di Jorge Altamira
Pubblicato sulla rivista “In Defence of Marxism” n. 48 del 1 agosto 2016.
Gli articoli che riportiamo qui di seguito hanno la loro origine in una controversia generata nei social network. Jorge Altamira ha dichiarato su Twitter: “La tratta delle donne non è sessismo, ma sfruttamento capitalistico”. Questo, dopo un altro tweet che diceva: “L’organizzazione autonoma delle donne è la chiave. Nessuna sanzione contro il machismo può sostituirla”. Così, Altamira ha polemizzato contro un volgare femminismo associato allo Stato, la cui politica si riduce a richiedere azioni repressive dello Stato. Poi, alla domanda sul tema del machismo e della tratta, Altamira ha replicato: “C’è una differenza qualitativa tra il machismo e la schiavitù organizzata a scopo di lucro” e per meglio spiegare ha fatto un esempio: “La tratta di massa di donne e bambini è machismo? Il trafficante è uguale al metalmeccanico?” (contrapponendo un lavoratore che può capitare sia maschilista con l’organizzatore di una rete di trafficanti per trarne profitto), e ha aggiunto: “I lavoratori e anche molti socialisti sono maschilisti, ma non commerciano con lo sfruttamento sessuale delle donne”. Un certo esponente della sinistra, ma non un marxista, ha accusato Altamira di essere un “economicista”, sostenendo che oppressioni come quella delle donne o dei trans non sarebbero legate allo sfruttamento capitalistico. Altamira lo ha confutato sintetizzando in un tweet l’abc del metodo dialettico: “Un dato regime di sfruttamento sociale non è economicismo, è – così lo si definisce – la struttura storica di una società”. In 140 caratteri, ha opposto la visione socialista e rivoluzionaria sulla questione delle donne a un’interpretazione liberale – anche quando presume di essere “marxista”. In seguito, Altamira ha scritto due testi sviluppando più ampiamente la polemica, che offriamo al lettore.
Il cosiddetto machismo comporta la discriminazione e il declassamento delle donne da parte degli uomini, che si collocano in modo diverso nella struttura della società in questione. Nel caso storico attuale è il capitalismo, anche se differenziato dalle peculiarità storiche di ogni nazione, che possono essere enormi. Questa discriminazione avviene sul lavoro, nella vita domestica e, più di preciso, nella famiglia, essa stessa un prodotto sociale che è variato enormemente nel tempo e tra le società all’interno dello stesso periodo storico. È una forma di oppressione che la corrente storica del marxismo ha prescritto fin dai suoi inizi, cioè molto prima dell’emergere della letteratura sulla questione del genere. La posizione subordinata della donna rispetto all’uomo svolge sempre una funzione sociale, di cui il discorso culturale è solo la sua manifestazione ideologica. Ecco perché la questione dell’oppressione delle donne è di natura classista: serve alla riproduzione del sistema dominante. Le donne non soffrono questa oppressione in modo omogeneo, né la percepiscono allo stesso modo: una sostenitrice di Donald Trump non è uguale a una lavoratrice in Egitto o in Arabia Saudita, o a una lavoratrice nera negli Stati Uniti e in altri Paesi. Le donne lavoratrici e nere possono riassumere in sé una triplice oppressione sociale della condizione femminile.
Gli unici che hanno scritto e mosso agitazioni sulla discriminazione delle lavoratrici, non solo da parte dei padroni ma anche dei lavoratori, sia sul posto di lavoro che soprattutto in famiglia, sono stati i compagni del Partido Obrero. La classe operaia riproduce non solo l’ideologia della classe dominante, ma anche la pratica sociale, persino in forma più cruda e più brutale, a causa dei limiti della condizione di oppressione proletaria e della corrispondente miseria sociale. Laddove la maggioranza della sinistra sta sollevando un programma penale per la violenza contro le donne e il femminicidio, il nostro partito difende la sanzione delle misure per la protezione delle donne da parte dello Stato accompagnata dal controllo della loro esecuzione da parte delle donne stesse, dall’organizzazione indipendente delle donne e, soprattutto, dalla lotta teorica e pratica contro la violenza sulle donne all’interno della classe operaia. Cioè, rompere la barriera che blocca l’effettiva unità politica delle donne, dei giovani e degli uomini della classe proletaria. La lotta contro l’oppressione delle donne è una lotta di classe: se la classe operaia vuole emanciparsi dal capitale, deve dare battaglia interna alla propria classe per emanciparsi dallo sciovinismo maschile o, molto meglio, dall’oppressione delle componenti di classe femminili all’interno della stessa classe proletaria. Questo è il punto di divergenza tra il marxismo, da un lato, e le correnti democratiche, dall’altro. Come direbbe Elsa Bornemann, una divergenza grande come un elefante.
Per i marxisti, il programma del socialismo e il programma delle donne lavoratrici è un programma di emancipazione generale, un programma di emancipazione umana: il proletariato non potrà realizzare la sua emancipazione al di fuori di un’emancipazione universale. Per il democratizzante, portare la lotta di classe nella questione della condizione della donna significa restringerla; il democratizzante sostiene una sintesi programmatica algebrica delle richieste espresse nelle altre classi sociali, che sarebbero oppresse da uno standard comune. Una donna della borghesia voterebbe per una tassa sul capitale in modo che tutte le aziende abbiano strutture di assistenza all’infanzia per le donne che lavorano? Mentre la donna lavoratrice non potrebbe emanciparsi senza un cambiamento dello status retributivo dei lavoratori, nelle altre classi sociali l’emancipazione è concepita e posta, quando possibile, nel quadro di una società di sfruttamento.
La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sociale rappresenta un salto di qualità per quanto riguarda la posizione subordinata delle donne. Supera il cafishiaje, come la grande produzione supera la piccola. Si tratta di un commercio su larga scala con metodi dannosi per l’umanità. Così come Marx distingueva il lavoro salariato da altre forme di remunerazione del lavoro in passato, il maschilismo che sopravvive nelle successive società di classe non è lo stesso dello sfruttamento economico di massa delle donne, dove il “valore d’uso” sarebbe sessuale. Il traffico di esseri umani è incoraggiato dalla protezione internazionale di cui godono gli Stati – cioè dalla convenienza ufficiale – e da un tasso di rendimento del capitale superiore alla media. Non si tratta più di maschilismo, che, in quanto tale, e come è avvenuto per la remunerazione del lavoro, ha attraversato alcune delle più diverse formazioni sociali della storia. È un banditismo capitalista armato contro le donne e le masse – perché le masse hanno figlie, donne, madri, cugine e amiche – qualcosa che sembra essere dimenticato. È associato ad un grande business mondiale, il turismo, la cui catena economica comprende i trasporti, gli alberghi, il circuito gastronomico, i bordelli, il commercio al dettaglio e persino la speculazione valutaria. Che ne dite? Anche il clero è coinvolto, come è stato denunciato in questo Paese. Ciò non può avvenire senza l’intervento di numerose istituzioni statali, prime fra tutte quelle repressive. La tratta è la manifestazione del capitalismo nella sua completa decomposizione, proprio come le guerre di sterminio dell’imperialismo. È un’espressione della barbarie.
Questo avvertimento contro lo sfruttamento su scala industriale delle donne è stato sufficiente per aumentare la rabbia sulla rete di Twitter, da parte delle persone infastidite dall’investire capitali in una questione che sarebbe una scatola chiusa sulla questione del genere – e socialmente trasversale. Tra le persone che si sono infastidite ci sono i famigerati sinistrorsi, che si caratterizzano per la loro capacità di adattarsi alle pressioni e anche alle mode del momento. Queste persone non hanno alcuna obiezione all’uso di metodi più crudi. Il punto è che, invece di cogliere l’avvertimento sulla dimensione barbarica dello sfruttamento sessuale capitalistico delle donne, molti sono saltati su come il latte bollente quando hanno letto la parola “capitalismo”. La tratta coinvolge l’intero sistema esistente, nelle sue più svariate relazioni, compreso il potere dello Stato. La lotta per assicurare che non vengano più uccise donne deve includere in modo preminente la lotta contro il capitalismo, che alimenta lo sfruttamento sessuale capitalista delle donne, e il suo Stato.
Anche qui, prima di tutto, siano i capitalisti a pagare la crisi.
L’oppressione delle donne e la lotta di classe
La rivoluzione proletaria include nel suo programma l’abolizione di ogni forma di oppressione e svilimento umano, non la libertà di scegliere la forma della propria umiliazione. La denuncia di ogni forma di discriminazione e di violenza deve servire alla lotta per porre fine al capitalismo, che è l’edificio che sostiene il maschilismo, il razzismo, lo sciovinismo e tutti i mali sociali nell’epoca attuale.
Porre un segno di equiparazione tra maschilismo, traffico e sfruttamento sessuale di donne e bambini da parte delle mafie capitaliste non è solo una goffaggine teorica, ma anche morale. C’è una differenza di qualità tra i maltrattamenti e la violenza contro le donne e i bambini nelle relazioni personali e di coppia, e soprattutto nella famiglia, da un lato, e il tessuto sociale e politico della tratta, che comprende il “normale” business capitalista (tutti gli aspetti del turismo) e le istituzioni dello Stato, dall’altro. Il capitale subordina i rapporti della società patriarcale in generale alle proprie leggi, come ha fatto anche con i rapporti di schiavitù e di servitù. Le piantagioni di schiavi e la tratta degli schiavi non erano meno capitaliste, ma anzi, lo erano più del capitalismo industriale stesso, perché mettevano a nudo, senza trucco, la logica fondamentale dell’estrazione del plusvalore. Secondo recenti statistiche, circa 40 milioni di persone sono soggette a schiavitù in tutto il mondo, e ne sappiamo abbastanza in Argentina.
Capitalismo e precapitalismo
Nascondere la natura capitalista della tratta, sotto l’espressione generica di “machismo”, è un’operazione ideologica. Nell’era del capitalismo in decadenza, quando la barbarie chiude la sua era di “civilizzazione”, questa operazione è ancora più reazionaria. La schiavitù delle donne in famiglia diventa, sotto il capitalismo, una doppia oppressione per le lavoratrici. Marx osserva, nel capitolo metodologico dei Grundrisse, che il capitalismo non è un sistema puro rispetto a quelli che lo hanno preceduto, ma piuttosto sottomette tutte le sue leggi ad esso e le adatta al suo processo di riproduzione. Ciò confuta il “primato” che il machismo avrebbe sullo sfruttamento capitalista, poiché colpisce solo le donne. È chiaro che Marx non conclude che è necessario “ripulire” il capitalismo dai rifiuti storici che ha subordinato alle sue esigenze, ma abolirlo. L’uguaglianza legale totale per le donne non sradicherà le condizioni dell’oppressione femminile in una società governata da antagonismi di classe; una crisi capitalista può far regredire, nei fatti, molte conquiste, come già accade. Viene trascurato il fatto che la massiccia incorporazione delle donne nel lavoro delle aziende abbia comportato, in modo progressivo, una riduzione del salario reale medio dei lavoratori (inferiore per le lavoratrici), perché ora una famiglia ha due redditi per soddisfare il paniere familiare. Ciò significa che un grande progresso sociale è stato convertito dal capitale in un fattore di estrazione di maggior plusvalore. Quando si considerano le numerose forme di oppressione sociale che esistono sotto il capitalismo, anche di alcune nazioni contro altre, si conclude che sono collegate per squalificare la forza lavoro umana e ridurne il valore. Quindi, il capitale cerca di sfruttare queste differenze per accentuare il razzismo e il machismo all’interno degli stessi lavoratori.
Molti di coloro che sostengono che il “machismo” si sovrappone al capitalismo nella tratta, come categoria sociale, promuovono, senza scuotere un capello, il “diritto” (!) delle donne a prostituirsi, come nel caso di così tante persone di sinistra e di centrosinistra “anti-machiste”, che per questo convertono la prostituta in una “lavoratrice sessuale”. La rivoluzione proletaria inscrive nel suo programma l’abolizione di TUTTE le forme di oppressione e degrado umano, non la libertà di scegliersi la forma della propria umiliazione. La denuncia di ogni forma di discriminazione e violenza deve servire alla lotta per porre fine al capitalismo, che è l’edificio che sostiene il machismo, il razzismo, lo sciovinismo e tutti i flagelli sociali dell’era attuale.
Il metodo del marxismo
L’istituzione del patriarcato non fu il risultato di una lotta di genere, ma del passaggio dal comunismo primitivo all’appropriazione privata del surplus economico. Ciò ha radicalmente cambiato il ruolo di donne e uomini. L’oppressione delle donne da parte degli uomini porta il marchio della proprietà privata. Lo stesso vale per la famiglia nucleare, che rimpiazza il sistema dei clan. La famiglia è un adattamento della riproduzione umana di un sistema collettivo, che ha al centro la donna, ad un altro metodo di accumulazione. Dal prodotto per il consumo immediato, dove la legge suprema è la distribuzione, si passa alla produzione sociale del surplus e all’accumulazione. È quindi chiaro che l’emancipazione delle donne pone l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione.
Squalificare questa conclusione come “riduzionismo” è, ancora una volta, un’operazione ideologica. Il riduzionismo sta riducendo tutto al patriarcato, cioè astraendo dalla forma sociale concreta che assume nelle diverse formazioni di classe antagoniste. La critica di “riduzionismo”, che è diretta contro il marxismo, rivendica la “multi-causalità”, cioè sostituisce il metodo scientifico con la speculazione. “È machismo ed è capitalismo”, affermano i socialisti eclettici. No: il capitalismo è la struttura del dominio, che utilizza le eredità storiche e il nucleo familiare chiuso – il complemento “domestico” dello sfruttamento economico generale. Il marxismo è riduzionista quando si eleva dal concreto caotico all’astratto, per arrivare alla merce, alla legge del valore. “Riduce” la base della formazione sociale al lavoro astratto. Quindi ritorna dall’astratto al concreto con una molteplicità di determinazioni, che danno alla conoscenza la forma del reale. Questo taglio (riduzionismo) e la successiva ricostruzione del tessuto triturato sono il metodo del marxismo. È l’opposto dell’eclettismo pluricausale, del tipo “capitalismo ma” anche “machismo” o “machismo, ma” anche “capitalismo”. Questo metodo multifattoriale è speculativo. Coloro che sostengono che il nostro “riduzionismo” è funzionale alla critica femminista dei socialisti, concentrano tutti i loro attacchi sul Partito Operaio.
Piqueteras e classismo
Il movimento femminile più potente che sia esistito in Argentina negli ultimi decenni è stato senza dubbio il movimento piquetero del ’90/2000, composto principalmente da capi di famiglie lavoratrici. Alcuni di coloro che fanno i gargarismi con il “machismo”, come il PTS (Partido de los Trabajadores Socialistas, Partito dei Lavoratori Socialisti – n.d.t.), hanno sabotato, tuttavia, negli scritti e nei fatti, quel movimento, poiché non si trattava di un “soggetto storico”, che è curioso da parte di coloro che ora fanno fronte unico e demagogia con movimenti femministi e rendono il femminismo stesso un soggetto storico, separandolo dalla lotta di classe. Un femminismo socialista che non sviluppa la lotta di classe è una filastrocca. Non mancano quelli che affermano di sostenere le rivendicazioni delle donne e persino di compiere gesti in tal senso, però sono “infastiditi” dalle interruzioni dei picchetti. Ciò lascia scoperta una questione fondamentale: l’assenza della lotta di classe per questi maestri del femminismo, che fingono di impersonare dei marxisti.
Il problema del “machismo” e del capitalismo si riduce a questo: lotta culturale e denuncia o lotta di classe? L’approccio del PTS non contiene una parola per collegare la lotta delle donne alla lotta di classe del proletariato, né potrebbe essere altrimenti perché la considera estranea all’oppressione di classe. Difende la donna borghese che ha bisogno di abortire, come se qualcuno stesse difendendo il diritto all’aborto esclusivamente per le lavoratrici. È a favore di un movimento di conciliazione di classe femminile. Il proletariato non ha bisogno di essere diluito nei movimenti pluriclassisti per difendere i diritti di tutte le donne senza eccezioni, contro qualsiasi manifestazione di oppressione o violenza, semplicemente perché i diritti difesi dal proletariato sono universali – l’abolizione di tutte le forme di oppressione. Per questo motivo, è necessario sviluppare un forte movimento femminile di classe, se quel movimento vuole essere coerente. Citiamo Rosa Luxemburg (una donna del massimo livello): “Come donna borghese, la femmina è un parassita della società; La sua funzione è quella di condividere il consumo dei frutti dello sfruttamento. Come donna piccolo borghese, è l’asino da soma della famiglia. Come moderna donna proletaria, la donna diventa un essere umano per la prima volta nella storia, poiché la lotta (proletaria) è la prima cosa che prepara gli esseri umani a dare un contributo alla cultura, alla storia dell’umanità” (La donna proletaria, 1914). Invece di mescolare programmi e bandiere, è necessario definire più chiaramente la posizione di classe delle donne operaie e lavoratrici.
Fronte popolare
Il pluriclasismo femminista ha la sua storia di “esagerazioni”, per dirla in modo comprensivo. L’antenato del PTS, il PST, al tempo della dittatura militare, dopo aver sottolineato che “La campagna all’estero in occasione della Coppa del Mondo era caratterizzata dalle tattiche sbagliate e utopiche del boicottaggio e delle esagerazioni (!) e inesattezze sulla realtà repressiva che soffriamo” (Opción, luglio 1978), ha aggiunto che “anche la moglie del presidente Videla ha partecipato a questo evento positivo e al grande progresso delle donne. È andata anche in tribunale”. Semplicemente abominevole. Fino ad oggi, la progenie irrigata da questa dottrina sulle donne non ha fatto la minima osservazione o autocritica, né hanno tratto conclusioni sul perché si sia potuto arrivare a questi estremi. Per non parlare dell’insabbiamento riguardo le citazioni dei crimini della dittatura.
Il PTS ha prima mandato avanti il suo responsabile degli insulti su Twitter, con una disgrazia tale che ha dovuto immediatamente sostituirlo con la sua sacerdotessa di genere, che in tutti i suoi scritti di risposta alle nostre proposte si sforza, in primo luogo, di ridurre al minimo il ruolo fondamentale del capitalismo nello sfruttamento a propri fini del patriarcato e della sua corrispondente forma familiare e, in secondo luogo, di abbandonare qualsiasi approccio di classe nella lotta per la mobilitazione e l’organizzazione delle donne – vale a dire, l’approccio dell’organizzazione delle donne della classe operaia. Questo policlasismo può essere sostenuto solo con un programma che opera come minimo comune denominatore del movimento femminile; cioè, il programma delle donne borghesi – uguaglianza legale per lo status specifico di donna. Non differenzia gli interessi delle donne in termini di classi. È significativo che non si parli della lotta contro il “machismo” in seno alla classe operaia, un punto di partenza decisivo per mobilitare l’intero proletariato verso la rivoluzione. Si sostituisce la necessità di un’organizzazione autonoma delle donne con le rivendicazioni legislative; è assente la politica del controllo operaio per quanto riguarda le rivendicazioni femminili.
Eclettismo
Siamo di fronte a una corrente che, in tutti i campi, riduce ecletticamente ciò che è di moda in campo accademico. L’importanza delle posizioni politiche esposte sta nel trarre una delimitazione dei principi sulla lotta di classe in tutti i molteplici conflitti che hanno luogo nella società di oggi – siano questi nazionali, religiosi, razziali o di genere.
Coloro che vogliono veramente porre fine alla tratta delle donne devono indicare il percorso della distruzione dello Stato borghese.