di Centro Socialista Balcanico “Christian Rakovsky” e RedMed
- L’Europa si sta rapidamente trasformando in un campo di battaglia cruciale per una guerra di classe internazionale.
La persistente lotta dei gilet gialli in Francia, lunga sei mesi, la rivolta operaia in Ungheria contro la “legge-schiavitù” introdotta dal regime nazionalista di estrema destra di Orban, i disordini e le manifestazioni di massa in Serbia, Albania, Romania e in tutti i Balcani, sono il preludio di una nuova ondata di conflitti sociali e sconvolgimenti politici nel continente europeo.
La forza trainante per la nuova ascesa delle masse in Europa e oltre, come dimostrano gli sconvolgimenti rivoluzionari in Algeria, Sudan, Haiti, ecc., è la crisi capitalista globale. Non solo rimane irrisolvibile, a più di un decennio dalla sua eruzione, ma sta anche entrando in una nuova fase esplosiva. Tutte le misure straordinarie utilizzate negli ultimi tempi (“pacchetti di stimolo”, “Quantitative Easing” ecc.) sono esaurite e hanno prodotto bolle speculative più gigantesche di quelle che sono scoppiate nel 2007-2008 facendo precipitare l’economia mondiale in una Terza Grande Depressione. Perfino l’FMI avverte che l’economia mondiale sta affrontando, nel 2019-2020, un “rallentamento globale sincronizzato”.
Il settore più consapevole e più forte della classe capitalista, centro del capitalismo mondiale, gli Stati Uniti, ammette l’impasse del suo sistema e la minaccia alla sua sostenibilità.
Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione del 2019 lo scorso gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ritenuto necessario avvertire che il “pericolo del socialismo” deriva, per la prima volta, “dall’interno dell’America”, non più dalla demolita Unione Sovietica.
Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, il più grande fondo speculativo del mondo, rispondendo alla strana ma rivelatrice domanda del Congresso americano “Sei un capitalista o un socialista?” ha affermato “Io sono un capitalista ma il capitalismo è distrutto!”. All’incontro annuale del Milken Institute di Los Angeles, alla fine di aprile 2019, Alan Schwartz del Guggenheim Associates ha avvertito che “ciò che sta realmente arrivando è la guerra di classe. Nel corso dei secoli abbiamo visto che quando le masse pensano che le élite hanno troppo, accade una delle due cose: o la legislazione per ridistribuire la ricchezza… oppure la rivoluzione per distribuire la proprietà” (Financial Times, 2 maggio 2019). I capitalisti ripropongono il dilemma di fare concessioni o affrontare il pericolo crescente di una rivoluzione sociale. Ma sanno che la profondità della crisi permette concessioni molto limitate, di breve durata e inefficienti per respingere il pericolo. Allo stesso articolo sull’assemblea del Milken Institute, un altro dirigente dei servizi finanziari, finanziatore della campagna presidenziale di Hillary Clinton nel 2016, ha detto al Financial Times: “Pagherei il 5% in più di tasse per rendere il mondo un posto un po’ meno spaventoso”.
Qualunque possibile, sebbene problematica, “concessione” da parte delle classi dominanti ha come obiettivo quello di rendere il mondo, non sicuro per gli interessi capitalistici ma solo, a brevissimo termine, “leggermente meno spaventoso” per loro….
- L’Unione europea imperialista è estremamente vulnerabile all’impatto di questo nuovo acuirsi della crisi globale e al fuoco e alla furia della guerra commerciale lanciata dall’America di Trump contro la Cina e la stessa UE, in particolare la Germania.
Mario Draghi, presidente uscente della Banca Centrale Europea, la stessa persona che è diventata famosa con la sua dichiarazione del 2012 con la quale disse che avrebbe fatto “qualunque cosa per salvare l’euro”, in una recente dichiarazione dopo una riunione della BCE ha ammesso l’impasse strategica in cui si trova la Banca Centrale Europea dell’UE: “in una stanza buia possiamo muoverci solo a piccoli passi”.
L’UE sta affrontando la sua “Giapponificazione”: un lungo crollo della crescita in combinazione mortale con la deflazione.
Tutte le ferite aperte più di dieci anni fa restano e cominciano ad aggravarsi: la crisi bancaria e del debito europeo, la crisi della zona euro, il caos post Brexit, la bomba a orologeria italiana, la non integrazione dei Balcani occidentali, i crescenti squilibri e rotture tra Nord e Sud, Europa centrale e orientale e occidentale, anche nel suo asse tedesco-francese dell’intero progetto di integrazione capitalistica europea.
- Con la terribile situazione economica si combinano e interagiscono nuove crisi di regime politico (Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, ecc.) e rischi geopolitici. L’Europa è alle porte del vulcano mediorientale, con il pericolo di una guerra che si sta espandendo dal Mediterraneo orientale, da Cipro e dall’Egeo ai Balcani a causa degli antagonismi imperialisti e degli interessi borghesi locali in conflitto sui nuovi giacimenti di gas e sulle linee di trasferimento di energia verso l’Europa.
Nei confini orientali dell’Europa, così come nei Balcani frammentati e impoveriti, ridotti a un gruppo di protettorati dell’UE e di basi militari della NATO, la politica di accerchiamento e isolamento verso la Russia perseguita dall’imperialismo e il conseguente stallo tra i due crea condizioni pericolose che minacciano la guerra e la catastrofe, ben oltre la guerra ibrida già in corso nella regione del Donbass.
- Le classi dominanti d’Europa, difendendo i loro antagonistici interessi capitalisti e imperialisti, si sono dimostrate totalmente incapaci di unificare economicamente e politicamente il continente. Questo è il compito storico della classe operaia europea, che deve evitare di ritrovarsi sepolto sotto le rovine del progetto di integrazione capitalistica europea.
Ora i capitalisti cercheranno ancora una volta di imporre nuovi pesanti fardelli a una popolazione già esausta e impoverita, che deve lottare per la propria vita in un nuovo ciclo di conflitti sociali. Non c’è soluzione in un’UE imperialista in disintegrazione, che non può essere “riformata” o “democratizzata” come sostengono i liberali e i riformisti. Non c’è nemmeno una soluzione in una regressione ai limiti dello Stato nazionale borghese, in condizioni di internazionalizzazione avanzata e di integrazione dell’economia.
Con sofferenze delle masse, mentre la vita politica sarà avvelenata dal rafforzamento dei demagoghi di estrema destra e dei fascisti.
Invitiamo tutti i lavoratori e le masse popolari nell’UE ad aprirsi la propria via d’uscita socialista da questo vicolo cieco del sistema capitalista:
Né l’europeismo borghese né l'”euroscetticismo” nazionalista, ma l’internazionalismo proletario!
Abbasso l’UE imperialista e la NATO, per il potere operaio e l’unificazione socialista dei Balcani e del continente europeo, da Lisbona a Vladivostok!
Abbasso tutti i partiti al servizio dello sfruttamento capitalista e dell’imperialismo!
- Il tradizionale sistema politico borghese di governo, con il centrodestra/destra e la socialdemocrazia/centrosinistra che si alternano al potere, è screditato dalle barbare misure di “austerità” imposte da entrambi alle masse popolari.
Il risultato è l’ascesa minacciosa dell’estrema destra, comprese le formazioni apertamente fasciste, che cercano di sfruttare demagogicamente e disorientare la disperazione sociale verso i loro obiettivi ultra-reazionari.
L’estrema destra e i fascisti usano l’ondata di migranti disperati dal Medio Oriente e dall’Africa subsahariana come capri espiatori per disorientare la rabbia popolare dai veri colpevoli della loro disastrosa condizione, i capitalisti, fomentando xenofobia, razzismo, islamofobia contro le stesse vittime del saccheggio imperialista e delle guerre.
La “Fortezza Europa” fu costruita in primo luogo dal capitalismo liberale in primo luogo. Sta innalzando muri contro i rifugiati, condannandoli ad annegare nell’Egeo e nel Mediterraneo o ad essere prigionieri in nuovi campi di concentramento chiamati “hot spots”. Allo stesso tempo, pur usando la cosiddetta “crisi dei migranti o dei rifugiati” come capro espiatorio, condanna i propri cittadini alla miseria sociale.
I partiti e i governi che avevano imposto il peso della crisi alle masse popolari, responsabili dell’ascesa dell’estrema destra, chiedono ora il sostegno alle elezioni contro il mostro di Frankenstein che loro hanno prodotto per primi.
Il socialdemocratico Timmermans, candidato alla presidenza della prossima Commissione europea, ha fatto appello, con il sostegno della socialdemocrazia europea e di Syriza in Grecia, per una “alleanza progressiva da Macron a Tsipras”!
Questa è la ricetta del disastro. La “logica del male minore” disarma il popolo e conduce alla fine al male più grande.
Tutte le esperienze passate, ad esempio, in Spagna nel 1936-39, o in Grecia dopo la seconda guerra mondiale o ora, con Syriza che ha capitolata all’UE, al FMI e ai capitalisti greci nel 2015, lo dimostrano ancora una volta.
L’indipendenza politica della classe operaia da tutti i partiti borghesi e dallo Stato capitalista è una condizione preliminare per diventare la forza trainante di tutte le masse impoverite in una lotta per una via d’uscita socialista dalla crisi, una lotta per il potere.
L’estrema destra e il fascismo devono essere combattuti principalmente con i metodi della lotta di classe, con la mobilitazione della classe operaia e con l’azione diretta per le strade, non votando i rappresentanti politici del capitalismo, che nel suo decadimento genera la barbarie fascista. Il movimento operaio è l’unica forza in grado di bloccare la strada verso Le Pen, Salvini, Gauland, Strache, Wilders, Orban o i nazisti di “Alba Dorata”. Il nostro grido di battaglia è
Fronte Unito delle organizzazioni operaie e popolari per distruggere il fascismo in ogni quartiere, città, paese!
No pasarán! – Non devono passare!
- Il compito cruciale di fronte alla classe operaia, e alle masse impoverite, è quello di prepararsi alle battaglie future, con il necessario orientamento politico rivoluzionario, programma e organizzazione.
Il presupposto necessario per questa preparazione e il catalizzatore per il lancio di una controffensiva operaia e popolare nel nuovo periodo è la riorganizzazione e il riarmo politico dell’avanguardia operaia e della sinistra rivoluzionaria dispersa.
Le sfide storiche dei nostri tempi di crisi globale condannano al fallimento tutte le “soluzioni” a metà strada. Il vacillare tra opportunismo e settarismo, condanna il centrismo dell’estrema sinistra alla paralisi e alla disintegrazione. Si vede chiaramente nella terribile situazione dell’estrema sinistra in entrambe le sponde dell’Atlantico (autodissoluzione dell’ISO negli Stati Uniti, divisione del CWI dalle sue sezioni in Irlanda, Belgio e Grecia, inettitudine del rimpicciolito “partito ampio” NPA in Francia anche nell’intervenire nelle elezioni europee, divisione interna, non dichiarata, della coalizione di Antarsya in Grecia, ecc.)
Per il fallimento, finora, dell’estrema sinistra nel conquistare lo spazio perduto dai partiti capitalisti e riformisti tradizionali è di solito accusato il “conservatorismo” delle masse, in particolare dopo i colpi ricevuti nell’ultimo decennio, i ritiri, i tradimenti da parte di burocrazie di partito e sindacali, o dalla brutale repressione statale e dall’aggressione imperialista come in Medio Oriente e nei Balcani.
Questa “interpretazione” unilaterale dimentica che è proprio il carattere conservatore della coscienza di massa (come spiega Trotsky nella sua Storia della Rivoluzione Russa), la mancanza di un adattamento automatico ai rapidi cambiamenti della situazione oggettiva, la causa di bruschi shock e improvvise rotture di coscienza che si mobilitano in improvvise eruzioni di movimenti di massa che di solito la polizia fraintende come risultato di attività nascoste di cospiratori, agitatori e agenti stranieri.
Le rotture nella coscienza di massa per gli shock del drammatico cambiamento delle condizioni oggettive sono aperture che permettono un adeguato intervento politico da parte dell’avanguardia rivoluzionaria in grado di far avanzare il movimento di massa in avanti conquistando il diritto di condurlo fino alla vittoria.
Non è un processo lineare. L’avanguardia deve imparare dalle masse, elaborando queste lezioni per far avanzare le politiche programmatiche e gli slogan adeguati in ogni fase della lotta di classe. Nella Storia della Rivoluzione Russa, il leader bolscevico sottolineò che nel 1917 la differenza cruciale tra i bolscevichi e gli altri partiti politici, i menscevichi e i rivoluzionari sociali, fu che i bolscevichi potevano imparare dalle masse, cogliere i cambiamenti nella situazione, nella coscienza di massa, nel ritmo degli sviluppi, ed elaborare di conseguenza le loro politiche rivoluzionarie per la pace, il pane e la terra. I loro oppositori, al contrario, cercarono solo di imporre dall’alto sulle masse i loro schemi preconcetti predicando il loro programma di collaborazione di classe e sciovinismo.
- Questa lezione della Rivoluzione Russa del 1917 acquisisce oggi un’attualità urgente, con le successive gigantesche maree di mobilitazione delle masse, spinte dalla crisi capitalistica globale, prima nel 2010-2013, e poi nel 2018-2019.
I movimenti di massa dell’ultimo decennio sono stati e sono molto eterogenei. Si mettono in moto vari settori delle classi subalterne, una popolazione eterogenea con interessi diversi, se non contrastanti, che esprimono esperienze e livelli di coscienza diversi, ma uniti dalla resistenza ad un processo comune di brutale indigenza, di brusca proletarizzazione e di rapido impoverimento.
Tutti i movimenti di massa contro il drammatico degrado delle condizioni di vita, pur partendo da un particolare problema sociale o da una parziale domanda economica, per esempio contro l’aumento del prezzo del pane (Sudan) o delle tasse sul carburante (Francia) o per il diritto all’aborto (Argentina) assumono rapidamente un carattere direttamente politico che si scontra violentemente con le tendenze generali dominanti del capitalismo globale come sistema storicamente in declino in profonda crisi strutturale e universale.
La popolazione eterogenea in lotta è composta da strati popolari di classi subalterne. La classe operaia, disoccupata o in precarietà lavorativa è una parte importante dei movimenti di massa solitamente e facilmente classificabili come piccoli borghesi, “populisti”, anche reazionari, se non fascisti, come nel caso dei “gilet gialli”. La classe operaia non è affatto assente in questi movimenti. Quel che manca è l’egemonia politica della classe operaia a capo delle masse impoverite come condizione di possibilità di vittoria.
Questa egemonia, compito cruciale per un partito rivoluzionario di combattimento, non può essere conquistata se la classe operaia è bloccata dalle burocrazie del lavoro e dai loro satelliti centristi per svilupparsi e agire politicamente come classe universale, nel senso dato da Marx: una classe che non può emanciparsi senza lottare per l’emancipazione umana universale da ogni forma di sfruttamento, oppressione e umiliazione di un essere umano da parte di un essere umano, il comunismo mondiale.
La classe operaia deve superare i limiti di una “coscienza sindacale spontanea” (Lenin) dei rapporti immediati tra padroni e salariato. Una vera politica rivoluzionaria proletaria deve seguire fedelmente l'”imperativo categorico” formulato da Marx: “rovesciare tutte le condizioni in cui un essere umano è un essere svilito, schiavizzato, abbandonato, disprezzato”.
Questa affermazione di Marx è una linea guida e un monito per evitare sia un astratto universalismo “operaio” sia la dissoluzione del ruolo della classe operaia in una miriade frammentata di movimenti sociali particolaristi; in un puro e semplice movimento “monotematico”, un attivismo di protesta per i “diritti” in un quadro politico-giuridico riformato, senza il rovesciamento del capitalismo e l’abolizione delle classi e della barbarie di classe, al di fuori della classe operaia e della lotta di classe nel suo insieme per una società senza classi e senza Stato, dove “il libero sviluppo di ciascuno sia la condizione per il libero sviluppo di tutti” (Manifesto Comunista).
- Da questo concreto punto di vista universalista dobbiamo avanzare e concretizzare in ogni particolare congiuntura, luogo e tempo, un programma di emancipazione sociale, per una via d’uscita socialista dalle condizioni catastrofiche di oggi. Le linee generali di tale programma rivoluzionario devono essere le seguenti:
Porre fine alle misure di “austerità” del cannibalismo sociale!
Un lavoro, un salario, un riparo e una vita dignitosa per tutti gli strati popolari, con istruzione, salute e servizi sociali gratuiti!
Cancellare il debito con gli squali finanziari!
Nazionalizzare le banche e tutti i settori strategici dell’economia, senza indennizzo per i grandi capitali, sotto il controllo dei lavoratori!
Per una pianificazione democratica della produzione secondo le esigenze sociali della maggioranza assoluta della popolazione, non per il profitto di pochi!
Abolizione della repressiva macchina statale capitalista! Tutto il potere ai consigli dei lavoratori e dei poveri delle città e delle campagne! Per la Comune e una Federazione socialista di Comuni nella nostra regione, nei Balcani, in Europa, in tutto il mondo!
- Per prendere in mano i nostri destini, dobbiamo sviluppare una rete internazionale di combattenti militanti; un dialogo aperto, franco e caloroso con tutte le forze rivoluzionarie, emancipatrici provenienti da tradizioni politiche diverse nella nostra epoca travagliata, sulle prospettive, il programma e l’organizzazione; piani di azione comune in solidarietà su scala regionale, continentale e internazionale su tutte le questioni politiche, economiche e sociali di oggi, nonché contro la guerra imperialista, gli enormi rischi geopolitici, i cambiamenti climatici e i pericoli ambientali dell’estinzione di tutta la vita sul pianeta.
Sulla base di azioni comuni, di una discussione costante, condividendo esperienze di lotta, potremmo avanzare verso il compito politico più cruciale e urgente nella preparazione della rivoluzione socialista internazionale:
Costruire partiti rivoluzionari operai combattimenti, senza burocrati!
Costruire una nuova Internazionale rivoluzionaria!
Il Segretariato del Centro socialista balcanico “Christian Rakovsky”
La Segreteria della rete web RedMed
Atene, 4 maggio 2019