Il coronavirus e il tracollo finanziario scatenano una crisi politica globale

di Jorge Altamira

Il messaggio di Donald Trump a reti unificate di mercoledì scorso ha messo a nudo una crisi politica globale legata al trattamento dell’epidemia di Covid-19. Non poteva essere altrimenti – l’insormontabile contraddizione tra il modo di produzione capitalistico, da un lato, e le emergenze sanitarie collettive, dall’altro, doveva essere tradotta in modo concreto a livello politico. Non stiamo assistendo solo a una crisi di leadership, ma anche di regimi politici. Quella sera, le proposte di Trump sono state immediatamente seguite da un forte calo dei prezzi delle azioni e delle obbligazioni societarie. La creme de la creme della classe capitalista ha votato contro la politica ufficiale. Il titolo dell’editoriale del Financial Times non poteva essere più chiaro, riferendosi all’ “inquietante discorso sul coronavirus di Donald Trump”.

 

Salute e guerra tra capitalisti

Trump ha approfittato della dichiarazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha elevato la diffusione del coronavirus allo stato di pandemia, per imporre un divieto di viaggio di 30 giorni tra i paesi dell’Unione Europea e gli Stati Uniti, escludendo così la Gran Bretagna. Il provvedimento, descritto come “nazionalista” dal FT, non aveva altro scopo se non quello di far avanzare la guerra economica contro l’UE, le cui imprese finanziarie sono crollate sul posto. È stato definito come un colpo all’attività economica. Dopo la Brexit, l’eccezione concessa alla Gran Bretagna ha confermato questo orientamento, nonostante il virus vi abbia causato lo stesso numero di infezioni e morti degli Stati Uniti, ma con un terzo della popolazione americana. La crisi sanitaria non ha fermato per un attimo la guerra economica e politica tra le potenze capitaliste. D’altra parte, le sanzioni di Trump contro l’Iran e il Venezuela stanno portando a una catastrofe sanitaria in quei Paesi.

L’amministrazione Trump ha anche annunciato quel giorno che avrebbe ridotto l’imposta sui salari pagata da padroni e lavoratori per finanziare il sistema pensionistico pubblico, circa 50 miliardi di dollari su un totale di 1,3 trilioni di dollari. Il sollievo alla classe capitalista, descritta dal FT come “il fulcro” del discorso, è stato accompagnato da una proposta di sovvenzionare l’industria del gas non convenzionale, le cui principali aziende sono chiamate in giudizio dai creditori. Per l’emergenza sanitaria, Trump ha avviato un progetto che assegna solo 2,5 miliardi di dollari. In un Paese dove solo 6.000 persone sono state sottoposte a test per l’epidemia, il Presidente non ha mai accennato allo sviluppo della capacità diagnostica. La Corea del Sud, invece, lo ha applicato a 200.000 di persone ed il numero è in aumento. Il caso sudcoreano è servito a stabilire che l’infezione del nuovo virus sta colpendo un numero crescente di persone. Un modello di previsione, basato sull’esperienza sudcoreana, ha portato a stimare per gli Stati Uniti alcuni milioni di persone colpite, senza che nessuno sia in grado di identificarle, né di conoscerne la diffusione virale. Il Comitato di Rilevazione e Previsione delle Malattie ha visto il suo budget e il suo personale subire tagli continui.

 

Paese fantasma

È assolutamente chiaro che Trump ha cercato di difendere una soluzione privatista alla crisi sanitaria, in una lotta politica di portata nazionale e persino internazionale, che non ha ricevuto il sostegno della classe capitalista. Ha capito che la pandemia ha scatenato una pressione sociale per quello che alcuni già chiamano “il ritorno allo Stato amministratore”, in contrasto con la pietra angolare del capitale privato. In un forzato, molto parziale passo indietro, Trump ha dovuto accettare un accordo con il Partito Democratico per lo stanziamento di una linea di 50 miliardi di dollari dai fondi di riserva dell’Esecutivo. I padroni non ci mettono ancora un dollaro, mentre beneficiano dei tagli alle tasse.

Mentre Trump parlava, la città di Seattle, capitale dell’industria tecnologica statunitense, era già diventata una città fantasma, pronta per essere messa in quarantena. La città dove risiedono Apple, Microsoft, Amazon e altre della stessa dimensione, è caratterizzata da un governo privo di risorse, da una sanità pubblica incapace di soddisfare la domanda regolare e da una completa assenza di lavoro di rilevazione delle malattie. Il Comitato per il Rilevamento delle Malattie ha testato solo 1.700 persone. Il sistema sanitario statunitense, basato in gran parte su contratti di assicurazione sanitaria, è entrato in un antagonismo irreversibile con la sanità pubblica. Diciotto milioni di persone non sono assicurate, mentre il 29% della popolazione è sotto assicurata – altri 100 milioni. Ciò significa che l’assicurazione di sicuro non copre l’intero spettro dell’assistenza sanitaria e che molti servizi necessitano di co-pagamenti; questo sistema proibitivo costringe molti lavoratori a nascondere i sintomi della malattia per non perdere il salario a causa dell’assenza dal lavoro. Il tema della salute pubblica è stato al centro del dibattito in tutte le recenti elezioni. Le schiere di Trump hanno denunciato l’abolizione del sistema di assicurazione sanitaria privata come un tentativo comunista.

La contraddizione tra il sistema sociale, da un lato, e le sfide dell’epidemia, dall’altro, è evidente in tutti i Paesi. Il sistema ospedaliero in Italia è sull’orlo del fallimento. I tagli al bilancio sanitario sono stati stimati intorno ai 37 miliardi di euro nell’ultimo decennio e il licenziamento degli operatori sanitari intorno ai 43 miliardi. Nella zona più ricca del paese, la Lombardia, non ci sono più posti letto disponibili; nel sud, dove l’epidemia è alla fase iniziale, non ci sono più le condizioni di assistenza – per esempio, in Calabria. Un osservatore della crisi ha sottolineato che lo Stato italiano si troverà presto ad affrontare un dilemma in merito a chi dare priorità di servizio. La lista che privilegia le forze armate, i servizi di emergenza, i settori sanitari, dovrebbe essere estesa, il che potrebbe portare all’esplosione della stragrande maggioranza delle masse escluse. In Argentina, il governo Fernandez ha appena rafforzato il sistema sanitario pubblico di 30 milioni di dollari, l’equivalente di una provocazione per la popolazione lavoratrice. L’assicurazione sanitaria si applica al 90% di essa, sia attraverso sistemi di co-pagamento che attraverso una copertura insufficiente della prestazione minima obbligatoria. Invece di affrontare questo problema, il governo paga in contanti le scadenze del debito che non riesce a rimborsare – circa 600 miliardi di dollari $, o 10 miliardi di dollari $s.

 

Crollo finanziario dello Stato

La crisi politica innescata dal nuovo coronavirus è accentuata dalla recessione industriale prevista da diversi analisti internazionali, ma più esplosiva dal crollo del debito pubblico. Il caso degli Stati Uniti può provocare un cataclisma ancora più della crisi del 2007-2009. Accade che il fallimento di società private abbia portato ad un diffuso ritiro di fondi dal mercato dei titoli di Stato, in particolare dal debito del Tesoro. La Boeing, società con un abbondante flusso di cassa, ha iniziato a prelevare fondi dalle linee di credito che detiene presso varie banche.

Il Tesoro statunitense non riesce a trovare finanziamenti e questo ne riduce la qualità come garanzia per i prestiti, paralizzando il mercato tra le banche. La Banca Centrale degli Stati Uniti ha dovuto fornire al sistema 2 miliardi di dollari USA, non meno della metà del suo bilancio. Se la natura sistemica della crisi si accentua, questo denaro servirà solo ad aumentare la fuga della moneta verso l’oro. La possibilità di un crollo a brevissimo termine è offerta dal caso dell’Italia, il cui rischio paese è salito a 300 punti. La dichiarazione di Christine Lagarde che non sarebbe venuta in aiuto dell’Italia ha immediatamente innescato un crollo dei mercati dei capitali dell’Unione Europea.

Gli acquisti di titoli di Stato, obbligazioni societarie e azioni societarie da parte delle banche centrali degli Stati Uniti, della Gran Bretagna, dell’Unione Europea e del Giappone li hanno resi proprietari di gran parte del capitale in circolazione e in alcuni casi l’azionista di maggioranza. Il capitale ha abdicato al proprio Stato, e lo Stato ha perso la sua autonomia dal capitale, che deve comunque continuare a governare.

 

La crisi politica mondiale e i lavoratori

La crisi politica globale che ha instaurato, in primo luogo, l’antagonismo tra capitale e governi, da un lato, e salute, dall’altro, rappresenta una sfida importante e interessante per i lavoratori. Come si può affrontare questa crisi politica diffusa come mai prima d’ora? È chiaro che questa crisi ha un impatto sulle possibilità di ricevere un trattamento sanitario adeguato, con un regime sanitario sempre meno adeguato. La lotta per difendere la salute del mondo del lavoro scatena immediatamente un conflitto politico con i governi che non vogliono rispondere a questa esigenza, né sono in grado di farlo a causa del loro attaccamento agli interessi capitalistici.

La lotta per il congedo di malattia retribuito per tutti i lavoratori, effettivi e precari; l’annullamento di tutte le restrizioni alle cure corrispondenti, sia che si tratti di co-pagamenti che di malattie fuori casa; la mobilità dei salari e delle pensioni a causa dell’inflazione; l’intervento compulsivo dello Stato nel sistema privato per alleviare i deficit del sistema pubblico; la richiesta di esami diagnostici gratuiti per il cento per cento della popolazione; l’inserimento del personale nel sistema sanitario secondo le condizioni del contratto collettivo; tutto questo e altro ancora, è ciò di cui dovremmo discutere nella classe operaia e tra tutti i lavoratori, per stabilire una petizione di richieste e una mobilitazione e un piano di lotta.

Queste esigenze sono in conflitto con il principale problema economico e politico dell’Argentina – un debito pubblico (80% in dollari) che è confiscato, e con i governi e i regimi politici decisi a pagarlo, anche nel bel mezzo di una pandemia e del default delle tesorerie più potenti del mondo.

L’intervento massiccio dei lavoratori per il diritto alla salute dimostrerà la necessità di un governo dei lavoratori e svilupperà la consapevolezza e i mezzi politici per realizzarlo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...