di Anton Pannekoek
Nel 1909 Anton Pannekoek, astronomo, marxista, affronta il tema già allora attuale della distruzione della natura da parte della specie umana sottolineando come il modo di produzione capitalista, orientato al profitto di singoli, costituisca la principale minaccia all’ambiente. Una economia fortemente irrazionale che vede nelle risorse naturali beni da sfruttare al fine di ricavare il massimo profitto possibile nel minor tempo possibile mal si adatta con la preservazione delle stesse. A questo modello, in vigore nel 1909 così come oggi, contrappone la razionalità di una economia pianificata, basata sulle reali necessità collettive e finalizzata al benessere della comunità nel suo insieme.
———————————————————————————–
Fonte: Zeitungskorrespondenz n. 75, 10 luglio 1909, pagg. 1 e 2
Molti scritti scientifici piangono per la crescente distruzione delle foreste. Tuttavia, non è solo la gioia che ogni amante della natura prova per il bosco che deve essere presa in considerazione. Ci sono anche importanti interessi materiali, persino interessi vitali per l’umanità. Con la scomparsa delle ricche foreste, i paesi noti nell’antichità per la loro fertilità, densamente popolati, veri e propri granai per le grandi città, sono diventati deserti ghiaiosi. Raramente vi cade la pioggia, o piogge torrenziali devastanti lavano via i sottili strati di humus che dovrebbero fertilizzare. Dove la foresta di montagna è stata distrutta, i torrenti alimentati dalle piogge estive gettano enormi masse di pietre e sabbia, che devastano le valli alpine.
“Interessi personali e ignoranza”: gli autori, che descrivono in modo eloquente questo disastro, non si soffermano alle cause. Probabilmente credono che sia sufficiente sottolineare le sue conseguenze per sostituire l’ignoranza con una migliore comprensione e per annullarne gli effetti. Non vedono che si tratta di un fenomeno che non è a sé stante, ma uno dei tanti effetti del capitalismo, questo modo di produzione che è la fase suprema della ricerca del profitto.
Come ha fatto la Francia a diventare un paese povero di foreste, al punto da importare centinaia di milioni di franchi di legname dall’estero ogni anno e di spendere molto di più per mitigare, attraverso il rimboschimento, le conseguenze disastrose della deforestazione nelle Alpi? Sotto l’Ancient Regime, c’erano molte foreste statali. Ma la borghesia, che ha preso le redini della Rivoluzione francese, vedeva in queste foreste statali solo uno strumento di arricchimento privato. Gli speculatori hanno raso al suolo tre milioni di ettari per trasformare il legno in oro. Il futuro era l’ultima delle loro preoccupazioni, contava solo il profitto immediato.
Per il capitalismo, tutte le risorse naturali hanno il colore dell’oro. Più velocemente le sfrutta, più veloce è il flusso dell’oro. L’esistenza di un settore privato ha l’effetto che ogni individuo cerca di trarre il massimo profitto possibile senza nemmeno pensare per un momento al beneficio collettivo, quello dell’umanità. Di conseguenza, ogni animale selvatico che ha un valore monetario, ogni pianta che cresce in natura e realizza un profitto è immediatamente oggetto di una corsa allo sterminio. Gli elefanti africani sono quasi scomparsi, vittime di una sistematica caccia all’avorio. La situazione è simile per gli alberi della gomma, vittime di un’economia predatoria in cui tutti distruggono gli alberi senza piantarli. In Siberia, si dice che gli animali da pelliccia stanno diventando sempre più rari a causa della caccia intensiva e che le specie più pregiate potrebbero presto scomparire. In Canada, le vaste foreste vergini sono ridotte in cenere, non solo dai coloni che vogliono coltivare il terreno, ma anche dai “cercatori” alla ricerca di giacimenti minerali; trasformano i pendii delle montagne in rocce nude per avere una migliore visione d’insieme del terreno. In Nuova Guinea è stato organizzato un massacro di uccelli del paradiso per soddisfare il costoso capriccio di un miliardario americano. La follia delle mode capitaliste che sperperano il plusvalore ha già portato allo sterminio di specie rare; gli uccelli marini della costa orientale dell’America dovevano la loro sopravvivenza solo al severo intervento dello Stato.
Ma le piante e gli animali non devono essere usati dall’uomo per i propri scopi? Qui lasciamo completamente da parte la questione della conservazione della natura, come si presenterebbe senza l’intervento dell’uomo. Sappiamo che gli uomini sono i proprietari della terra e che trasformano completamente la natura per i loro bisogni. Per vivere, siamo completamente dipendenti dalle forze della natura e dalle risorse naturali; dobbiamo usarle e consumarle. Non si tratta di questo, ma solo di come il capitalismo le usa.
Un ordinamento sociale razionale dovrà utilizzare i tesori della natura messi a sua disposizione in modo tale che ciò che viene consumato venga allo stesso tempo sostituito, in modo che la società non si impoverisca e possa diventare più ricca. Un’economia chiusa che consuma parte delle piantine di grano sta diventando sempre più povera e rischia di fallire. Questa è la modalità di gestione del capitalismo. Questa economia che non pensa al futuro vive solo nell’istantaneità. Nell’attuale ordine economico, la natura non è al servizio dell’umanità, ma del capitale. Non è l’abbigliamento, il cibo e le esigenze culturali dell’umanità, ma l’appetito di profitto del Capitale, in oro, a governare la produzione.
Le risorse naturali sono sfruttate come se le riserve fossero infinite e inesauribili. Con le conseguenze dannose della deforestazione per l’agricoltura, con la distruzione di animali e piante utili, appare la natura finita delle riserve disponibili e il fallimento di questo tipo di economia. Roosevelt riconosce questo fallimento quando vuole convocare una conferenza internazionale per valutare lo stato delle risorse naturali ancora disponibili e adottare misure per evitarne lo spreco.
Naturalmente, questo piano è di per sé uno scherzo. Lo Stato può certamente fare molto per prevenire lo spietato sterminio di specie rare. Ma lo Stato capitalista è, dopo tutto, solo un triste rappresentante del bene comune (Allgemenheit der Menschen). Deve soddisfare gli interessi essenziali del capitale.
Il capitalismo è un’economia senza cervello che non può regolare le sue azioni con la consapevolezza dei suoi effetti. Ma la sua natura devastante non deriva solo da questo fatto. Negli ultimi secoli, gli esseri umani hanno stupidamente sfruttato la natura senza pensare al futuro di tutta l’umanità. Ma il loro potere è diminuito. La natura era così vasta e potente che, con i loro limitati mezzi tecnici, non potevano che arrecarle danni eccezionali. Il capitalismo, invece, ha sostituito il bisogno locale con il bisogno globale, ha creato mezzi tecnici per sfruttare la natura. Si tratta di enormi masse di materiale che soffrono di colossali mezzi di distruzione e sono sfollate da potenti mezzi di trasporto. La società sotto il capitalismo può essere paragonata alla forza gigantesca di un corpo privo di ragione. Mentre il capitalismo sviluppa un potere illimitato, esso devasta allo stesso tempo l’ambiente in cui vive follemente. Solo il socialismo, che può dare a questo potente corpo consapevolezza e azione consapevole, sostituirà contemporaneamente la devastazione della natura con un’economia ragionevole.