Che cos’è il Giorno della Donna? E’ davvero necessario? Non è una concessione alle donne borghesi, alle femministe e alle suffragette? Non è forse dannoso per l’unità del movimento operaio? Queste domande vengono ancora sentite in Russia, ma non più all’estero. La vita stessa ha dato loro una risposta chiara ed eloquente a queste domande.
Il giorno della donna è un anello della lunga e solida catena del movimento delle donne proletarie. […]
Ora l’onere di lavorare per attrarre le lavoratrici verso il movimento socialista ricade sulle lavoratrici stesse. I partiti operai in ogni paese hanno i loro comitati femminili, con le loro segreterie e i loro uffici femminili. Questi comitati femminili lavorano sulla popolazione ancora numerosa di donne incoscienti, sensibilizzando le lavoratrici che le circondano. Essi esaminano inoltre le richieste e le questioni che riguardano più direttamente le donne: protezione e fornitura di assistenza alle donne incinte o alle madri con figli, legislazione sul lavoro femminile, campagna contro la prostituzione e il lavoro minorile, domanda di diritti politici per le donne, campagna contro l’aumento del costo della vita…
Così, come membri del partito, le donne lavoratrici lottano per la causa comune della classe, definendo e postulando al tempo stesso i bisogni e le richieste che più direttamente le riguardano come donne, casalinghe e madri. Il partito sostiene queste richieste e combatte per loro… Queste necessità delle lavoratrici fanno parte della causa dei lavoratori in quanto classe.
Nel Giorno della donna, le donne organizzate manifestano contro la loro mancanza di diritti. Ma alcuni dicono, perché questa enfasi sulle lavoratrici? Perché c’è un Giorno della Donna, opuscoli speciali per le lavoratrici, conferenze e raduni di lavoratrici? Non si tratta, alla fine, di una concessione alle femministe e alle suffragiste borghesi? Solo chi non capisce la differenza radicale tra il movimento delle donne socialiste e le suffragiste borghesi può pensare in questo modo.
Qual è lo scopo delle femministe? Ottenere gli stessi vantaggi, lo stesso potere, gli stessi diritti nella società capitalista di cui ora godono i loro mariti, padri e fratelli. Qual è l’obiettivo delle lavoratrici? Abolire tutti i privilegi derivanti dalla nascita o dalla ricchezza. La donna operaia è indifferente se il suo datore di lavoro è un uomo o una donna. Insieme a tutta la sua classe, può alleviare la sua posizione di lavoratrice.
Le femministe chiedono pari diritti ovunque e in ogni momento. Le lavoratrici rispondono: chiediamo diritti per tutti i cittadini, uomini e donne, ma non siamo disposte a dimenticare che non siamo solo donne e lavoratrici, siamo anche madri! E come madri, come donne che avranno figli in futuro, chiediamo un’attenzione speciale per noi stessi e per i nostri figli, una protezione speciale da parte dello Stato e della società.
Le femministe lottano per i diritti politici: anche qui le nostre strade sono separate.
Per le donne borghesi, i diritti politici sono semplicemente un mezzo per muoversi in modo più comodo e sicuro in un mondo basato sullo sfruttamento dei lavoratori. Per le donne lavoratrici, i diritti politici sono un passo avanti sulla strada acciottolata e difficile verso il desiderato regno del lavoro.
I percorsi seguiti dalle donne lavoratrici e dalle suffragiste borghesi si sono da tempo separati. C’è una differenza troppo grande tra i loro obiettivi. C’è anche una grande contraddizione tra gli interessi delle lavoratrici e delle signore proprietarie, tra la cameriera e la sua signora… Non ci sono e non ci possono essere punti di contatto, di conciliazione o di convergenza tra loro. Pertanto, i lavoratori non devono temere che ci sarà una giornata separata per la Giornata della donna, o che ci saranno conferenze speciali delle lavoratrici e una stampa speciale per loro.
Ogni forma speciale e concreta di lavoro tra le donne della classe operaia è semplicemente un mezzo per sensibilizzare le donne lavoratrici e avvicinarle alle file di coloro che lottano per un futuro migliore… La giornata della donna e il lavoro lento e meticoloso svolto per aumentare l’autocoscienza delle donne lavoratrici sono al servizio della causa, non della divisione, ma dell’unità della classe operaia.
Possa un allegro sentimento di servire la causa comune della classe operaia e contemporaneamente lottare per la propria emancipazione ispirare le lavoratrici a unirsi alla celebrazione del Giorno della donna.
Fonte: Pravda, N. 40 (244), 17 febbraio 1913, San Pietroburgo. Tratto dalla versione inglese di Alexandra Kollontai: Selected Articles and Speeches, New York: Progress Publishers, 1984, pp. 62-65.