del suo assassinio sono molto importanti da studiare di nuovo.

Nel suo diario dell’esilio del 1935, Trotsky disse che il suo compito di costruire la Quarta Internazionale era molto più importante del suo ruolo a capo della rivoluzione o anche della creazione dell’Armata Rossa. E questo non perché non ci fosse un altro leader rivoluzionario a svolgere questo compito, perché era unico sotto molti aspetti, ma perché esprimeva una necessità storica, non solo il suo eroismo, la sua personalità.

Diceva: “Ho cinque anni per prepararmi”, e avendo previsto il suo assassinio, aggiunse che anche se Stalin fosse stato in condizioni destabilizzanti o se fosse stato alla vigilia della seconda guerra mondiale avrebbe cercato di ucciderlo. Trotsky diceva che non sapeva quanto sarebbe stato grande questo attacco contro la Quarta Internazionale, ma che sarebbe stata la fine della Terza Internazionale, se non fosse stata già terminata nel 1935.

Negli ultimi sette congressi il Comintern non era altro che un cadavere, poi abbandonato dallo stesso Stalin nel 1943 e dalla sua alleanza con le forze imperialiste, ma era già morto da prima. Non c’era modo di far rivivere la Terza Internazionale, di migliorarla programmaticamente o meno. La nuova internazionale doveva essere costruita sulla base della lotta per le richieste di rendere permanente la rivoluzione iniziata nel 1917.

Guardiamo agli ultimi tre anni di lotta di Trotsky quando era in Messico fino al suo assassinio: le principali azioni che ha intrapreso non sono state solo quelle di scrivere articoli, cercando di organizzare qualche forza qua e là… Trotsky ha cercato di trasformare le poche forze che aveva nello sviluppo della lotta di classe, nello sviluppo rivoluzionario, nella lotta contro il fascismo, contro la collaborazione di classe in Francia, ecc.

Voglio concentrarmi su tre o quattro punti che sono centrali per la fondazione di tutta l’internazionale: il primo è il programma di transizione della quarta internazionale che non è solo un elenco di richieste; è un programma basato sull’analisi della natura della fase e di come è – la nostra fase – la fase imperialista delle guerre e delle rivoluzioni, espressa in questo particolare momento. Quindi, poiché si tratta di una fase di transizione, abbiamo bisogno di un programma di richieste di transizione, il che significa non ignorare le richieste immediate dei lavoratori se hanno vitalità, ma andare oltre i loro limiti ad una sistematica mobilitazione delle masse, diceva Trotsky, sulla strada verso la rivoluzione socialista, la conquista del potere da parte degli operai, la dittatura del proletariato sostenuto dalle masse popolari, le masse impoverite. Molti danno poca importanza al programma di transizione perché è solo un documento e siamo nel XXI secolo, altri lo trasformano in un dogma, in un feticcio, come se nulla fosse cambiato. No. Perché il loro metodo era diverso e dobbiamo prendere il metodo che ha prodotto il programma di transizione per lottare per un programma di transizione per il XXI secolo oggi.

In secondo luogo, nel 1937, quando Trotsky arrivò in Messico, fu l’anno delle seconde prove a Mosca, il 1937 rimarrà per il mondo e per l’Unione Sovietica, come l’anno della distruzione per mano dei responsabili delle GPU, delle peggiori purghe dopo l’esecuzione dei protagonisti della rivoluzione. Il terzo processo è culminato nell’assassinio dello stesso Trotsky 80 anni fa.

Un nostro compagno del Centro Raskovsky, Joseph Abramson, una volta disse correttamente nel 1991: “Il crollo dell’Unione Sovietica è stato il prezzo che abbiamo pagato per il 1937. Trotsky ha combattuto contro ogni probabilità per formare la Commissione Dewey senza alcun settarismo. Molti membri della commissione, che porta il nome di un filosofo e cattolico John Dewey, molti membri di questa commissione erano ostili a Trotsky. Lo stesso Trotsky consegnò migliaia di suoi documenti a questa commissione per l’esame, rispose a tutte le domande, e di fronte a ciò invitò l’ambasciatore sovietico negli Stati Uniti, così come il leader del PC negli Stati Uniti, ad unirsi alla commissione internazionale per essere interrogato e a presentare i documenti da loro ritenuti necessari. Non hanno osato presentarsi. Cosa è importante nella lotta della commissione di John Dewey oggi? Senza un’enorme lotta contro la scuola di Stalin di contraffazione, derisione e distorsioni che ha portato al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, non possiamo capire il 1991 e le sue conseguenze per il 2020. Senza un taglio o con un’amnesia storica, non possiamo costruire un’internazionale. Ecco perché parliamo della Quarta Internazionale. La storia delle lotte di classe, della rivoluzione mondiale nel XXI secolo non è stata invano. Non dobbiamo dimenticare che l’empirismo inizia con la tabula rasa, dal nulla, dal “non è successo niente”. E dobbiamo imparare e oggi ci sono dei morti viventi che vogliono resuscitare le vecchie mosche, la macchina della grande menzogna dei processi di Mosca per evitare che Trotzkij e i trotzkisti si sviluppassero che portò al loro massacro. Ma non è questa la questione principale: senza una rottura con lo stalinismo non possiamo avere alcuna internazionale rivoluzionaria.

La seconda lezione dello stesso periodo, che si collega alla prima, questo taglio con lo stalinismo non significa una svolta verso l’imperialismo o verso una sorta di sinistra liberale. L’ultima battaglia ideologica di Trotsky nel 1939-1940, dopo l’accordo Ribbentrop-Molotov, contro un’opposizione piccolo-borghese nella parte più grande della Quarta internazionale, il Partito Socialista Operaio degli Stati Uniti, che sosteneva che l’Unione Sovietica non doveva essere difesa – non posso entrare nei dettagli ora – ma il punto è che non possiamo rompere con lo stalinismo senza difendere le conquiste storiche pratiche e teoriche della rivoluzione socialista del 1917. Solo su base comunista possiamo rompere con lo stalinismo. Altrimenti saremmo diventati uno strumento dell’imperialismo – come è successo ad alcune forme di comunismo. Burnham, che era un leader di questa opposizione, è diventato più tardi alleato di Reagan, e Schachtman ha difeso l’imperialismo nella guerra del Vietnam. E altri oggi usano le stesse menzogne antisovietiche e anticomuniste. Recentemente, in occasione dell’anniversario della seconda guerra mondiale, l’UE ha cercato di equiparare il comunismo al fascismo. Perché questi temi vengono riproposti oggi se non sono di attualità? Anche in questo caso, senza un taglio non c’è una nuova base internazionale o rivoluzionaria, senza un taglio con lo stalinismo. Non c’è taglio con lo stalinismo senza un attacco rivoluzionario al capitalismo imperialista sulla base della Rivoluzione d’Ottobre.

Poi, nella stessa lotta, Trotsky ha messo in guardia sulla costruzione di partiti rivoluzionari per ricostruire la Quarta Internazionale, non dobbiamo limitarci alle questioni politiche e programmatiche ma anche a quelle filosofiche… Il materialismo dialettico è importante per un rivoluzionario quanto lo sono gli esercizi di diteggiatura per un pianista. E questo solleva la questione del rapporto tra filosofia e rivoluzione, una questione trascurata dai post-Trotskisti e di cui paghiamo ancora il prezzo.

Ora, c’è un’altra questione relativa agli ultimi anni di Trotsky che voglio menzionare, qualcosa che, a mio parere, molti considerano marginalmente: mi riferisco all’incontro con André Breton e alla bozza del manifesto per l’indipendenza dell’arte rivoluzionaria che porta le firme di Rivera e Breton. Non era finalizzata solo ad attirare artisti alla Quarta Internazionale, non era solo intenta ad attaccare i nazisti o il totalitarismo nell’arte o rivolta contro lo stalinismo… Trotsky in “Letteratura e Rivoluzione” si riferisce alla massima espressione di una tappa e poi in questo manifesto parla della crisi della civiltà, che, infine, si concentra nella crisi della leadership della classe operaia come nella prima fase del programma di transizione. Non esprime solo il posizionamento della Quarta Internazionale riguardo all’arte e la cultura, ma risponde alla domanda fondamentale su per quale tipo di società si stanno battendo i rivoluzionari e marxisti, i comunisti e trotskisti in base all’esperienza del XX secolo, su quale tipo di società con la Rivoluzione d’Ottobre e la fioritura dell’arte in quel periodo non sarebbe avvenuta senza di essa con l’istituzione di Stalin. Un altro modo di vedere le cose. La fioritura dell’Avanguardia negli anni della rivoluzione, in seguito alla rivoluzione e alla dittatura del proletariato. Quindi che tipo di società vogliamo, visto che lo Stato e le classi devono essere spazzati via a livello internazionale, perché non si può realizzare in un solo paese una società senza classi dove tutti i rapporti di oppressione e sfruttamento, di umiliazione di un essere umano da parte di un altro, sono cancellati.

Tutte queste lotte che accenno brevemente non possono essere dissociate dalla fondazione della Quarta Internazionale. Noi proclamiamo una Quarta Internazionale, non una quinta o un’Internazionale senza nome. No. Prima di tutto siamo contro l’amnesia storica e la falsificazione.

In secondo luogo, la fondazione della Quarta Internazionale è stata in realtà una promessa sulla vittoria della rivoluzione mondiale, dal nostro punto di vista e lo diciamo in un articolo, la memoria è la memoria del futuro. È l’impegno per questo futuro comunista. Questo è quello che è successo nel 1938 e per questo dobbiamo lottare oggi senza ultimatum o autoproclamazioni del tipo “siamo la Quarta Internazionale…” No, in questo modo distruggeremo la lotta per la Quarta Internazionale se useremo ultimatum, metodi settari, ecc.; ma aboliremo anche un vero tentativo di lottare per la Quarta Internazionale, se cancelleremo o liquideremo i nostri principi, se liquideremo la nostra prospettiva, se liquideremo la rivoluzione permanente come l’unica via di liberazione dell’umanità.

Per evitare di cadere in questo dobbiamo creare le migliori condizioni provenienti da tradizioni diverse. Molte volte lo abbiamo fatto in passato, tra cui quattro conferenze euromediterranee organizzate ad Atene dal CRIC nel 2013-2014-15-17 e crediamo che non sia stato per creare un blocco regionale perché non siamo regionalisti, siamo internazionalisti. Dobbiamo costruire un’internazionale attraverso il dialogo, l’azione comune e il dibattito fraterno senza la diplomazia segreta o le manovre di cui abbiamo avuto abbastanza nel periodo post-Trotsky, tutti i tipi di manovre che hanno contaminato il nostro movimento; quindi dobbiamo essere onesti e aperti l’uno con l’altro come rivoluzionari. E la lotta per il futuro comunista che è inclusa nell’atto di fondazione della Quarta Internazionale del 1938, firmato da Leon Trotsky, è indispensabile per andare avanti.

E con questo concludo: dopo l’irruzione della crisi mondiale, il periodo post-Lehman Brothers, nessuno può parlare e nessuno lo ha fatto a livello internazionale, della fine della storia come nel 1991.

Tutti dicevano: “Ok, con il trionfo di un’Unione Sovietica capitalista si è giunti alla fine.” Tutto il mondo accetta l’enorme crisi ed è strano che la classe dirigente, la borghesia mondiale, sia molto più consapevole dell’impasse e del pericolo per ogni governo, rispetto alla cosiddetta sinistra internazionale, che è più ottimista sul futuro del capitalismo rispetto ai capitalisti stessi. E poi tutti sono d’accordo che ci sia una crisi, ma non che sia la fine della storia. Anche alcuni intellettuali che si definiscono marxisti sostengono che sì, il capitalismo è condannato e può crollare. Per esempio, è il caso di Wolfang Streek, uno degli specialisti della cosiddetta sinistra socialdemocrazia tedesca o qualcuno ben noto per l’insegnamento del Capitale di Marx, come David Harvey.

In una recente intervista ha affermato che il concetto stesso di rivoluzione, anche permanente, fosse un’illusione non solo nel XX secolo ma anche in Marx nel XIX secolo.

Possono accettare la crisi, possono accettare la catastrofe, l’estinzione della vita sulla terra; quello che non possono accettare, nella loro ideologia dominante, è che la rivoluzione è possibile e che è l’unico futuro.

Non possono capire che non è un caso che le masse in Libano siano nelle strade dopo la catastrofe di Beirut e il loro slogan principale è “aura” che significa rivoluzione.

Quando le masse si muovono nell’arena in cui vengono messe alla prova, come ha detto Trotsky, abbiamo un processo rivoluzionario. Anche se tutti i tipi di centristi sono scettici e dubitano che ci sia una rivoluzione in Libano o in Cile – è una rivoluzione! Per dio!

Ho sentito dire che negano che si tratti di una rivoluzione. Naturalmente, come in Libano, anche in Cile c’è stata una pausa durante la pandemia. Ma ricomincia e si diffonde in tutta l’America Latina e in tutto il Medio Oriente e in Europa. La tempesta perfetta, crisi e pandemia, sta disintegrando la già sfilacciata Unione Europea.

È la causa più profonda della fantastica esplosione degli oppressi nel cuore del capitalismo, negli Stati Uniti, dopo l’assassinio di George Floyd. E non si tratta solo del Black Lives Matter.

Tutte le nostre vite, le vite dell’umanità, sono materia e sono imposte al sistema capitalistico mondiale che è incompatibile in ogni modo, da ogni punto di vista, con la vita. E ricordo che l’ultima volta che ho avuto l’opportunità di parlare a Buenos Aires nel 2018 ho insistito su questo punto: non c’è confusione sulla categoria centrale in Marx e nel marxismo. Non è l’economia, che è un’astrazione delle categorie sociali. La categoria centrale in Marx è la vita. La vita. E l’unica forza al mondo che porta nella sua lotta le esigenze del processo vitale, il processo reale, con un approccio internazionale, che è la quarta internazionale. Siamo orgogliosi dell’internazionale.

Conosciamo la frammentazione e gli inevitabili fallimenti e l’enorme prezzo per l’umanità. Ma per noi la verità si esprime sempre nelle parole di Trotsky in due frasi dette prima della sua morte: “La più grande felicità è la preparazione del futuro, non la spiegazione del presente” e anche le sue ultime parole, oltre alle sue espressioni d’amore per Natalia, “Confido nella vittoria della Quarta Internazionale”. Andiamo!

Questo è ciò che crediamo nell’EEK. E non solo noi, ci sono forze in tutto il mondo.

Confidiamo nella vittoria, non di una qualsiasi internazionale, della quarta internazionale!

Grazie mille.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...