La guerra commerciale: un salto nella crisi mondiale

di Pablo Heller

Stiamo assistendo a un inasprimento della guerra commerciale. La decisione di Donald Trump di applicare tariffe sull’alluminio e sull’acciaio è stata solo un assaggio di ciò che sarebbe accaduto. Una volta confermata la decisione della Casa Bianca in merito a tali misure, l’Unione europea, il Canada e il Messico hanno imposto dazi all’importazione su motocicli, carne di maiale, jeans e altri prodotti.

A ciò si aggiunge l’aggravarsi delle tensioni con la Cina. Gli Stati Uniti hanno imposto dazi su oltre 100 prodotti del gigante asiatico – la maggior parte dei settori aerospaziale, robotico, manifatturiero e automobilistico – per un valore di 50 miliardi di dollari. Pechino, a sua volta, ha risposto mettendo dazi su 545 prodotti nordamericani provenienti dai settori agricolo, della pesca e automobilistico.

Questo processo ha determinato una caduta delle borse mondiali, a partire da quelle di Shanghai e Tokyo. Ha inoltre generato perdite nei principali mercati europei e a Wall Street.

Stati Uniti

Vi è il fondato timore che le ritorsioni commerciali della Casa Bianca possano soffocare l’economia americana.

Il primo caso è quello del settore agricolo e dell’allevamento, colpito dalle barriere imposte dalla Cina. Finora, questo ha portato a un calo del prezzo dei semi di soia. L’economia americana è in preda al terremoto. I suoi due deficit – fiscale e commerciale – sono diventati una bomba in tempo reale.

Il Segretario del Tesoro Steve Mnuchin all’inizio di quest’anno ha esplicitato l’interesse della Casa Bianca nel promuovere un deprezzamento del dollaro per migliorare la sua posizione nel commercio estero. Al contrario, la valuta statunitense si è rafforzata negli ultimi mesi. Il fatto è che la crescita del debito pubblico – che ora ammonta a 20 trilioni di dollari e supera il 100% del PIL – ha costretto Washington ad alzare i tassi di interesse al fine di attrarre fondi e quindi finanziare le scadenze previste. L’aumento dei tassi d’interesse mette in rilievo le contraddizioni della politica economica ufficiale: la necessità di affrontare il problema del fisco in rosso cospira con la possibilità di correggere il deficit commerciale.

L’aumento dei tassi d’interesse comporta anche un raffreddamento dell’economia. Contrariamente alle previsioni di una forte ripresa economica, “gli indicatori dell’attività manifatturiera e dei servizi sono in calo. Le vendite al dettaglio sono diminuite per tre mesi consecutivi, le spese per l’edilizia sono rallentate all’inizio di quest’anno e le vendite di automobili hanno registrato un forte ristagno” (The Wall Street Journal, estratto da SWS, 14/4).

L’aumento del tasso d’interesse colpisce una parte importante delle imprese private. Il debito delle imprese si avvicina ai 7 trilioni di dollari. Quasi il 40 per cento delle imprese manifatturiere e commerciali sono in difficoltà e pagano tassi usurari, tipici dei paesi in via di default.

Il crollo del mercato azionario in febbraio e i recenti crolli della borsa sono segnali di una bolla che potrebbe scoppiare. Esiste una netta divergenza tra le quotazioni di borsa e gli scarsi risultati operativi ottenuti dalle imprese. L’enorme quantità di capitale fittizio accumulato è infatti dovuta all’assenza di un tasso di rendimento che giustifichi gli investimenti in capitale produttivo.

La politica di Trump aumenta in modo esplosivo questi squilibri. Il magnate ha previsto un aumento straordinario della spesa pubblica nei prossimi due anni, insieme a un calo significativo del gettito fiscale. Il disavanzo raggiungerà quindi il 5% del PIL. Secondo l’FMI, entro il 2018 il debito ammonterà al 117% del PIL.

Con la riforma fiscale, Trump è riuscito a raccogliere il sostegno della borghesia americana. Su questa base, ha riconquistato l’iniziativa politica e persino ristrutturato il suo governo, spostando i membri che aveva nominato a causa dell’imposizione del partito repubblicano e dell’establishment. Al loro posto, ha nominato uomini di sua più stretta fiducia. Trump si è mossa in questa direzione per rompere l’accordo con l’Iran e compensare le ritorsioni commerciali in corso. Tuttavia, si muove nelle sabbie mobili e questi passi economici e politici possono finire per essere un boomerang.

La classe capitalista americana è ben lungi dall’essere omogenea al suo interno e le misure commerciali adottate da Washington incontrano resistenza negli ambienti degli affari, nel Partito democratico e nello stesso Partito repubblicano. Questa divisione può essere aggravata se i costi sono superiori ai presunti vantaggi. Diversi analisti mettono in guardia dal pericolo di una rottura del commercio internazionale con risultati imprevedibili e di uno scioglimento dell’ordine politico mondiale a seguito del confronto di Trump con i partner storici degli Stati Uniti, come è appena accaduto al vertice del G7.

In questo contesto, il panorama politico degli Stati Uniti è estremamente instabile. Un punto controverso tra le forze della borghesia saranno le elezioni di metà novembre, in cui è in gioco la continuità della maggioranza repubblicana in entrambe le camere. La perdita di quella maggioranza sarebbe un colpo mortale all’esperimento bonapartista di Trump. C’è sempre la carta segreta dell’impeachment.

Cina

Anche se questo scenario riconferma che l’epicentro della crisi è negli Stati Uniti, non è un caso che il principale crollo della borsa si sia verificato a Shanghai.

Il governo cinese ha cercato di ridurre il suo indebitamento sempre più elevato. Ma questa politica sta già influenzando la crescita della seconda economia mondiale. Gli investimenti, le vendite al dettaglio e la produzione industriale hanno perso slancio nel mese di maggio, aumentando la possibilità di un’ulteriore recessione economica.

Molte imprese dipendono dal credito a basso costo per sopravvivere. Ciò comprende le imprese statali, ma anche le PMI, che rappresentano oltre il 60% del PIL cinese. Queste imprese devono ricorrere al credito nel settore informale, il cosiddetto sistema finanziario ombra, pagando tassi d’interesse doppi rispetto ai tassi ufficiali. Questo panorama ha fatto sì che la Banca Popolare Cinese, la banca centrale del paese, non abbia aumentato il tasso d’interesse per adeguarlo all’aumento annunciato dalla Federal Reserve.

Il gigante asiatico stava già attraversando una crisi di sovrapproduzione di acciaio e alluminio, che ha cercato di risolverla facendo appello alla produzione di beni a maggior valore aggiunto. Ma questo tentativo si scontra con gli Stati Uniti, che rifiutano la concorrenza cinese nelle industrie leader. “L’enorme surplus finanziario della Cina utilizzato per acquisire tecnologia, attraverso fusioni e acquisizioni di azioni societarie, è ora bloccato, privando il capitale internazionale di finanziamenti. L’eccedenza finanziaria è utilizzata anche per l’acquisto di debito pubblico estero – in particolare il debito degli Stati Uniti, di cui ha 2 trilioni di dollari in obbligazioni – quindi il blocco potrebbe anche influenzare il continuo finanziamento della Cina del debito degli Stati Uniti” (Vedi “Prensa Obrera” digitale, “Una guerra che non è solo commerciale”).

Questa controversia non si limita esclusivamente alla concorrenza commerciale. Dietro la guerra economica scatenata dalla Casa Bianca, c’è l’interesse a porre fine al protezionismo industriale e finanziario cinese e a portare avanti il processo di apertura e colonizzazione della sua economia per completare la restaurazione capitalista. In definitiva, assoggettare la Cina e, in generale, lo spazio degli ex Stati operai, alla condizione di semi colonie dell’imperialismo.

Prospettive

L’intensificazione della guerra commerciale esprime un salto nella crisi mondiale, che è sotto la minaccia di un nuovo crollo della borsa, esplosivi squilibri economici degli Stati Uniti, un rallentamento della crescita cinese fino al pericolo di un crollo. A ciò si aggiungono le tendenze verso la disintegrazione dell’Unione Europea e la minaccia di una crisi bancaria e del debito che si sta sviluppando in quel continente.

Questo scenario, a sua volta, alimenta le tendenze verso la crisi politica, il crollo dei regimi politici e la guerra stessa. Ma è anche il terreno fertile per ribellioni popolari e grandi sconvolgimenti politici, che accentuano le tendenze alla reazione politica da un lato e alla rivoluzione sociale dall’altro.

Ciò pone all’ordine del giorno la necessità di un’azione internazionale comune della classe operaia e di istituire un’Internazionale su basi socialiste e rivoluzionarie, ricostruire la Quarta Internazionale.

Un pensiero su “La guerra commerciale: un salto nella crisi mondiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...