La prima parte è pubblicata a questo indirizzo: https://prospettivaoperaia.com/2020/05/02/le-origini-del-decreto-sovietico-di-legalizzazione-dellaborto-1920-prima-parte/
di Daniel Gaido e Cintia Frencia
Il dibattito sulle ragioni e la giustificazione dell’aborto
In una serie di conferenze tenute nella primavera del 1921 dalle donne membre delle sezioni femminili del Partito Comunista, originariamente pubblicate con il titolo “La posizione delle donne nello sviluppo economico”, Kollontai si riallacciava alla “posizione del governo sovietico sull’aborto” e affermava che “nella repubblica operaia c’è una legge del 18 novembre 1920, che legalizza l’interruzione di gravidanza” perché “il moralismo e l’ipocrisia sono estranei alla politica proletaria”. Kollontai credeva che ci fosse un “naturale istinto materno nelle donne” e che la maternità fosse “un dovere sociale”. Tuttavia, essa credeva che l’aborto fosse il prodotto della “posizione non sicura delle donne” e che “finché non saranno garantite condizioni di vita adeguate alle donne, l’aborto continuerà ad essere praticato”. Prova ne è il fatto che l’aborto è stato praticato “in tutti i paesi, e non ci sono leggi o misure punitive che siano riuscite a sradicarlo”. La vera scelta, quindi, non fu tra la pratica dell’aborto o meno, ma tra l’aborto clandestino e l’aborto praticato “in condizioni adeguate dal punto di vista medico”, che era “meno dannoso e pericoloso” per la salute delle donne. Il governo bolscevico aveva capito che l’aborto sarebbe scomparso solo quando la Russia avesse avuto una rete di istituzioni che proteggevano la maternità e socializzavano la cura e l’educazione dei bambini, che avrebbero “reso la maternità compatibile con il lavoro per il bene collettivo e quindi eliminato la necessità dell’aborto”. Fino a quando queste condizioni non sarebbero state soddisfatte, “il potere sovietico permetteva che l’aborto venisse praticato apertamente e in condizioni clinicamente adeguate”. Kollontai concludeva che l’emancipazione delle donne poteva essere completata solo quando ci sarebbe stata “una trasformazione fondamentale della vita quotidiana; la quale cambierà solo con un profondo mutamento di tutta la produzione e con l’instaurazione di un’economia comunista” [16]. Nella stessa ottica, in un articolo intitolato “Le due rivoluzioni di novembre e le donne” (in riferimento alla rivoluzione di ottobre/novembre 1917 in Russia e alla rivoluzione di novembre 1918 in Germania), pubblicato sulla rivista Die Kommunistische Fraueninternationale (Internazionale delle donne comuniste) nel novembre 1921, la sua redattrice, Clara Zetkin, aveva questo da dire sul decreto sovietico che legalizzava l’aborto:
“È indiscutibile che tutto ciò che la Russia sovietica fornisce per la protezione e la cura della madre e del bambino è solo l’inizio, in confronto alle esigenze sociali. Questi inizi sono complicati e ostacolati dalle esigenze dell’economia in frantumi, dalla lotta insidiosa dei nemici nel paese e oltre i suoi confini. Tuttavia, questi inizi sono enormi; esprimono una forte e indomabile volontà creativa, piena di promesse per il futuro della madre e del bambino. Nel duro presente, il governo sovietico tiene conto del fatto che lo Stato dei lavoratori e dei contadini purtroppo non è ancora in grado di garantire a tutte le madri e ai loro figli una protezione e una cura adeguate. Per questo ha liberato le donne dalla terribile costrizione di essere madri, quando sono sicure che il frutto del loro corpo è solo in attesa della più amara miseria, che mancano tutte le condizioni per il loro sviluppo e per un’infanzia e una gioventù felice e sana. Nella Russia sovietica l’aborto è legale, ma solo se viene praticato da un medico in un ospedale pubblico. La donna che vi viene operata viene liberata dall’obbligo di lavorare per tre settimane, durante le quali riceve il suo salario pieno. L’interruzione di gravidanza artificiale è severamente punita se viene praticata fuori dall’ospedale da un medico, un chirurgo o un’ostetrica. La donna che desidera interrompere la gravidanza con l’intervento di un medico deve essere debitamente informata delle possibili conseguenze dell’operazione, nonché di tutte le misure di protezione e di cura adottate dallo Stato a favore della madre e del bambino. Un’ampia propaganda è volta a informare le donne in età fertile in città e in campagna su questi temi, richiamando la loro attenzione sulla grande importanza sociale della maternità e dell’avere un gran numero di figli. La legalizzazione dell’interruzione di gravidanza artificiale come misura d’emergenza non deve aprire la porta all’inclinazione sconsiderata, frivola ed egoista di sfuggire ai fardelli e agli obblighi della gravidanza e della maternità” (Zetkin, 1921).
Ma è importante notare che non c’è stata unanimità su questo punto, e che le ragioni e la giustificazione dell’aborto sono state discusse in seno all’Unione Sovietica.
Nel 1922, per esempio, il medico russo A. Rivkin ha pubblicato un libretto di 23 pagine intitolato “Uno sguardo moderno all’aborto spontaneo”, in cui sostiene che “solo perché una donna è in grado di partorire, lo Stato non può pretendere che partorisca, non può trasformarla in una macchina per fare un bambino”. Il controllo dell’ambiente era, a suo avviso, incompleto senza i mezzi per regolare la fertilità. “L’umanità (in questo caso, le donne) che è padrone della natura, abituata a sottomettere la natura, deve comportarsi in questo senso come vittima della natura, condannata ad accettare le conseguenze di un infelice incidente di passaggio? Certo che no”. Secondo il dottor Rivkin, l’esercizio del controllo era una prerogativa della donna e i suoi diritti invalidavano quelli dello Stato in questa materia. La copertina del suo opuscolo recitava: “Durante il periodo della vita intrauterina, il diritto al feto appartiene solo alla madre” e nel testo continuava a discutere e a sostanziare questa affermazione: “Il collettivo delle donne, i sindacati delle donne lavoratrici, le organizzazioni delle donne, lo Zhenotdel e le altre organizzazioni femminili, avendo estratto da questo materiale tutto ciò che trovano utile per sé stesse, e avendo rifiutato ciò che gli uomini hanno forse male interpretato, esprimeranno il loro giudizio finale, un giudizio che risponde pienamente agli interessi delle donne, e dobbiamo accettare questo giudizio come vincolante e definitivo” [17]. È attraverso un prisma del genere che le femministe straniere, come Helene Stöcker, hanno visto la legalizzazione dell’aborto nella Russia sovietica, come vedremo più avanti.
Le prime valutazioni dell’esperienza di legalizzazione dell’aborto
Nel luglio 1924 fu pubblicato in tedesco un articolo di Semashko intitolato “Tre anni di legislazione sovietica su una ‘dolorosa questione’ (Il decreto sull’aborto)”, in cui il Commissario del popolo per la salute pubblica ricordava che erano passati quasi quattro anni da “la cosiddetta ‘legalizzazione dell’aborto’” che aveva causato tanto clamore “tra gli ipocriti borghesi e i filistei”. Secondo Semashko, la parte del decreto dedicata alla sua giustificazione rivelava chiaramente che il governo sovietico aveva legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza per motivi sociali (oltre, naturalmente, a motivi medici, che non avevano generato molto dibattito). Caratterizzava l’aborto come “un fenomeno indesiderabile non solo dal punto di vista dello Stato nel suo insieme, ma anche dal punto di vista degli interessi della donna che pratica l’aborto. Questa operazione è un intervento molto serio per le donne”. L’aborto poteva, in determinate circostanze, portare a un esito fatale, “e anche la più felice di tali operazioni, eseguita secondo tutte le regole della medicina, anche su una donna perfettamente sana nelle condizioni più favorevoli” potrebbe “avere conseguenze non solo nella sfera fisica, ma anche forse nella sfera psichica dell’organismo femminile”. Pertanto, era necessario combattere l’aborto, e solo condizionalmente si poteva parlare di “legalizzazione dell’aborto”. Era più corretto chiedersi: “quali misure dovrebbero essere adottate per combattere questo fenomeno indesiderabile”.
La legislazione borghese di tutti i paesi e di tutti i tempi aveva combattuto e si batteva contro l’aborto “con le più severe misure punitive contro le donne che ricorrono all’aborto”. Il clero di tutte le confessioni (papi, preti cattolici, pastori, rabbini, mullah) pratica ancora l’istigazione contro la donna che ha deciso di abortire come “uccisore dell’anima angelica” di un feto di tre mesi. Non ci sono scorpioni che i filistei eviterebbero quando si tratta di affrontare una donna che ha fatto ricorso all’aborto [18]. E quali sono stati i risultati di queste misure punitive” che nella maggior parte dei casi non rappresentano altro che una crudele beffa della situazione disperata in cui si trovano le donne in questione? Semashko fornì statistiche che mostravano un aumento inarrestabile dell’aborto in tutto il mondo. Perché, con tutta la loro gravità, le misure punitive non solo non riuscirono a porre fine all’aborto, ma si dimostrarono incapaci di arrestare la loro crescita? Perché le statistiche dimostravano che la stragrande maggioranza delle donne che avevano fatto ricorso all’aborto erano state espropriate, cioè “nella stragrande maggioranza dei casi è l’angoscia, la disperazione di fronte alla loro situazione che costringe le donne a sottoporsi a questa operazione”.
Secondo le statistiche registrate a Ekaterinburg, la stragrande maggioranza delle donne che hanno abortito (81%) era già incinta in precedenza e solo il 19% ha deciso di abortire alla prima gravidanza; secondo le stesse statistiche, le donne in media hanno abortito dopo una media di 4,5 nascite. “In altre parole” – concluse Semashko – “le donne non decidono di sottoporsi a questa operazione perché ‘non vogliono avere figli’, ma perché non possono avere altri figli. Le misure punitive sono riuscite solo a incentivare gli aborti clandestini e “a lasciare le donne completamente indigenti nelle mani di avidi abortisti, ciarlatani e ostetriche ignoranti”. Le “tristi statistiche ospedaliere” offrirono un quadro scioccante delle conseguenze di questo crudele gioco con la salute delle donne costrette ad abortire clandestinamente: “Aghi da maglia, chiodi arrugginiti, pali di legno, questi sono gli ‘strumenti chirurgici’ che hanno portato migliaia di donne alla tomba”. In queste circostanze, il compito del potere sovietico era chiaramente delineato: “far uscire l’aborto dalla sfera del proibito e del segreto, abolire tutte le misure punitive contro le donne che scelgono l’aborto per motivi di necessità, e dare loro la possibilità, invece, di fare questa operazione nelle condizioni più igieniche possibili”. Il regime sovietico applicava misure punitive solo contro coloro che cercavano di capitalizzare le disgrazie delle donne e che, per motivi egoistici, ne danneggiavano la salute.
Semashko pensava che “il compito principale” che il decreto si era prefissato, cioè “portare la donna che è costretta per necessità ad abortire fuori dalla clandestinità e dalle grinfie degli speculatori”, fosse stato “in gran parte realizzato”. Il suo articolo fornì statistiche che mostravano che sempre meno donne si rivolgevano agli ospedali sovietici per complicazioni derivanti da aborti praticati al di fuori di essi, anche se l’aborto non era punibile e non dovevano più temere conseguenze legali. Le statistiche avevano anche mostrato che la percentuale di malattie dovute a complicazioni da aborti clandestini mal eseguiti era diminuita dal 1915. Pertanto, concluse Semashko, “i due principali compiti imposti dalla legge – combattere l’aborto clandestino e proteggere la salute delle donne povere – sono stati fondamentalmente assolti”. Ma secondo Semashko, anche se il governo sovietico aveva “preso la strada giusta”, molti aborti clandestini venivano ancora praticati. La ragione principale risiedeva nel fatto che “le nostre istituzioni non possono rispondere a questa esigenza nella sua interezza. Molte, troppe donne non possono essere accettate per mancanza di spazio”. Di conseguenza, il governo sovietico, fin dal 1924, aveva messo a disposizione cliniche private per gli aborti in cambio di un compenso, sotto la supervisione dello Stato, per quelle donne che potevano permetterselo. Ma la pratica dell’aborto in sé non era comunque vietata.
Semashko chiuse il suo articolo ripetendo che la legalizzazione dell’aborto da parte del governo sovietico non significava che promuovesse la pratica. Al contrario, dichiarava “il miglioramento delle condizioni di vita materiali degli ultimi anni, la fine della guerra e i miglioramenti della nostra legislazione sul matrimonio (l’obbligo di entrambi i genitori di provvedere al mantenimento dei figli) hanno permesso di circoscrivere un po’ di più gli “aspetti sociali” legati alla pratica dell’aborto. Ora, prima che l’aborto fosse approvato, le donne venivano spesso indirizzate “ai dipartimenti di protezione della salute delle Commissioni delle donne (composte da rappresentanti delle sezioni femminili). Qui, in una conversazione intima e cordiale, si possono chiarire le cause che danno luogo a tale operazione, considerare modi alternativi di affrontare la situazione e, se ci sono motivi davvero convincenti, concedere al richiedente il permesso di sottoporsi all’operazione”. Così, concludeva Semashko: “Da un lato abbiamo fatto uscire gli aborti dalla sfera della segretezza e della clandestinità, dall’altro cerchiamo di indirizzarli attraverso un canale organizzato” (Semashko, 1924a).
Quasi contemporaneamente, Semashko ha pubblicato lo stesso articolo su Die Neue Generation, la rivista diretta da Helene Stöcker, una femminista interessata alla maternità e alla cura dei figli. Questa versione dell’articolo conteneva un ultimo paragrafo in cui Semashko affermava che il decreto del 1920 era un palliativo, necessario affinché la donna fosse liberata dalle tre Kas – Küche, Kirche, Kinder (cucina, chiesa e bambini) [Semashko, 1924b].
Stöcker pubblicò nello stesso anno un articolo intitolato “La libertà della maternità nella Nuova Russia” in cui descriveva il decreto sovietico che legalizzava l’aborto come il risultato di “un’ardua lotta in Europa occidentale e in America per assicurare il primo e più sacro diritto delle persone, il diritto a sé stesse, all’autodeterminazione sul proprio corpo, anche per le donne”. L’articolo di Stöcker conteneva una traduzione del decreto sovietico, che ella descriveva come “la pacifica e obiettiva realizzazione di una domanda per la quale gli uomini e le donne più lucidi d’Europa hanno lavorato invano fino ad oggi. Certamente, in Russia la realizzazione di queste riforme è dovuta anche al lavoro preparatorio di combattenti straordinarie per la protezione della madre come Alexandra Kollontai, già membro dell’esecutivo russo e ora ambasciatrice in Norvegia, e la signora Lebedeva, che dirigeva il dipartimento per la protezione delle madri e dei bambini” (Stöcker, 1924, pp. 19, 21).
I portavoce principali della politica sovietica sulla legalizzazione dell’aborto, come il dottor A.B. Genss, portavoce ufficiale della Divisione per la protezione della maternità e dell’infanzia del Commissariato della sanità pubblica, insistettero sul fatto che la legalizzazione avesse ridotto le minacce alla salute delle donne. Genss presentò le statistiche che mostravano che solo il 12% delle donne in cerca di aborto erano incinta per la prima volta (cioè, l’88% erano già madri di uno o più figli), e alla Terza Conferenza russa per la protezione della maternità e dell’infanzia nel 1925 accusò gli oppositori della legalizzazione dell’aborto di essere schiavi della “morale borghese” (Gross Solomon, 1992a, p. 80, nota 100, e p. 64).
In un opuscolo pubblicato a Vienna nel 1926 dal titolo “Cosa insegna la depenalizzazione dell’aborto nella Russia sovietica”, Genss riassunse il materiale compilato sul tema dell’aborto dal Dipartimento per la maternità e l’infanzia di Mosca e cercò di analizzarlo statisticamente anche nei casi in cui le condizioni rendevano difficile tale trattamento, in particolare tra i contadini non istruiti. Genss concluse che il 45% degli aborti erano stati effettuati per motivi medici e il 55% per motivi sociali. L’influenza della carenza di alloggi si rifletteva chiaramente nel fatto che su 100 donne che vivevano in una stanza con il coniuge, solo 14 avevano abortito, mentre su 100 donne che vivevano in una stanza con 4 o più persone, 44 avevano abortito. Genss presentò i risultati del suo studio come segue:
“L’opera dimostra che qualsiasi costrizione o minaccia di punizione non farà altro che gettare la donna che vuole abortire nelle mani del guaritore e quindi nella malattia e nella morte. Come ha dichiarato espressamente un medico: ‘Una donna che ha deciso di interrompere la gravidanza non si tirerà indietro per nulla al mondo.’ A differenza di tutti gli altri paesi, tutte le donne dello Stato proletario possono abortire, se lo desiderano. Se ne hanno bisogno, possono anche abortire a spese dello Stato. La conseguenza è che non ci sono decessi nelle interruzioni artificiali di gravidanza. Poiché la donna che abortisce non deve subire alcuna punizione, ma solo i guaritori vengono puniti, anche in caso di aborto mal eseguito la donna andrà in ospedale in tempo” (Genss, 1926, vedi anche la recensione di Levy-Lenz, 1926).
In una riunione del Consiglio dell’Istituto Tedesco di Scienze Sessuali di Berlino dello stesso anno, Magnus Hirschfeld, il padre fondatore del movimento di liberazione omosessuale, dichiarò che l’Unione Sovietica – che aveva depenalizzato l’omosessualità maschile nel 1922 – era in prima linea nelle nuove leggi sulla vita sessuale, compresa la depenalizzazione dell’aborto (Hirschfeld, 1926).
Conclusione
La Russia sovietica, su iniziativa delle donne lavoratrici, è stato il primo Paese al mondo a legalizzare l’interruzione volontaria di gravidanza e a permetterne la pratica gratuita negli ospedali pubblici, anche se le organizzazioni femministe russe dell’epoca non includevano tale richiesta nei loro programmi. Il decreto sovietico di legalizzazione dell’aborto ha coronato una serie di misure legislative volte a stabilire l’uguaglianza legale tra donne e uomini, oltre a garantire la protezione legale delle donne lavoratrici. In questo articolo, descriviamo il processo che ha portato all’adozione di questa legislazione e discutiamo brevemente i risultati della sua attuazione in Russia.
La legalizzazione dell’aborto è stata giustificata dai rappresentanti del governo sovietico come misura richiesta dalla precaria situazione delle donne lavoratrici e contadine, anche se c’è stato un dibattito nella Russia sovietica sulle ragioni e la giustificazione dell’aborto che cerchiamo di attestare in questo documento. Dalla posizione dei rappresentanti del governo bolscevico è emerso chiaramente che la pratica dell’aborto dovrebbe essere gradualmente sostituita dalla pianificazione della gravidanza e dalla socializzazione dell’assistenza all’infanzia e all’istruzione, insieme a tutti gli altri compiti domestici che ricadono sul lavoro non retribuito delle donne. L’abolizione della schiavitù domestica, a sua volta, creerebbe la base materiale per la reale emancipazione delle donne e per la nascita di una nuova forma di famiglia.
I progetti bolscevichi per la liberazione delle donne: si scontrarono con i limiti brutali imposti dall’eredità dell’arretratezza russa, dalle distruzioni causate dalla prima guerra mondiale, dalla guerra civile e dall’intervento straniero, dall’isolamento della rivoluzione; dovettero essere parzialmente invertiti con l’adozione della Nuova Politica Economica (NEP) nel marzo 1921; infine dovettero essere liquidati con l’ascesa di Stalin, che il 27 giugno 1936 adottò un decreto che vietava l’aborto.
Appendice
Risoluzione dei Commissariati del Popolo per la salute e per la giustizia: “Sulla protezione della salute delle donne” (18 novembre 1920) [21]. Negli ultimi decenni, il numero di donne che ricorrono alla interruzione artificiale di gravidanza è cresciuto sia in Occidente che in questo Paese. La legislazione di tutti i Paesi combatte questo male punendo la donna che decide di abortire e il medico che lo compie. Senza produrre risultati favorevoli, questo metodo di lotta contro l’aborto ha incoraggiato la pratica degli aborti clandestini e ha reso le donne vittime di ciarlatani mercenari e spesso ignoranti, che svolgono una professione di operazioni segrete. Di conseguenza, fino al 50% di queste donne sviluppa infezioni nel corso dell’operazione e fino al 4% delle donne muore.
Il governo operaio e contadino è consapevole di questo grave male per la comunità. Combatte questo male con la propaganda contro gli aborti tra le donne lavoratrici. Lavorando per il socialismo e l’introduzione della protezione della maternità e dell’infanzia su larga scala, si sente sicuro di ottenere la graduale scomparsa di questo male. Ma nella misura in cui la sopravvivenza morale del passato e le difficili condizioni economiche del presente costringono ancora molte donne a ricorrere a questa operazione, i Commissariati del popolo per la salute e per la giustizia, desiderosi di proteggere la salute delle donne e considerando che il metodo della repressione in questo campo non è riuscito a raggiungere questo obiettivo, hanno deciso:
(1) di consentire a questo tipo di operazione di essere eseguita liberamente e gratuitamente negli ospedali sovietici, dove sono garantite le condizioni necessarie per ridurre al minimo il danno dell’operazione;
(2) di vietare assolutamente a chiunque non sia un medico di eseguire questa operazione;
(3) che qualsiasi infermiera o ostetrica ritenuta colpevole di eseguire tale operazione in proprio sarà privata del diritto alla pratica e sarà processata da un tribunale popolare;
(4) che un medico che compie un aborto come pratica privata per scopi mercenari sarà chiamato a renderne conto dinanzi a un tribunale popolare.
Il Commissario del popolo per la salute N. Semashko
Il Commissario del popolo per la giustizia Kurskii
Pubblicato nel n. 259 della Izvestia del Comitato esecutivo centrale dei Soviet – 18 novembre 1920.
Appendice II
Protezione di madre e figlio. La posizione della Russia sovietica in materia di aborto e protezione materna e infantile. Tesi del compagno Semashko, Commissario del popolo alla salute (3 luglio 1920) [22].
- La salute delle madri e delle adolescenti è un prerequisito necessario per un popolo in grado di lavorare. In un momento in cui l’organizzazione del lavoro ha acquisito una tale importanza trascendentale, il potere sovietico e l’intera popolazione attiva devono prestare particolare attenzione a questo fatto.
- Tutti gli organi del governo sovietico devono partecipare in qualche modo alla creazione, all’ampliamento e alla progettazione di istituzioni al servizio della protezione materna e infantile, come residenze per madri e bambini, case di maternità, asili nido, scuole materne, centri di consultazione per donne incinta, madri e bambini, ecc. Si deve garantire la diffusione delle conoscenze igieniche necessarie per la protezione della madre e del bambino, la cura del bambino, ecc.
- Per ovvie ragioni, la questione della protezione materna e infantile dovrebbe ricevere un’attenzione particolare da parte delle donne lavoratrici (sezioni femminili del Partito). Tutto il lavoro in questo campo deve essere svolto con la partecipazione più entusiasta delle organizzazioni delle donne.
- Una lotta risoluta deve essere condotta contro tutto ciò che danneggia, in un modo o nell’altro, la salute della madre e minaccia la normale crescita della popolazione della repubblica operaia. In particolare, è necessario lottare contro l’interruzione artificiale della gravidanza (aborto), che danneggia la salute delle donne e mette in pericolo la crescita della popolazione, se questo fenomeno diventa un fenomeno di massa.
- La questione dell’aborto non può essere considerata dal punto di vista liberal-anarchico del “diritto della donna a livello individuale”, ma solo ed esclusivamente dal punto di vista degli interessi della società (a livello collettivo), a cui gli aborti causano indubbi danni.
- Nella società capitalista, gli aborti sono il risultato della difficile situazione economica delle donne delle classi lavoratrici, dell’abbrutimento morale delle donne delle classi privilegiate, nonché della schiavitù legale delle donne (matrimonio per convenienza o per necessità, madre single, ecc.).
- La realizzazione del socialismo elimina tutte queste cause della interruzione artificiale della gravidanza. Con la piena realizzazione del socialismo scompaiono tutte le ragioni dell’aborto.
- Le misure repressive per combattere l’aborto hanno l’effetto opposto: l’aborto diventa un atto illegale e viene praticato in segreto. Realizzato da ostetriche ignoranti, l’aborto danneggia gravemente la salute delle donne, ma anche i dottori certificati da esame di Stato e dottorati, che praticano aborti in loro pratiche private, vivono a spese della miseria delle donne in gravidanza.
- L’aborto non dovrebbe più essere eseguito in luoghi segreti; cioè, in casi inevitabili, deve essere effettuato gratuitamente nelle cliniche statali, dove alla donna incinta è garantita la massima sicurezza in questa operazione. L’aborto al di fuori delle cliniche statali è severamente vietato. I medici che eseguono questa operazione privatamente dovranno comparire davanti a un tribunale popolare.
- L’unica misura razionale per combattere l’aborto è l’aumento dell’attività nel campo della protezione materna e infantile. Allo stesso tempo, la popolazione deve essere adeguatamente informata delle misure adottate dallo Stato.
- Le donne organizzate e i loro organi di lavoro politico dovrebbero includere questo argomento nella loro agenda. Ogni donna cosciente dovrebbe sapere esattamente cosa offre lo Stato a lei come madre e ai suoi figli in termini di protezione, nonché dove si trovano le istituzioni pertinenti nel suo distretto. Il lavoro di ogni comunista è di propagandare in ogni caso tra le donne le cure di maternità e contro l’aborto, di istruire le donne erranti, di sostenere quelle vacillanti e di rimuovere dagli artigli degli speculatori e di coloro che praticano l’aborto per motivi mercenari quelle donne che hanno deciso di eseguire la grave operazione di aborto, rimandano quest’ultima alle pertinenti istituzioni sovietiche.
- Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle fabbriche e alle aziende, dove il male [Uebel] dell’aborto è diventato recentemente molto popolare. È compito dei dipartimenti competenti dei Commissariati del popolo per la salute e il benessere sociale, unitamente agli organismi delle donne, lavorare insieme per estendere la protezione materna e infantile tra le masse lavoratrici e raggiungere un livello senza precedenti.
- Il potere sovietico ha fatto molto nel campo della protezione materna e infantile e dell’assistenza sociale per madre e figlio. Il compito dei gruppi delle donne è garantire che tutti gli ordini, le decisioni e i decreti adottati finora dal Commissariato del popolo siano conosciuti ed eseguiti. Non importa quanto siano difficili le condizioni in cui viviamo, la salute della madre e del bambino non deve patire, perché il futuro di tutta la nostra popolazione operaia dipende dal benessere della madre e dal normale sviluppo del bambino.
- Il potere sovietico ha fatto di più nel corso dei suoi tre anni di vita nel campo della protezione materna e infantile di quanto non abbia fatto la borghesia per secoli. La fine della guerra civile e il superamento del declino economico e del caos ci consentono di realizzare pienamente il nostro programma anche in questo settore. Ma con esso scompariranno tutte le tracce del vecchio ordine, compresi gli aborti, che danneggiano la salute della madre e del bambino, e quindi gli interessi della nazione, e inibiscono il loro sviluppo fisico.
Riferimenti
[16] Kollontai, 1922. URL: http://books.e-heritage.ru/book/10077007. Le edizioni spagnole di solito portano il titolo Women and Social Development.
[17] A. Rivkin (1922). Современный взгляд на аборт-выкидыш, Орша, citato in: Waters, 1985, pp. 263-264.
[18] Un riferimento biblico: “Poiché mio padre ti ha caricato con un pesante giogo, io aggiungerò al vostro giogo; mio padre ti punì con le fruste, io ti punirò con gli scorpioni” (1 Re 12:11).
[19] Il decreto sovietico che legalizzava l’aborto ebbe una vasta ripercussione all’estero, in particolare in Germania, il Paese che ebbe il più grande Partito Comunista dopo l’Unione Sovietica. Un’analisi di questo fenomeno va oltre lo scopo di questo lavoro, ma si veda: Frauensekretariats der Kommunistischen Partei Deutschlands, 1922; Gutmann, 1923; Roesle, 1925a e 1925b; Ruben-Wolf, 1929.
[20] О запрещении абортов, увеличении материальной помощи роженицам, установлении государственной помощи многосемейным, расширении сети родильных домов, детских яслей и детских садов, усилении наказания за неплатеж алиментов. 27ИК и СНК СССР 27 июня 1936 г. [Sul divieto di aborto, l’aumento dell’assistenza materiale alle donne durante il parto, l’istituzione dell’assistenza statale per più famiglie, l’ampliamento della rete dei reparti di maternità, gli asili nido e le scuole materne, e una maggiore pena per mancato pagamento di alimenti. Il Comitato Esecutivo Centrale e il Consiglio dei Commissari del Popolo dell’URSS – 27 giugno 1936.]. URL: http://istmat.info/node/24072.
[21] Постановление Народных Комиссариатов Здравоохранения и Юстиции. Об охране здоровья женщин. 18/11/1920. Распубликовано № 259 Известий Всероссийского Центрального Исполнительного Комитета Советовоя 18. Собрание узаконений и распоряжений правительства за 1920 г. Управление делами Совнаркома СССР. М. 1943, стр. 681. [Risoluzione dei Commissariati del popolo per la salute e per la giustizia, “Sulla protezione della salute delle donne”. 18 novembre 1920. Pubblicato nel n. 259 delle Notizie del Comitato esecutivo centrale dei Soviet del 18 novembre 1920. Fonte: Raccolta di leggi e ordini del governo per il 1920. Gestione degli affari del Consiglio dei Commissari del Popolo dell’URSS, Mosca, 1943, p. 681.]. URL: http://istmat.info/node/42778
[22] Semashko (1920, pagg. 34-36). “La protezione della madre e del bambino. La posizione della Russia sovietica in materia di aborto e protezione materna e infantile. Tesi del compagno Semashko, Commissario del popolo per la salute”. L’Internazionale delle donne comuniste, rivista mensile. A cura dell’Esecutivo della Internazionale delle donne e del Segretariato internazionale delle donne comuniste a Mosca, da parte di Clara Zetkin. Volume 1, numero 1, aprile 1921, pagg. 34-36. Una versione tedesca del decreto sovietico che legalizza l’aborto appare immediatamente dopo le tesi di Semashko davanti allo Zhenotdel: Verordnung des Volkskommissariat für Gesundheitswesen und soziale Fürsorge e des Volkskommissariat der Rechtspflege in Sowjet-Rußland. Die Kommunistische Fraueninternationale. Monatschrift. Herausgegeben im Auftrag der Exekutive der Fraueninternationale und dem internationalen kommunistischen Frauensekretariat in Moskau von Clara Zetkin, 1 (1), aprile 1921, p. 36. “Decreto del Commissariato del popolo per l’assistenza sanitaria e sociale e del Commissariato del popolo per la giustizia, nella Russia sovietica”. L’Internazionale delle donne comuniste, rivista mensile. Edito per conto dell’Esecutivo dell’Internazionale delle donne e del Segretariato internazionale delle donne comuniste a Mosca, da parte di Clara Zetkin, 1 (1), aprile 1921, pag. 36]. Riferimenti bibliografici: Conius E. (1933), Tutela della maternità e dell’infanzia in Unione Sovietica, Mosca-Leningrado, State Medical Editorship. Engelstein L. (1991), Aborto e ordine civile: i dibattiti legali e medici. In B. Evans Clements et al. (Eds.). Russia’s Women (pagg. 185-207), Berkeley, CA: University of California Press. Frauensekretariats der Kommunistischen Partei Deutschlands (1922). Mutter – und Kinderschutz. Denkschrift des Frauensekretariats der Kommunistischen Partei Deutschlands an die Zentrale der Partei, betreffend die §§ 218 und 219 des Strafgesetzbuches für das deutsche Reich. Die Kommunistische Fraueninternationale. Monatschrift. Herausgegeben im Auftrag der ExeKutive der Fraueninternationale und dem internationalen kommunistischen Frauensekretariat in Moskau von Clara Zetkin. 2 marzo/aprile, 500-505. Frencia C. e Gaido D. (2016). Marxismo e liberazione delle donne lavoratrici: dall’Internazionale delle donne socialiste alla Rivoluzione russa. Santiago del Cile: Ariadna Ediciones. URL: http://www.oapen.org/search?identifier=619630, Frencia C. e Gaido D. (2018). Il femminismo e il movimento socialista femminile nella rivoluzione russa. Santiago del Cile: Ariadna Ediciones. URL: www.oapen.org/record/1000434, Genss A.B. (1926). Lehrt die Freigabe der Abtreibung in Sowjet-Russland?, Heft I: Der Abort auf der Lande, vol. 1. Wien: Agis Verlag. Genss A. B. (1926). Der Abort in der Russischen Sozialistischen Föderativen Sowjet-Republik, vol. 2. Wien: Agis Verlag, Goldman W. Z. (2011). Donne, Stato e rivoluzione: politica familiare sovietica e vita sociale, 1917-1936. Buenos Aires: Istituto del pensiero socialista. Gross Solomon S. (1992a). L’argomento demografico nei dibattiti sovietici sulla legalizzazione dell’aborto negli anni ’20. Cahiers du monde russe et soviétique, 33 (1), 59-81. Gross Solomon S. (1992b). La legalizzazione sovietica dell’aborto nel discorso medico tedesco: uno studio sull’uso delle percezioni selettive nelle relazioni scientifiche interculturali. Social Studies of Science, 22 (3), 455-485. Gutmann K. (1923). Zum internationalen Kampf gegen die Bestrafung der Abtreibung. A Die Kommunistische Fraueninternationale. Monatschrift. Herausgegeben im Auftrag der Exekutive der Fraueninternationale und dem internationalen kommunistischen Frauensekretariat in Moskau von Clara Zetkin, 3 (5), 15-24 maggio. Healey D. (2018). Omosessualità e rivoluzione. Buenos Aires: Open End. Hirschfeld M. (1926). Riforma sessuale nella nuova Russia, Das Neue Russland: Monatsschrift für Kultur – und Wirtfschaftsfragen, 3 (11/12), 39-40. Kollontai A. (1921). L’ouvrière et la paysanne in the République soviétique. Parigi: Librairie de L’Humanité. Kollontai A. (1922). Положение женщины в эволюции хозяйства: лекции читанные в Университете имени Я.М. Свердлова. Mosca: Gos. Editoriale. Kollontai A. (1978). Scritti selezionati, tradotti con un’introduzione e commenti di Alix Holt. Westport Conn.: Lawrence Hill Co., Editori, Inc. Krupskaya N. (1920). Война и деторождение. Kommunistka, 1-2. Riprodotto in Педагогические сочинения, tomo 6 (pagg. 7-12). Mosca: Editoriale dell’Accademia di scienze pedagogiche, 1959. Lenin V. (1913). La classe operaia e il neo-malthusianesimo, Pravda, 102, 5 maggio 1913, in V. Lenin, Opere complete (pagg. 478-480), volume 19. Madrid: Akal. (ed. 1971). Levy-Lenz L. (1926). Der Abort in Sowjet-Russland, Das Neue Russland: Monatsschrift für Kultur – und Wirtfschaftsfragen, 3 (7/8), 36. Lewin M. (2005). Il secolo sovietico. Londra: Nakachi M. (2016). Liberazione senza contraccezione? L’ascesa dell’Impero dell’aborto e il pronatalismo nella Russia socialista e post-socialista. In R. Solinger e M. Nakachi (a cura di), Stati riproduttivi: prospettive globali sull’invenzione e attuazione della politica del popolamento (pagg. 290-328). Oxford: Oxford University Press. Roesle E. (1925a). Die Statistik des legalisierten Abortus, Zeitschrift für Schulgesundheitspfiege und soziale Hygiene, 38 (10), 445-455. Roesle E. (1925b). Zur Statistik des legalisierten Abortus. Das Neue Russland: Monatsschrift für Kultur – und Wirtfschaftsfragen, 2 (9/10), 38-39. Ruben-Wolf M. (1929). Abtreibung oder Verhütung? Berlino: Internationaler Arbeiter Verlag. Semashko N. (1920). Mutter – und Kinderschutz. Sowjet-Rußlands Stellung zur Frage des Mutter – und Kinderschutzes und der Abtreibung. Thesen des Genossen Semaschko, Volkskommissar für das Gesundheitswesen. Die Kommunistische Fraueninternationale. Monatschrift. Herausgegeben in Auftrag der Exekutive der Fraueninternationale und dem internationalen kommunistischen Frauensekretariat in Moskau von Clara Zetkin. 1 (1), aprile 1921, 34-36. Semashko N. (1924a). Drei Jahre Sowjetgesetzgebung in einer “wunden Frage” (Das Dekret über die Aborte). Das Neue Russland: Monatsschrift für Kultur- und Wirtfschaftsfragen, 1 (3-4), 27-29. Semashko N. (1924b). Drei Jahre Sowjetgesetzgebung in der “Abtreibungsfrage”. Die neue Generation, 20 (7/8), 172-178. Stöcker H. (1924). Freiheit der Mutterschaft im neuen Russland. Das Neue Russland: Monatsschrift für Kultur – und Wirtfschaftsfragen, 1 (1), 19-21. Waters E. (1985). Dalla vecchia famiglia alla nuova: lavoro, matrimonio e maternità nella Russia sovietica urbana, 1917-1931, dottorato di ricerca, tesi di laurea, Università di Birmingham, Mimeo. Wood E. A. (1997). Il Baba e il compagno: genere e politica nella Russia rivoluzionaria. Bloomington: Indiana University Press. Zetkin C. (1907). Zur Frage des Frauenwahlrechts, bearbeitet nach dem Referat auf der Konferenz sozialistischer Frauen zu Mannheim, Dazu drei Anhänge: I. Risoluzione della Konferenz sozialistischer Frauen zu Mannheim, das Frauenwahlrecht betreffend; II. Entwicklung des Frauenwahlrechts; III. Eine sozialistische Enquete über die sofortige Einführung des Frauenwahlrechts. Berlino: Buchhandlung Vorwärts. URL: http://www.deutschestextarchiv.de/book/show/zetkin_frauenwahlrecht2_1907. (accesso 10/10/2017). Zetkin C. (1921). Die beiden Novemberrevolutionen und die Frauen. Die Kommunistische Fraueninternationale. Monatschrift. Herausgegeben im Auftrag der Exekutive der Fraueninternationale und dem internationalen kommunistischen Frauensekretariat in Moskau von Clara Zetkin, 1 (8/9), 1-13 novembre. Per citare questo articolo: Frencia Cintia e Gaido Daniel (2018). Le origini del decreto sovietico di legalizzazione dell’aborto (1920). Annuario della School of Virtual History, 14, 26-52.