Esercitazione di guerra urbana della Bundeswehr

Di Nanni Solinas Ruju

Schnöggersburg è un ex villaggio e centro forestale nella brughiera di  Colbitz-Letzlinger Heide,  a nord di Magdeburgo nello stato della Sassonia-Anhalt. Al suo posto, nel 2012 è stata costruita una città di addestramento della Bundeswehr per la guerra nelle città  e nelle zone altamente abitate:  oltre 500 edifici, una città vecchia con vicoli tortuosi e ingestibili e un mercato, grattacieli, un supermercato, una “baraccopoli” con 300 capanne, cascine, un canale d’acqua lungo 800 metri che include ponti, binari ferroviari, fognature, un tunnel della metropolitana, persino una pista di atterraggio con pista, sala delle spedizioni e torre.  Schnöggersburg è costata al proletariato tedesco 140 milioni di euro. L’esercito tedesco ha inaugurato il centro di addestramento  nell’ottobre del 2017.

Non è un’esercitazione accademica quella che si è tenuta a Schnöggersburg dal 21 a 27 marzo scorso. La guerra in zone altamente abitate si combatte, in Europa, dall’aprile del 2014 quando le popolazioni del Donbas impugnarono le armi per difendere i risultati del referendum del maggio 2014 che aveva sancito il diritto alla separazione da Kiev dopo il golpe della Nato del febbraio 2014, a oggi i morti fatti dalla guerra sono oltre 10.000 – (spesso molti dimenticano che il diritto alla separazione fu incluso nella Dichiarazione dei popoli della Russia firmata da Lenin quando era presidente del governo dei commissari del popolo, ed è evidente che questo diritto è parte integrante della cultura delle masse ex sovietiche)

Dal 21 a 27 di marzo di quest’anno sono stati impiegati 500 soldati, con un’unità di carri armati, per assalti a edifici pubblici e privati, demolizione di barricate, combattimenti casa per casa e battaglie di strada. Non c’è bisogno di essere uno stratega per comprendere che questa esercitazioni, insieme ad altre esercitazioni  congiunte tra esercito tra esercito e polizia,  sono di preparazione alla guerra civile.

A novembre si terrà l’esercitazione LUKEX 18 nel Baden-Wurttemberg e in altri stati (Saarland,  Renania, Palatinato, Assia, Berlino, Brandeburgo, Sassonia e Sassonia-Anhalt), in’esercitazione congiunta polizia-esercito. Lo scenario è quello del blocco su larga scala dell’approvvigionamento di gas per l’inverno. Un evento che potrebbe essere causato da uno sciopero nel settore energetico. In Francia negli scioperi del 2010 e del 2016 la polizia antisommossa intervenne pesantemente contro gli operai che occupavano le raffinerie. Per i militari uno scenario del genere è giustificato dopo gli attacchi all’approvvigionamento energetico ucraino attribuiti agli hacker russi (http://www.bundeswehr-journal.de/tag/lukex/). Le esercitazioni militari per gli obiettivi interni sono mascherate con la russofobia.

L’oligarchia finanziaria tedesca vuole assicurarsi una parte consistente del bottino che risulterà dal completamento della restaurazione in Russia e in Cina, ma ha ben chiaro che le sue ambizioni imperialiste provocheranno reazioni sociali, dovute ai costi economici scaricati sulle masse. Dal 2016 la “dottrina militare” tedesca prevede l’utilizzo dell’esercito a sostegno delle forze di polizia. La classe dominante sa bene che la guerra è il proseguimento della politica con le armi all’esterno e all’interno.

Nonostante gli orientamenti elettorali ultimi che premiano la destra, le masse non sono guerrafondaie. Solo i depressi e gli opportunisti attribuiscono le sconfitte alla scarsa coscienza delle masse.

Dobbiamo preparare i settori combattivi del movimento operaio ad affrontare le esplosioni sociali che si annunciano, alle quali la classe dominante si prepara con la politica delle armi. Solo il pacifista che scambia la realtà con i propri desideri, che si affida alla “provvidenza” o agli “ideali”, può avere dei dubbi in proposito.

 

040610-N-1823S-348_G36andpracticenade

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...