La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quarta parte: le conquiste della Rivoluzione

Per la terza parte clicca qui

Quarta parte dell’articolo della compagna Armağan Tulunay pubblicato su World Revolution no.1

Educazione

Nella Russia zarista il 70% della popolazione era analfabeta. Questa percentuale era ancora più alta tra i contadini e le donne. Nel 1920, il tasso di analfabetismo tra la popolazione generale era del 67% e tra le donne era del 77,5%. I bolscevichi si impegnarono nel superamento di tale situazione con il “Decreto per l’eliminazione dell’analfabetismo” pubblicato a firma di Lenin il 26 dicembre 1919. Le donne dovevano partecipare alla vita sociale e alla forza lavoro per porre fine alla condizione di oppressione a cui erano soggette, e a ciò si poteva arrivare solo attraverso l’educazione. Pertanto, i bolscevichi affrontarono questa problematica in modo più sistematico.

Furono istituite 125 mila scuole di lettura e scrittura. Molte donne impararono a scrivere e leggere scrivendo gli slogan dei bolscevichi sulle lavagne. La percentuale di analfabetismo diminuì rapidamente nel corso degli anni. Nel 1932, solo il 9,9% delle lavoratrici era analfabeta; tre anni dopo questa proporzione scese al di sotto del 6%. Nel periodo zarista anche tra le donne delle classi superiori la percentuale di istruzione superiore era molto bassa. Questo perché le studentesse non erano accettate nella maggior parte delle università: le ragazze provenienti da famiglie ricche potevano ottenere un’istruzione superiore solo all’estero. Dieci anni dopo la rivoluzione di ottobre il quadro era completamente diverso. Durante il 1927-28, il 28% degli studenti universitari erano studentesse. Circa un decennio dopo, nel 1939-40, questo numero salì al 49,3%.

È necessario dire che la svolta nel campo dell’istruzione fu l’effetto di decine di migliaia di donne che arrivano nelle città dai villaggi e imparano a leggere e scrivere nelle fabbriche. A quel tempo, infatti, i Comitati di Istruzione avevano sede nelle fabbriche. In questi comitati non solo si lavorava per l’alfabetizzazione delle masse, ma vi si organizzavano anche molte attività culturali e artistiche. I lavoratori organizzano vari spettacoli teatrali, serate di lettura di poesie, orchestre organizzate e si esibivano in prima persona. L’effetto di questa situazione è menzionato in una fonte come segue:

Sia i lavoratori che le lavoratrici cominciarono a frequentare teatri, ad assistere a balletti e concerti, che in precedenza erano attività privilegiate delle classi superiori. Nel caso dell’arte la situazione era tale che chiunque poteva prendeva un pennello e dipingere un quadroLa sperimentazione era parte di ogni aspetto della vita. Nel 1918 le scuole aprirono un mese dopo le vacanze estive, poiché gli insegnanti dovevano trovare discutere e trovare un accordo su come sviluppare la nuova educazione dei futuri fondatori del socialismo secondo i metodi più moderni degli educatori più avanzati nel mondo. Ad ogni angolo avevano luogo discussioni che riguardavano ogni aspetto del mondo.” Rosenberg, s. 105.

Famiglia e lavoro di cura

Secondo la leadership della rivoluzione d’ottobre uno dei presupposti per l’emancipazione delle donne era che esse prendessero parte alla forza lavoro, mentre l’altro era la collettivizzazione le attività domestiche che le trattenevano in casa. Si convinsero che senza questi due presupposti non fosse stato possibile per le donne costruire il proprio futuro di pari passo con la nuova società. Dopo la rivoluzione si fecero dei passi proprio in questa direzione. Si aprirono dei reparti maternità, centri di assistenza all’infanzia, servizi di lavanderia, centri di cucito e mense. Furono creati degli alloggi per le persone che vivono da sole e le coppie sposate. In questi centri collettivi furono presi provvedimenti a lungo termine per la collettivizzazione del lavoro di pulizia e di cura, mentre si faceva una lotta ideologica contro la divisione del lavoro sessista all’interno della famiglia. Le faccende domestiche, la cura dei malati, dei bambini e degli anziani erano accettati come doveri delle donne come di consueto in una società ben radicata dominata dagli uomini; e queste abitudini continuavano anche nelle case dei militanti del partito. Lenin ha insistito su questo tema, generalmente con la classe lavoratrice, ma soprattutto all’interno del partito. Clara Zetkin cita le parole di Lenin in “Ricordi di Lenin”:

 “Sfortunatamente, per molti dei nostri compagni si può ancora dire “gratta un comunista e trova un filisteo”. Certo, devi grattare il loro punto sensibile, la loro mentalità per quanto riguarda la donna. Potrebbe esserci una prova più schiacciante di questo rispetto alla calma acquiescenza di uomini che vedono come le donne si consumano nell’insignificante, monotono lavoro domestico, la loro forza e il loro tempo dissipati e sprecati, le loro menti sempre più strette e stantie, i loro cuori che battono lentamente, la loro forza di volontà indebolita? Naturalmente, non sto parlando delle signore della borghesia che hanno affidato ai domestici la responsabilità di tutti i relativi lavori, compresa la cura dei bambini. Quello che sto dicendo vale per la stragrande maggioranza delle donne, per le mogli dei lavoratori e per coloro che stanno tutto il giorno in una fabbrica.

Così pochi uomini – anche tra i proletari – si rendono conto di quanta fatica e difficoltà potrebbero salvare le donne, persino di farla finita, se dovessero dare una mano nel lavoro delle donne. Ma no, questo è contrario al “diritto e dignità di un uomo”. Vogliono la loro pace e conforto. La vita domestica della donna è un sacrificio quotidiano per migliaia di banalità insignificanti. Il vecchio maestro diritto dell’uomo vive ancora in segreto.

Oltre a questa lotta ideologica, va sottolineato che anche se le misure adottate per i centri collettivi erano inadeguate in termini di quantità e qualità e in termini di soddisfazione del bisogno, ma che lo stato dei giovani lavoratori non ha abbandonato questi passi all’interno delle opportunità.

Tra il 1917 e il 1926, il numero di asili nido, prima nella Russia sovietica (in breve RSFSR) e in seguito nell’Unione Sovietica nel suo insieme fu il seguente1:

Year Russia Sovietica RSFSR USSR
1917 14
1918 78
1919 126
1920 565
1921 668 769
1922 914 967
1923 447 535
1924 503 615
1925 536 708
1926 610 824

  Vediamo in questa tabella che il numero di asili è in costante aumento dal 1917 al 1922, e il numero è poi diminuito tra il 1922 e il 1923. Mentre non è possibile spiegare esattamente la ragione di questa regressione, si può pensare come risultato di l’applicazione del periodo di NEP al mercato o il cambiamento e/o centralizzazione del sistema della cura dei bambini. Dopo il 1923, la tendenza crescente continua a riemergere. Se guardiamo a più lungo termine, possiamo dire che la capacità nell’assistenza all’infanzia ha raggiunto un livello molto alto nell’URSS nel corso degli anni.

1914 1937
Numero di letti negli asili 550 627,8
Numero di centri di nascita 9 4175
Numero totale di visite per centri di nascita (migliaia) 44 39,30
Numero di centri di nutrizione per bambini 1509

 Furono aperte le mense per collettivizzare i lavori domestici. Nel 1919-1920 un totale di 12 milioni di persone mangiava abitualmente in queste mense, vale a dire il 90% della popolazione di Pietrogrado e il 60% per cento della popolazione di Mosca. Nel 1932 questo numero era salito a circa 15 milioni nell’Unione Sovietica; ogni giorno venivano serviti circa 30 milioni di tazze di cibo.

Nonostante questi numeri, è importante sottolineare che le donne hanno anche opposto resistenza al nuovo sistema mantenendo le loro vecchie abitudini. Poiché il cibo nei centri collettivi era insoddisfacente, vi era l’uso incauto dei materiali comuni e le condizioni in cui si svolgeva il servizio erano dominate dalla disorganizzazione e l’inadeguatezza, le donne non lasciarono le loro cucine. Trotsky usa le seguenti parole per spiegare il comportamento delle persone che non avevano ancora assimilato la vita collettiva ed erano state forgiate dalla vecchia società: “Molte case che erano state assegnate a famiglie che vivevano in forma comunitaria cominciarono a riversare in condizioni poco igieniche e divennero inabitabili. Le persone che vi vivevano non consideravano l’alloggio comunista come un inizio di una nuova forma dell’abitare. Vedevano le loro case come semplici baracche fornite dallo stato.” Serebrennikov, p. 172.

Al di là del quadro emergente, va sottolineato che, dal primo giorno dello stato operaio, lo stato era consapevole del doppio fardello che le donne portano sulle loro spalle e ha cercato di socializzare questo fardello sollevandolo dalle spalle di donne. Il lavoro che la donna compie in casa non è mai stato invisibile ai bolscevichi.

Pochi uomini – anche tra i proletari – si rendono conto di quanta fatica e difficoltà potrebbero salvare le donne, persino di farla finita, se dovessero dare una mano nel lavoro delle donne. Ma no, questo è contrario al “diritto e dignità di un uomo”. Vogliono la loro pace e conforto.

La vita domestica della donna è un sacrificio quotidiano per migliaia di banalità insignificanti. Il vecchio maestro diritto dell’uomo vive ancora in segreto.

Lenin

Nella quinta parte ci occuperemo della partecipazione delle donne al lavoro produttivo e alla vita politica.

3 pensieri su “La terra della Rivoluzione d’Ottobre: un paese di donne in cammino verso l’emancipazione. Quarta parte: le conquiste della Rivoluzione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...