Dibattiti e conclusioni della Riunione di Atene

Di Jorge Altamira

La seconda sessione della Riunione Internazionale, convocata dalla Rete Euromediterranea, ha esaminato la relazione generale e una serie di risoluzioni discusse in seno alle commissioni competenti per trattare una serie di questioni sollevate da tale relazione, nonché i contributi di varie delegazioni. Questi contributi includono una proposta di dichiarazione internazionale di sostegno alle lotte delle donne in molti paesi e, in particolare, la mobilitazione per il diritto all’aborto legale, sicuro e libero. Come abbiamo sottolineato in un precedente rapporto, il Centro Socialista Christian Rakovsky ha preso l’iniziativa dell’incontro, con il sostegno del Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale (CRQI).

Uno dei punti centrali del dibattito ha riguardato l’affermazione che il confronto dell’imperialismo con la Russia e la Cina in vista della completa ricolonizzazione dello spazio degli ex Stati cosiddetti ‘socialisti’ (Russia, Cina, Cuba, ecc.) costituisce la principale contraddizione dell’attuale fase delle guerre economiche e militari, rispetto agli altri antagonismi che si sono approfonditi negli ultimi tempi, come ad esempio quello tra Stati Uniti e Unione Europea (UE), o con la Gran Bretagna e la Brexit, o con Canada e Messico. Varie delegazioni hanno avanzato proposte fondamentali al riguardo.

Il primo è che nella lotta internazionale in una guerra imperialista contro questi Stati [ex Stati cosiddetti ‘socialisti’, N.d.T.], in nessun caso corrisponde il sostegno ai governi bonapartisti di questo spazio e che, al contrario, si propone l’esproprio dell’oligarchia di questi paesi, che opera come una quinta colonna del capitale mondiale.

L’altra precisazione era la necessità di mettere in luce il ruolo reazionario di Mosca e Pechino negli scontri politici e negli scontri militari in corso in varie parti del mondo, soprattutto in Siria e in Medio Oriente. Da un lato, la cricca di Putin è sbarcata in Siria per neutralizzare l’intervento dell’imperialismo, sostenendo allo stesso tempo la cricca reazionaria di Bashar al-Assad e mobilitandosi intensamente per raggiungere un accordo con gli Stati Uniti e il sionismo, che non sarebbe altro che un rimodellamento dell’ordine imperialista colpito da crisi successive, la crisi mondiale in corso e, soprattutto, le rivoluzioni arabe.

In terzo luogo, ma non meno importante, è necessario sottolineare che le oligarchie della Russia e la crescente borghesia cinese, con il sostegno di gran parte della burocrazia dominante, cercano di far parte di quella completa ricolonizzazione dello spazio ex ‘socialista’ – non sono affatto antagoniste di questo progetto che è in definitiva l’obiettivo strategico della restaurazione capitalista.

Sviluppare un’alternativa rivoluzionaria richiede la critica più severa del nazionalismo e dei suoi tutori internazionali, e la completa indipendenza politica del proletariato e delle masse.

L’acutezza della discussione su questo punto ha evidenziato l’intenso coinvolgimento della Rete Mediterranea e della CRQI nelle crisi e nelle lotte nella regione, nonché nella comprensione della sfida strategica posta dall’attuale crisi globale.

Sionismo, imperialismo, Iran

La riunione ha collegato la legge sull’apartheid imposta da Netanyahu a Israele, il riconoscimento di Gerusalemme come unica capitale dell’entità sionista, la guerra di sterminio dell’Arabia Saudita, degli Emirati e degli Stati Uniti contro il popolo dello Yemen, i ripetuti massacri del popolo di Gaza, e il ripudio unilaterale da parte di Trump dell’accordo di controllo nucleare con l’Iran, come parte di un piano di guerra nella regione volto a porre fine alle rivoluzioni in Oriente, da quella iraniana del 1979 alle recenti rivoluzioni arabe.

Il dibattito ha evidenziato il piano di dominio politico del blocco formato da Arabia Saudita-Israele-Egitto-Emirati, sotto la guida dell’imperialismo statunitense, che mira alla creazione di un nuovo ordine internazionale, che implica un regime di guerra permanente.

La Riunione ha sottolineato la necessità di sviluppare un fronte rivoluzionario antimperialista di fronte a questi piani e a queste guerre, caratterizzando al tempo stesso l’immenso declino dei movimenti nazionalisti, borghesi e meschini, impegnati in decenni di capitolazione, e la demoralizzazione del fronte populista di sinistra e dei partiti comunisti. Una lotta coerente contro la guerra imperialista deve partire da questo bilancio e dalla conclusione che ne deriva: lavorare per lo sviluppo di partiti socialisti rivoluzionari e di una leadership rivoluzionaria.

La Riunione ha votato come slogan immediati: fuori l’imperialismo da Siria, Yemen e tutto il Medio Oriente; abbasso il sionismo, pieno sostegno per i diritti nazionali del popolo palestinese, compreso il diritto di ritorno; Per una Palestina libera, laica e socialista, in una Federazione socialista di popoli liberi del Medio Oriente.

In questo contesto generale si è discusso del pericolo di guerra nel Mediterraneo orientale come conseguenza della guerra economica (la disputa sui nuovi giacimenti di gas e il loro sbocco in Europa), così come l’espansione della NATO nei Balcani e l’assedio della Russia. L’Assemblea ha approvato un appello per l’unità dei lavoratori della Grecia e della Turchia contro i disegni di guerra delle loro borghesie, che esercitano le loro ambizioni a Cipro e in Macedonia. La Riunione ha respinto l’accordo del greco Tsipras e del macedone Zaev, che hanno cambiato il nome della Repubblica di Macedonia, con il pretesto di cancellare le controversie nazionaliste, come passo necessario per l’adesione della Macedonia alla NATO. La Riunione ha votato a favore di un appello al Fronte sinistro della Macedonia (Levica), un blocco democratico che riunisce la stragrande maggioranza della sinistra, a realizzare un atto pubblico e una mobilitazione congiunta contro questo accordo. Nonostante la catastrofe sociale che l’Unione europea ha causato in Grecia, questo fronte di sinistra sostiene l’adesione della Macedonia all’Unione europea, con il pretesto che favorirebbe il progresso sociale del popolo macedone.

Lungi dall’essere un passo avanti verso il superamento di un conflitto tra Grecia e Macedonia, alimentato dalla distruzione imperialista della Federazione jugoslava, questo accordo è il seme di nuove guerre, basate sull’ostilità che genera, per ragioni diverse, in Turchia e in Russia.

 

Rifugiati, crimine di guerra dell’imperialismo

La questione dei profughi di guerra è stata affrontata da una dirigente delle organizzazioni per i diritti umani, profondamente coinvolta nella questione. La gravità della situazione non può essere sottovalutata, tanto meno la politica dell’imperialismo nei loro confronti – dopo tutto, non sono altro che le vittime delle guerre dell’imperialismo in Medio Oriente, Nord Africa e Ucraina.

L’iniziale “benevolenza” appartiene al passato: la ripartizione delle quote tra i paesi europei è stata liquidata (accordo di Dublino).

I nuovi rifugiati vengono riportati nei loro paesi, sia attraverso la chiusura di porti di rifugio sia attraverso pattuglie militari che riportano coloro che fuggono dalla guerra nei loro paesi d’origine e i decessi in mare sono ancora numerosi. I campi che hanno accolto rifugiati nel recente passato sono diventati campi di concentramento – la loro integrazione nella popolazione esistente è stata rifiutata. L’Unione europea sta finanziando la Turchia per bloccare il passaggio dei rifugiati dalla Siria all’Europa. Una parte della sinistra europea chiede il trattamento umanitario dei rifugiati anziché la loro integrazione nei paesi in cui si trovano, con il pretesto reazionario che competono verso il basso con i lavoratori della nazione. Le delegazioni di Turchia e Grecia presenti alla Riunione hanno preso atto delle intense attività che stanno svolgendo nei campi, nonostante la quarantena loro imposta contro la presenza anche di organizzazioni per i diritti umani, con una linea politica definita: frontiere aperte, abrogazione delle politiche anti-immigrazione, abolizione dei campi di concentramento, gruppi di autodifesa contro gruppi fascisti che attaccano gli immigrati. Per l’unità socialista dell’Europa da Lisbona a Vladivostok.

I crimini della politica di immigrazione dell’imperialismo americano in America Latina, così come quelli di ciascuno degli Stati dell’America Latina, non sono stati oggetto di un rapporto speciale, ma le conclusioni non variano, così come le richieste: abbattimento dei muri, apertura delle frontiere, opposizione militante alla militarizzazione delle frontiere – in termini di lotta contro il traffico di droga e il terrorismo (che si svolge liberamente sotto la protezione della DEA degli Stati Uniti), unità socialista dell’America Latina.

 

Lotta delle donne

L’Incontro ha votato con entusiasmo una dichiarazione di sostegno alle mobilitazioni delle donne in varie parti del mondo e alla lotta internazionale per il diritto all’aborto sicuro, legale e gratuito. Ha deciso di affrontare una campagna in tutti i luoghi possibili. Una dichiarazione che collega la lotta per i diritti delle donne con la lotta contro lo Stato capitalista e l’organizzazione socialista delle donne lavoratrici. Il contributo delle delegazioni dei Paesi musulmani è non solo importante ma anche decisivo – hanno corretto, se così si può dire, il carattere latino-americano ed europeo della proposta iniziale, cogliendo l’unicità della lotta delle donne in Asia e nello spazio islamico. Il punto di riferimento non è solo segnato dall’eroica lotta delle donne iraniane, perché lo stesso vale per l’Arabia Saudita e l’Afghanistan, ma anche per la Turchia e l’Egitto. Nello spazio in cui domina il clero fondamentalista, il “modernismo” tenta di trasformare le rivendicazioni femministe in un ariete “democratico” dell’offensiva imperialista. È qui che il socialismo rivoluzionario deve sviluppare una politica su vasta scala per l’unità delle donne con la classe operaia, e le rivolte popolari in una lotta congiunta del proletariato e delle donne lavoratrici.

 

L’Internazionale

Si è recuperato il bisogno dell’Internazionale proletaria. Da un lato, è stato sottolineato il carattere globale della bancarotta capitalista e la sua accentuazione via via crescente, dall’altro la generalizzazione delle lotte nazionali e operaie in un maggior numero di paesi. È stata sottolineata la politica di estorsione verso le masse da parte del nazionalismo borghese e del bonapartismo latino-americano, che avverte che una lotta di classe indipendente indebolirebbe il fronte nazionale contro l’imperialismo e che anch’essi passerebbero dall’avvertimento alla repressione. È quanto accade in America latina, ma anche in Iran, Cina e Russia, tra gli altri. Mentre una politica di smascheramento del nazionalismo e del bonapartismo è assolutamente necessaria, l’unità internazionalista della classe operaia è l’unica politica coerente per togliere l’egemonia all’una o all’altra forma di dominio borghese e far progredire la rivoluzione mondiale.

In questo incontro, tuttavia, è stata sollevata nel dibattito la necessità che le delegazioni presenti alla Conferenza, così come i lottatori della nuova generazione in tutto il mondo, si uniscano alla lotta per rifondare la Quarta Internazionale, il futuro partito operaio della rivoluzione proletaria internazionale. Sempre nel corso del dibattito è stato sollevato il problema che il CRQI dovrebbe avviare una politica di reclutamento, sulla base di un chiarimento politico, come nel caso di queste conferenze, e attraverso la promozione di campagne d’agitazione contro il capitalismo e la sua barbarie.

Si tratta di una discussione che dovrebbe concludersi in occasione di un congresso mondiale che si terrà nella prima parte del prossimo anno.

 

Valutazione

Al culmine dell’estate nell’emisfero nord, lo sviluppo della Riunione ha confermato il successo dell’incontro. Il fatto è che i movimenti delle potenze politiche consolidate, e in particolare l’offensiva di Trump, mettono su un piano d’urgenza la necessità di una risposta da parte dei socialisti rivoluzionari e dei combattenti d’avanguardia. È un metodo politico: un chiarimento urgente per l’intervento e l’azione.43499

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...