Secondo crollo di Wall Street: un termometro della crisi mondiale

di Pablo Heller

Non si sono esaurite le ripercussioni dell’ondata distruttiva dell’uragano Michael che ha devastato le coste della Florida, quando un altro terremoto – questa volta proveniente da Wall Street – ha scosso il paese. Il mercato azionario di New York è crollato per due giorni consecutivi che sono stati chiamati “mercoledì e giovedì neri”, durante i quali l’indice Dow Jones è sceso rispettivamente di 832 e 546 punti. Questo è il secondo crollo nel 2018, dopo il febbraio di quest’anno. Questo autunno si è esteso ai mercati azionari europei, giapponesi e cinesi.

Uno dei fattori scatenanti, secondo gli analisti, è stato il crollo delle azioni delle aziende “tecnologiche”, a cominciare dalle aziende leader. Apple, Amazon, Netflix e Google registrano alcune delle perdite più significative. Amazon ha perso il 6,2% e Netflix ha perso l’8,4%.

Anche se negli ultimi mesi ci sono stati cali tra le aziende tecnologiche, dovuti a crescenti ostacoli nei quali il settore sta inciampando, la caduta ha finito per precipitare quando si è diffusa la notizia di un forte calo della domanda di semiconduttori.

Il fatto che questa nuova spallata riguardi in un’industria di punta e influenzi le sue navi ammiraglie dimostra la fragilità della ripresa nordamericana.

Appena qualche settimane fa, Trump aveva evidenziato l’aumento del mercato azionario come sintomo dell’ascesa e della vitalità dell’economia statunitense. La crescita del PIL reale degli Stati Uniti per il secondo trimestre del 2018 è pari al 4,2% annuo. Ciò significa che il PIL reale degli Stati Uniti è superiore del 2,9% rispetto a un anno fa. Il tasso “annualizzato” è stato il più alto dal terzo trimestre del 2014. La disoccupazione è scesa sotto il 4%, il livello più basso dal 1969.

Precaria

Questa crescita, tuttavia, è stata trainata dagli enormi tagli fiscali di Trump. Ma questo incentivo non ha invertito la natura anemica dell’investimento.

Gli investimenti delle imprese hanno registrato una modesta ripresa negli ultimi trimestri, trainata da un aumento del 16% degli utili societari al netto delle imposte. “Ma la maggior parte di questa prosperità dei profitti per le società americane nel 2018 è stata utilizzata per pagare dividendi più alti agli azionisti e il riacquisto di azioni delle società per aumentare il prezzo delle proprie azioni, non in investimenti produttivi. E nell’ambito degli investimenti produttivi, la maggior parte di essi sono stati effettuati nell’industria petrolifera e nella “proprietà intellettuale” (software, ecc.). Gli investimenti in attrezzature e nuove strutture in altri settori sono stati molto modesti” (Michael Roberts, Sin permiso, 30-9).

Il fatto che il livello di investimento rimanga basso ha a che fare con il basso livello di redditività. I profitti aziendali non finanziari rimangono al di sotto dei livelli del 2014, anche dopo l’aiuto di Trump. E nei settori produttivi dell’economia, nell’industria, essi sono in forte calo se misurati per dipendente. I profitti recenti “recuperano” solo se misurati al netto delle imposte. Per le 500 maggiori aziende americane, il 49 per cento dei loro profitti del 2018 era dovuto agli sgravi fiscali di Trump, secondo un recente rapporto di Zion Research. Questa risorsa sta perdendo il suo vigore iniziale.

Il capitalismo nordamericano trova un limite nelle sue possibilità di valorizzazione in campo produttivo, il che spiega, a sua volta, perché una quota crescente degli utili aziendali che compaiono nei bilanci proviene dalla sfera finanziaria.

A partire dal quadro descritto, non dovrebbe sorprendere il fatto che il taglio delle tasse non sia riuscito a neutralizzare l’onere del debito societario. Con 8,6 trilioni di dollari, il debito delle società statunitensi è oggi superiore del 30% rispetto al suo precedente picco del settembre 2008. La qualità media dei debitori americani è diminuita. Il 22% del debito societario non finanziario pendente include obbligazioni “junk” di emittenti di grado speculativo, mentre un altro 40% ha un rating BBB, appena al di sopra del livello “junk”. In altre parole, quasi due terzi delle obbligazioni provengono da società compromesse finanziariamente, compresi molti dettaglianti statunitensi. Queste aziende hanno molti debiti di grado speculativo che scadranno nei prossimi cinque anni, cosa che si aggravato a causa del calo delle vendite, in quanto i consumatori fanno i loro acquisti online. Il recente fallimento dell’emblematica catena Sears riflette questo scenario.

I tassi di interesse pagati dalle aziende statunitensi sono simili e persino superiori a quelli dei paesi emergenti, compresi i paesi a rischio default. Un aumento maggiore dei tassi potrebbe stendere molti di esse. Questo spiega la reazione intempestiva di Trump contro la Federal Reserve a causa dell’aumento dei tassi di interesse.

Ma questo aumento è il risultato della vulnerabilità dell’economia e non il contrario. Il crollo del mercato azionario esprime la crescente e insostenibile divergenza tra una valutazione fittizia, da un lato, e le prestazioni economiche e i risultati delle imprese nel processo produttivo, dall’altro.

L’aumento del tasso d’interesse implica anche un colpo ai consumatori (carte di credito, mutui, prestiti). Contrariamente a quanto sostiene la propaganda ufficiale, i redditi medi delle famiglie americane avanzano poco. “Per i lavoratori non supervisori (non direttivi), che costituiscono la maggioranza della forza lavoro statunitense (133 milioni su 162), i redditi reali stanno diminuendo, non aumentando, mentre cresce l’onere del debito dei consumatori” (idem).

A questo si aggiunge l’impatto sul debito pubblico stesso, che già supera il PIL in un momento in cui il piano del governo aumenta il buco fiscale espandendo la spesa pubblica e, allo stesso tempo, riducendo le tasse sui capitalisti. C’è chi sostiene che questo crollo è semplicemente una correzione di passaggio del mercato azionario, originata da una raccolta dei profitti, come è accaduto altre volte in passato, dopo di che il mercato azionario riprenderebbe il suo corso rialzista, senza percepire la profonda crisi espressa in un’impasse capitalistica che si prolunga e prepara il transito, dieci anni dopo lo scoppio finanziario del 2008, verso una crisi di maggiore importanza. Non è un caso che le principali testate finanziarie mondiali abbiano messo in allarme sul pericolo di una nuova recessione. L’Economist dedica la copertina a questa minaccia.

Prospettive

Le tendenze recessive possono accelerare come conseguenza dello sviluppo della guerra commerciale, dei relativi cambi e della guerra finanziaria, e dell’accentuazione dei conflitti internazionali e della guerra stessa. Questo scenario potrebbe portare a una dislocazione e recessione dell’economia mondiale, in un momento in cui c’è una decelerazione delle altre grandi economie mondiali. Nel resto del mondo, la speranza di un ritorno ai tassi di crescita precrisi sembra essersi affievolita. Nell’area dell’euro, la crescita è nuovamente scesa a circa il 2% all’anno, un terzo al di sotto dei tassi precrisi. In Giappone, è tornato all’1%. Anche la Cina sta lottando per rimanere al di sopra del 6% all’anno.

Per non parlare del crollo che sta avvenendo nei paesi emergenti, dove i colpi di coda della crisi globale stanno picchiando duro, ostaggi di un debito insostenibile, e sottoposti al fuoco combinato di un aumento del prezzo del credito e della fuga di capitali.

In tale contesto, è importante sottolineare che uno dei fattori scatenanti a cui si attribuisce il crollo è la notizia di una diminuzione dell’offerta di petrolio, motivata dai nuovi divieti statunitensi contro l’Iran, che porterebbe ad un aumento del prezzo del barile nei prossimi mesi. Questo è il punto in cui la politica si interseca con l’economia.

La Borsa è un termometro del capitale, tanto economico, quanto politico e militare. Non si riduce a un modello di transazioni finanziarie.

Una ‘correzione’ nei prossimi giorni o addirittura settimane, se si dovesse verificare, sarà un intervallo per cadute ancora maggiori. È necessario che i lavoratori abbiano una chiara consapevolezza della portata della crisi internazionale e delle sue conseguenze in Argentina, in America Latina e su scala mondiale, in modo da poter agire all’altezza delle sfide poste.

Un pensiero su “Secondo crollo di Wall Street: un termometro della crisi mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...