Rispondiamo alle sanzioni economiche dell’impero

Di José Capitán (Opcion Obrera, Venezuela)

 

I risultati elettorali

Il governo esce più indebolito dopo i risultati elettorali. Un tasso di astensione del 54% (secondo i dati ufficiali) indica sono di più le persone che non votano, e questo perché non vedono alcuna prospettiva per questo evento, non gli danno importanza, non si sentono rappresentate dai candidati e in particolare dal governo che ha preso meno del 30% tra gli aventi diritto al voto. In breve, non vedono alternative nell’immediato futuro.

Il governo, né con la coercizione né con l’imbroglio del carnet de la patria e i suoi buoni, è riuscito a mobilitare la maggioranza della popolazione, tranne la maggioranza dei lavoratori.

Questo relativo trionfo di Maduro è un fallimento, il governo lo sa e aspira a sopravvivere cercando il “dialogo” che è in realtà una negoziazione con la destra e soprattutto con il capitale finanziario, che, tra l’altro, trova più vantaggioso speculando che non investendo nell’industria.

Per questo, devono dargli “fiducia” e questo significa accettare aumenti in tutto, dal cibo, medicine, articoli per l’igiene, a qualsiasi elettrodomestico o i suoi ricambi, dandogli facilitazioni nell’investimento: salari polverizzati, tagli al personale, peggioramento delle condizioni di lavoro, l’eliminazione delle mense e dei trasporti, tra l’altro.

 

Dopo il 20 maggio

La realtà economica o l’importanza dell’economia non vale nulla per il governo, né da qui in avanti, mentre non si esce dallo stato di prostrazione in cui ci si trova, la priorità del governo, a spese di maggiori penurie per il popolo, sono le entrate in dollari per pagare il debito estero e continuare la sua inclusione nelle regole del meccanismo capitalista dei profitti. Il petro è un miraggio tra i più parassitari e dannosi per il paese.

Il paese reale, non quello dei discorsi di maduristi o del PSUV, è distrutto; cercare di stabilizzarsi è sincerare l’economia, imponendo prezzi attraverso un nuovo cono monetario che è una svalutazione dissimulata, soprattutto in servizi come i trasporti, la benzina, il gas, l’elettricità, l’acqua potabile, la raccolta dei rifiuti solidi e le fognature.

In tempi di crisi capitalista, non ci saranno investimenti, non ci saranno soldi per l’industria, non ci sarà produzione, solo per pagare il debito e le importazioni, quindi non ci sarà ripresa economica, non ci sarà crescita.

 

Interventismo

Gli Stati Uniti e i loro partner se la sono giocata con l’astensione e poi con il non riconoscimento del governo che assumerà il nuovo mandato nel 2019 (nascerà e vedremo).

Questo significa che non hanno un interlocutore politico o un’organizzazione da imporre, né una proposta praticabile; conosciamo le loro ricette per i paesi in bancarotta economica, ma non sono ancora disposti a sostenerne nell’immediato i costi, hanno ancora molta strada da fare con l’intervento in Siria, l’attacco all’Iran e il sostegno a Israele nel massacro che stanno perpetrando contro i palestinesi a Gaza.

Per il momento, preferiscono far esplodere Maduro e asfissiarlo con le sanzioni economiche, i blocchi, che tentano di colpire il popolo venezuelano, per vedere se un settore militare esce prima o dopo una crisi di governo, non è escluso nemmeno un intervento militare straniero con l’aumentare del malcontento verso il governo.

 

La proposta alternativa

Nel contesto internazionale, gli Stati Uniti, i suoi partner nell’Unione Europea e la maggior parte dei governi dell’America latina si concentrano sul Venezuela, senza danneggiare la situazione particolare di ciascun paese; il Vertice delle Americhe, l’OSA, le dichiarazioni di Trump, Marc Pompeo, Nikki Haley, le sanzioni economiche e le risoluzioni sulla minaccia che il Venezuela rappresenta per gli Stati Uniti lo dimostrano.

Il Venezuela si trova in condizioni economiche simili a quelle a seguito di calamità naturali o di guerra, tra cui la massiccia emigrazione quotidiana o l’esodo di centinaia o migliaia di venezuelani e penurie estreme o inaccessibili dovute ai prezzi dei prodotti del paniere di famiglie di base.

Il punto capitale è il riconoscimento del governo di Maduro, il prodotto di una decisione autonoma delle elezioni venezuelane, con tutti i vantaggi possibili, nessuno dall’esterno, nessun governo o organizzazione straniera ha il potere di approvare o imporre i criteri delle elezioni. Il Venezuela non può imporre i suoi criteri alle elezioni indirette negli Stati Uniti, o alle non elezioni in Arabia Saudita, o dei governatori e sindaci dei cartelli della droga in Messico, o della Colombia nella quale i candidati vengono persino assassinati.

Dobbiamo tenere il passo con le pretese e le minacce di Trump, oltre che con il fallimento di Maduro e del PSUV, e dobbiamo creare un’alternativa per i lavoratori di fronte al crollo totale dell’economia e del governo.

Nessun intervento straniero, nessun “inviato d’affari” in Venezuela da parte degli Stati Uniti, controllo operaio sulle imprese statunitensi e di tutti i paesi che sostengono il boicottaggio economico del Venezuela.

Contro gli accaparratori, contro l’amministrazione corrotta della penuria da parte dei burocrati del PSUV e della mafia militare.  Elezioni popolari e locali dei comitati di controllo sulla fornitura, depositi, distribuzione in ogni magazzino o deposito che c’è. Chiamiamo a  assemblee sindacali e dei lavoratori di discutere e prepararsi per uno sciopero generale delle imprese per un aumento generale dei salari, una scala mobile e la nazionalizzazione dei settori bancari e del commercio estero, tutti sotto il controllo autentico dei lavoratori – la consegna dei conti e la revocabilità in ogni momento approvato in assemblee – sospensione del pagamento del debito per utilizzare tali risorse per le esigenze del paese, per produrre ciò che è prioritario in base alle risorse.

È urgente un’azione di protesta congiunta contro l’ingerenza delle potenze economiche mondiali e le loro sanzioni economiche, nonché la richiesta di solidarietà internazionale da parte di organizzazioni politiche, sindacali e popolari.

Per un governo dei lavoratori

 

 

 

todd robinson

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...