Dichiarazione del DIP 24 giugno 2018
Le elezioni presidenziali e parlamentari congiunte in Turchia si sono svolte domenica 24 giugno 2018 e si sono concluse con l’elezione di Recep Tayyip Erdoğan a presidente del paese, con la maggioranza dei seggi assegnati all’alleanza tra il suo partito (AKP) e il tradizionale partito fascista del paese, il Partito d’azione nazionalista (MHP). Il Partito rivoluzionario dei lavoratori, o DIP nel suo acronimo turco, ha lavorato prima delle elezioni per un fronte unito di una vasta gamma di partiti socialisti, insieme con il cosiddetto Blocco di Giugno, che l’iniziativa ha incontrato con indifferenza da parte della maggioranza dei partiti socialisti, coda sia i sedicenti socialdemocratici del Partito popolare repubblicano borghese (CHP) o il filo-curdo Democrazia Popolare (HDP). Al DIP è stato impedito di candidarsi alle elezioni a causa delle leggi elettorali reazionarie della Turchia, come a molti altri partiti socialisti. Durante le elezioni ha esortato la classe operaia e i lavoratori a non votare per Erdoğan e l’AKP, che sono decisi a distruggere tutti i diritti e i guadagni della classe operaia e a decimare le libertà democratiche.
Alle 17.00 del giorno delle elezioni, ora della chiusura delle urne e della revoca del divieto di propaganda del giorno delle elezioni, il DIP ha pubblicato una dichiarazione in cui chiedeva di alzare la bandiera della lotta di classe contro il regime di dispotismo, contro il capitalismo e contro l’imperialismo. Pubblichiamo qui di seguito la traduzione in inglese di tale dichiarazione.
Le urne per le elezioni presidenziali e parlamentari si sono chiuse e si apre un nuovo periodo di lotte. Il processo elettorale è stato lo specchio del regime dispotico di Erdoğan e dell’AKP. Ha abusato dei privilegi del potere, una miriade di pratiche illegali hanno aiutato l’AKP ed è stata usata la forza bruta, il tutto per sovvertire la volontà del popolo. Ma il desiderio popolare e il potere della voglia di libertà non possono essere placati. La lotta per la libertà contro il dispotismo continuerà senza sosta.
La crisi economica, la guerra imperialista e il regime di dispotismo sono le questioni più importanti all’ordine del giorno. Qualunque siano le cifre e le percentuali annunciate nelle prossime ore in termini di risultati elettorali, la classe capitalista parassitaria, da un lato, e i milioni di lavoratori e di rimorchiatori, dall’altro, l’1 per cento, in altre parole, contro il 99 per cento, si oppongono alle questioni più scottanti che affliggono la Turchia. Tuttavia, l’1 per cento è un gruppo consapevole della classe che agisce in accordo con i propri interessi di classe. Sono questi pochi capitalisti che governano il paese, grazie al loro potere economico ottenuto attraverso lo sfruttamento, e hanno stabilito un sistema in cui vincono a prescindere dai risultati delle elezioni.
Alle 17.00 del 16 aprile 2017, giorno del referendum costituzionale, TÜSİAD [1] ha rilasciato una dichiarazione. Qualcuno potrebbe averlo perso. DIP ha immediatamente definito questa dichiarazione come il “pronunciamiento di TÜSİAD ” e ha presentato la seguente valutazione: ““TÜSİAD, il rappresentante dell’1 per cento, della classe borghese parassitaria, ha espresso, con questa affermazione, la sua posizione. In questa dichiarazione, TÜSİAD chiede, a prescindere dai risultati elettorali, un’incondizionata subordinazione all’imperialismo degli Stati Uniti e dell’Unione europea e un attacco ai guadagni della classe lavoratrice nell’ambito della flessibilità dell’etichetta. La borghesia e l’imperialismo cercheranno di imporre queste richieste, qualunque siano i risultati. Essi vorranno portare Erdoğan e il suo partito, scossi dal loro potere, risultato di un referendum la cui legittimità è sospetta, ad attuare le proprie richieste”.
In effetti, in vista delle elezioni del 24 giugno, sebbene vi fosse più di un candidato alla presidenza e più di un partito o alleanza che si candidava per il parlamento, c’era un unico programma: quello di TÜSİAD. Tayyip Erdoğan è andato alle elezioni del 24 giugno per implementare il credo TÜSİAD. Ha privatizzato le fabbriche di zucchero, accelerato le privatizzazioni nei settori dell’istruzione e della sanità, vietato gli scioperi, usato lo stato di emergenza a favore dei padroni, dato mano libera alla Banca centrale per aumentare il tasso di interesse, sotto la pressione di capitali nazionali ed esteri, e ha mandato i suoi aiutanti a Londra per elemosinare fondi a finanziatori imperialisti. Ha rafforzato la cooperazione con l’imperialismo americano in Medio Oriente, a cominciare dalla Siria. Ha partecipato attivamente alla realizzazione di un corridoio NATO nella zona settentrionale del paese.
L’opposizione, da parte sua, si è messa in fila, alla vigilia delle elezioni, davanti alla porta di TÜSİAD per rendere omaggio al suo rispetto. La cosiddetta Alleanza della Nazione della principale opposizione borghese è letteralmente impegnata nel programma TÜSİAD in settori quali la difesa del “libero mercato”, le rassicurazioni al capitale straniero, l’indipendenza della Banca Centrale o le riforme strutturali. La sua politica estera è incentrata sull’asse USA-UE e sull’impegno nei confronti della NATO. La fedeltà alla NATO è infatti al centro della politica del Partito Popolare Repubblicano (CHP) e del Partito Buono (İYİ Party). Dopo aver esteso il suo sostegno alla presidenza ad Abdullah Gül, il Partito della beatitudine (SP) fa ora parte di quella che abbiamo definito “l’opposizione americana”. Anche l’HDP insiste anche su una linea a favore della NATO, anche se i danni causati dagli Stati Uniti alla causa curda sono evidenti a tutti. Insomma, il credo di TÜSİAD è vivo e vegeto.
Il DIP, da parte sua, ritiene che i problemi del 99 per cento della popolazione turca non possano essere risolti all’ombra dell’imperialismo e secondo le linee del programma TÜSİAD. Oggi, il socialismo è l’unica via d’uscita per la popolazione operaia dai mali che hanno la loro fonte nel capitalismo e nell’imperialismo.
La nazionalizzazione in opposizione alla privatizzazione, l’onere fiscale imposto ai ricchi piuttosto che ai poveri, il divieto di licenziamenti, il monopolio di Stato sul commercio estero piuttosto che l’unione doganale con l’UE, i controlli sui capitali nel regime delle valute estere, la nazionalizzazione delle banche con l’obiettivo di salvare le persone piuttosto che le società in fallimento, la proprietà pubblica e la pianificazione piuttosto che il mercato e la proprietà privata … Queste sono le politiche necessarie affinché i capitalisti paghino il conto della crisi, i capitalisti che hanno in primo luogo essi stessi creato la crisi. Queste politiche possono essere difese solo dai socialisti, che non hanno alcun legame di interesse con i capitalisti e gli imperialisti. Solo i socialisti possono combattere in piena coerenza l’usurpazione del diritto di sciopero da parte del regime di dispotismo, il mantenimento del salario minimo sotto il livello della fame, l’impoverimento dei contadini attraverso metodi razionali e l’oppressione del piccolo commerciante da parte della grande distribuzione.
Per liberarsi dalle catene imperialiste, la Turchia deve rompere con la NATO e chiudere le basi imperialiste, a cominciare da Incirlik. La Turchia deve uscire dall’unione doganale e terminare i negoziati per l’adesione all’UE. Il futuro della Turchia non sta nell’Unione Europea, ma negli Stati Socialisti Uniti d’Europa, che devono nascere dalle ceneri dell’attuale UE per poi unirsi al suo destino con la Federazione socialista del Medio Oriente e del Nord Africa. I nostri veri amici in Europa sono i lavoratori di quel continente. Solo i socialisti possono unire l’antimperialismo alla fratellanza dei popoli. La pace tra i popoli, in primo luogo sulla questione curda, può essere raggiunta solo in questo modo.
Agli occhi della borghesia occidentalizzante della Turchia, la laicità è solo un altro momento nella traiettoria dell’occidentalizzazione del paese. Per noi, d’altro canto, è un elemento indispensabile dell’unità della popolazione lavoratrice. È la base della libertà delle donne, metà della popolazione del paese. È la garanzia per l’uguaglianza, la libertà e la democrazia. Abbiamo imparato per esperienza come la borghesia può abbandonare il secolarismo quando i suoi interessi dettano questo corso. Stiamo ancora imparando. Lo pseudo-secolarismo degli imperialisti non ha impedito loro di usare gli assassini settari taqfiri e di versare sangue fraterno nella nostra regione. Il nostro popolo, al contrario, dovrebbe abbracciare la laicità con tutto il cuore. Coloro che hanno bisogno di stabilire la laicità sono i socialisti, i rappresentanti delle classi lavoratrici che non hanno interesse ad abusare della religione e del settarismo.
Se la Turchia vuole spezzare il dominio del regime dispotico e autocratico, è la classe operaia che deve essere in prima linea. La borghesia e l’imperialismo, capaci di usare la democrazia per mascherare lo sfruttamento, gettano sabbia nelle ruote della marcia verso la libertà. In tutto il mondo, i regimi con dirigenti forti basati sull’autocrazia ricevono il sostegno della borghesia, nel contesto della crisi e dei disordini dell’economia mondiale e della necessità di reprimere la classe operaia in questo ambiente. La nostra classe di capitalisti non vorrà separarsi da questo regime autocratico una volta ottenuto. Le pretese di un ritorno al sistema parlamentare da parte dell’opposizione sono menzogne. Anche prima delle elezioni, l’opposizione era ai ferri corti per quanto riguarda il calendario del ritorno al sistema parlamentare. Basta aspettare e vedere cosa succede se vincono le elezioni! La sconfitta di Erdoğan, una piccola possibilità, non aprirà in alcun modo le porte della libertà da sola. Non possiamo sconfiggere il dispotismo sostituendo un capo con un altro. La supremazia del popolo non può essere stabilita sulla base di un parlamento in catene. La ricostruzione del paese sarà possibile solo attraverso un’assemblea costituente che si sia liberata delle sue catene, della soglia del dieci per cento, dei divieti, dei vincoli politici, economici ed economici.
Fratelli e sorelle, lavoratori e manovali! 99 per cento della popolazione del paese!
Non è vero che i nostri problemi non hanno soluzioni. Ma la via verso la soluzione passa attraverso la crescente coscienza di classe dei lavoratori e dei manovali, almeno a livello dei capi, e la loro condotta di agire con coscienza di classe, e di organizzarsi indipendentemente dall’imperialismo, e dalla borghesia. Chiunque abbiate votato, tendete la mano a vostro fratello o sorella, il lavoratore! Conosci la tua classe e organizza i ranghi!
Unitevi al DIP!
Ricostruiamo la Turchia con le mani sfregiate dei lavoratori! Avanti verso un’Assemblea Costituente libera!
Fabbriche e banche allo stato e lo stato ai lavoratori!
Abbasso l’imperialismo! Abbasso il dispotismo! Lunga vita alla libertà!
1] La principale organizzazione economica della borghesia monopolistica turca. È leggermente critico nei confronti di Erdoğan.