Lottare contro le politiche reazionarie e repressive del governo Salvini-Di Maio! Costruire una vera opposizione di classe!

Il “decreto sicurezza” Salvini prosegue l’opera iniziata dai suoi predecessori (in particolare l’ultimo in ordine di tempo, il democrat Minniti), tanto negli atti pratici – lo smantellamento del diritto d’asilo, del diritto di cittadinanza (per gli stranieri) e dei (già penosi) sistemi di accoglienza, l’inasprimento delle pene per chi osa contestare troppo – quanto nella missione ideologica di diffusione dell’odio xenofobo come risposta alla disperazione delle masse proletarie e degli sfruttati in genere nonché di criminalizzazione del dissenso sociale e politico.
Il “governo del cambiamento” ha però fatto male i suoi calcoli. Ai compagni che parlano di blocco reazionario saldamente al timone del comando, prevedendo superficialmente una crescita costante del suo consenso sociale nel prossimo futuro, rispondiamo che un Paese con il debito pubblico tra i più alti del mondo (132% del PIL), con il sistema bancario che “vanta” più o meno 1/3 di crediti insolventi e non solvibili, senza più il salvifico paracadute del quantitative easing, non sarà facilmente governato a suon di slogan: guerra tra ultimi (proletariato migrante) e penultimi (proletariato autoctono), stato di emergenza permanente e promesse ECONOMICAMENTE irrealizzabili. Economicamente irrealizzabili a meno che non ci si ponga nell’ottica di rompere con il sistema economico vigente e quindi con le sue regole, con la legge del capitale.
Per questo è necessario fin da subito costruire un’opposizione realmente efficace,
un’opposizione quindi di classe, a questo governo reazionario e alle sue politiche xenofobe, in grado di mettere in campo tutto il potenziale della classe lavoratrice nel contrasto alle politiche regressive, di finto cambiamento, fino alla liberazione della società da ogni forma di oppressione e sfruttamento.Il-bacio-tra-Salvini-e-Di-Maio-firmato-TvBoy-dettaglio-1.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...