Documento votato dal Comitato Nazionale del Partido Obrero in vista della conferenza internazionale convocata dal DIP (Turchia), EEK (Grecia), il PT (Uruguay) e PO (Argentina), che si terrà dal 2 al 3 aprile a Buenos Aires
Il recente crollo dei mercati azionari internazionali ha ricordato con esattezza che la crisi capitalista mondiale si sta trasformando in forme economiche sempre più parassitarie, su una scala sociale e geografica più ampia, e in forme politiche più repressive e guerrafondaie.
In una sequenza di diversi giorni ha prodotto perdite di valore, nei principali scambi, dell’ordine di 8 mila miliardi di $ e aumentato l’insopportabile debito estero dei cosiddetti paesi emergenti. Non ha scansato né Mosca, né Shanghai – San Paolo, Città del Messico, Istanbul o Buenos Aires. Il crollo è stato preceduto da una persistente svalutazione del debito pubblico degli Stati Uniti, dal deprezzamento del dollaro e da un aumento dei tassi di interesse. Gli acquisti di titoli pubblici e privati da parte delle banche centrali, negli ultimi dieci anni, hanno portato il debito pubblico USA ben al di sopra dei 20 mila miliardi di dollari, accompagnato da un crescente deficit fiscale, che assume livelli catastrofici quando vengono calcolati gli impegni finanziari del sistema sanitario. La principale potenza capitalista affronta una crisi del debito, rivelata dalla svalutazione del dollaro – la valuta del 70% delle transazioni internazionali. Il deficit commerciale degli Stati Uniti è di 600 miliardi di dollari l’anno. La Cina è stata un venditore netto del debito degli Stati Uniti nel periodo precedente al crollo del mercato azionario all’inizio di febbraio. Il ritiro del finanziamento statale da parte della Federal Reserve (QE) e quello della Cina apre uno scenario di crisi monetaria internazionale. Il capitale privato non può riempire il vuoto se non al prezzo di un aumento considerevole del tasso di interesse o di un rimpatrio considerevole di capitali statunitensi all’estero. La prospettiva di una crisi monetaria internazionale e di una “guerra valutaria” ha intensificato gli scontri tra le potenze capitaliste e anche tra gran parte dell “establishment” americano e la politica di Trump.
Un deficit commerciale ancora più grande, in termini tanto relativi quanto assoluti, lo possiede la Gran Bretagna, che è compensato dai flussi finanziari positivi della City di Londra. La Brexit potrebbe provocare uno scoppio della City of London – il centro finanziario internazionale. Questo è ciò che suggerisce la bancarotta del contractor inglese Carillion (40 mila dipendenti e migliaia di subappaltati) e il rischio che incombe sul suo concorrente, l’appaltatore Capite. La crisi del sistema di investimenti pubblico-privato ha posto di nuovo la tendenza alla nazionalizzazione dei servizi e delle opere pubbliche. Secondo il Financial Times, il 37% delle aziende internazionali potrebbe andare in bancarotta in caso di un grave aumento del tasso di interesse. Questo potenziale di fallimento si riflette nel tasso di interesse delle obbligazioni private a più alto rischio (“junk bonds”), che ha raggiunto il 7% annuo – lo stesso livello degli stati “emergenti”.
Occupa un ruolo centrale in questo quadro la minaccia di una crisi finanziaria in Cina. Lo Stato è stato costretto a cessare, in parte, la sua politica di salvataggio e stabilire un regime di fallimenti commerciali. Nella prima linea di bancarotta c’è il cosiddetto sistema bancario “ombra”, che finanzia gran parte della speculazione immobiliare. Il debito non bancario della Cina raggiungerebbe i 60 mila miliardi di $. Di fronte al pericolo, il governo ha ristabilito il controllo del PCC nelle società private, incluse quelle internazionali.
Guerra commerciale
Il recente crollo dei mercati azionari è stato innescato dalla svalutazione del dollaro, cioè dalla guerra commerciale e finanziaria, che è stata accentuata dal governo di Trump. Gli ha dato il via il Segretario al Commercio degli Stati Uniti, a Davos, annunciando una politica di svalutazione del dollaro. Ciò implica anche una svalutazione dei capitali negli Stati Uniti. Mario Draghi, il presidente della BCE, ha immediatamente denunciato che la svalutazione americana rappresentava una minaccia per la “ripresa” dell’Europa. Trump, d’altra parte, ha lanciato un’ondata di aumento delle tariffe di importazione che, se dovesse raggiungere l’acciaio e l’alluminio, scatenerebbe uno scontro aperto con la Cina. In questo caso, la guerra commerciale sarà trasferita a prodotti che trasportano acciaio o alluminio come materia prima. Il protezionismo americano costringerebbe la Cina ad aumentare la scala del valore della sua produzione. Lo scontro con la Cina è una reazione del capitale degli Stati Uniti contro il relativo arretramento degli Stati Uniti nell’economia mondiale.
Questo pseudo protezionismo opera come arma di pressione per aprire i mercati di altri paesi verso banche e aziende statunitensi, in primo luogo da parte della Cina, e la cessazione dell’obbligo di collaborazione con le aziende cinesi o l’impegno a condividere la tecnologia. È un missile contro il cuore della struttura capitalista “sui generis” della Cina. Lo Stato, in Cina, opera come unificatore dei vari capitali, pubblici e privati, in assenza di una borghesia indipendente, storicamente costituita. Sia gli Stati Uniti che l’UE hanno posto il veto agli investimenti di capitali cinesi nei loro mercati, incluse le fusioni di imprese. La Cina usa il suo surplus finanziario per acquisire tecnologia straniera attraverso queste fusioni. La Cina si vede bloccato, in questo modo, la diversificazione delle sue eccedenze finanziarie internazionali, ma priva anche di finanziamento i capitali internazionali (al quale essa ha provveduto). La Cina è, principalmente, un importatore di capitali ed esportatore di denaro (acquisto di debito pubblico straniero e quote di minoranza in società internazionali). Tutto ciò condiziona la continuità del finanziamento del debito americano da parte della Cina. La guerra economica sviluppa una tendenza alla dissoluzione sociale e politica degli Stati più deboli, e accentua da un lato la tendenza alla reazione politica, e dall’altro alla rivoluzione sociale – che sono pre-condizioni di guerre generalizzate.
Le enormi riduzioni delle imposte sui profitti, votate dal Congresso degli Stati Uniti, sotto la pressione di Trump, hanno lo scopo di rimpatriare i capitali americani dal resto del mondo e principalmente dall’Europa. Siamo di fronte a una guerra fiscale e finanziaria. È anche un altro duro colpo per la City di Londra. Colpisce gli interessi commerciali di Germania e Francia e accentua le tendenze centrifughe nell’UE.
Nell’ultima riunione dell’oligarchia finanziaria internazionale di Davos, il rappresentante della Cina ha avvertito Trump che se avesse deregolamentato il sistema bancario USA, per dare mano libera alle banche degli Stati Uniti nella disputa globale, l’unica cosa che avrebbe ottenuto sarebbe stata l’accelerazione del suo fallimento. È forte la consapevolezza degli stati maggiori del capitalismo che la guerra commerciale e finanziaria minaccia l’intero capitalismo mondiale.
La pressione che viene esercitata in diversi paesi (Germania, Francia, Stati Uniti e anche in Spagna) per aumentare i salari, viene presentata come un tentativo di recuperare il mercato interno, nel quadro della guerra commerciale internazionale. La caduta del potere d’acquisto dei lavoratori ha esacerbato una crisi di proporzionalità tra l’accumulo di capitali, da un lato, e il consumo personale, dall’altro. Il credito al consumo è di nuovo diventato impagabile e lo sarà ancora di più come conseguenza della crescente tendenza dei tassi di interesse. Questa pressione in favore di un aumento del potere d’acquisto dei consumi personali è giustificata per ‘correggere’ l’accumulo ‘eccessivo’ di capitale fittizio (“risparmio”), da un lato, e l’intensificazione degli squilibri commerciali internazionali, dall’altra parte. Esprime anche un tentativo di contenere una crescente pressione della classe operaia. Alcuni “neoliberisti” diventano “populisti”. I piccoli aumenti salariali sono accompagnati, ovunque, da una maggiore flessibilità del lavoro e dalla distruzione dei diritti e delle conquiste sociali. I recenti aumenti salariali in Turchia, Germania e Stati Uniti stanno cercando di contenere una classe operaia sempre più bellicosa. C’è una tendenza alla lotta salariale, che si è manifestata al momento della negoziazione di vari accordi di lavoro e nella campagna per il salario minimo di 15 dollari. La tensione sul posto di lavoro, negli Stati Uniti, si sta avvicinando a un punto di esplosione.
Bilancio storico
Un quarto di secolo dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la crisi capitalista mondiale si sviluppa in forma di metastasi. La restaurazione capitalista nella terza parte del pianeta, sia come territorio che come popolazione, ha dato vita ad uno sviluppo di esplosivi antagonismi internazionali. L’espansione capitalista verso le economie ex nazionalizzate ha acuito l’anarchia dell’economia mondiale e ha accentuato le sue tendenze parassitarie. Le economie ex nazionalizzate, d’altra parte, hanno unito alle loro contraddizioni interne, le contraddizioni, ancora più violente, dell’economia mondiale. Questo è l’equilibrio storico concreto.
Né in Russia né in Cina la borghesia si è sviluppata come classe, poiché in entrambi i casi è mediata dallo Stato, che conserva gran parte della sua struttura burocratica “pre-capitalista”. Anche in Russia, più della metà delle aziende sono controllate dallo Stato. Il PCC ha emanato una direttiva sei mesi fa che ristabilisce il controllo delle cellule di partito nelle aziende private. In questi giorni, “i membri del partito comunista dell’indebitato conglomerato aeronautico e finanziario, HNA, sono stati informati che i loro affari devono essere in linea con il partito al potere, in una riunione convocata per dichiarare la loro fedeltà a Pechino” (Southern.org). Un altro rapporto avverte che “non bastano le celle delle carceri per incarcerare così tanti capitalisti corrotti”. Putin, da parte sua, ha appena dettato misure per favorire il rimpatrio dei capitali russi. Di qui la tendenza dei capitalisti cinesi e degli oligarchi russi a cercare un punto di appoggio internazionale per ottenere una maggiore autonomia locale nei confronti dello Stato, cioè una crescente integrazione con il capitale internazionale. Aumenta la presenza di questi capitali della Cina nel NYSE e nella City. Gran parte della cosiddetta “esportazione di capitali” in Cina è, in realtà, una fuga di denaro e un modo per svuotare le imprese in bancarotta. Xi Jinping e Putin, due bonapartisti particolari, sono obbligati a conciliare la tendenza all’autonomia dei loro proto-capitalisti con la necessità di contenere la disintegrazione dei loro stati.
La transizione in Cina e in Russia è in continuo movimento. Sotto Boris Eltsin, la Russia corse il rischio di scomparire come nazione. Quando il regime cinese ha parzialmente aperto i mercati azionari nel 2014, la volatilità finanziaria è stata seguita da un crollo straordinario. Lo Stato dovette intervenire nella Borsa e fare un passo indietro nell’apertura finanziaria; la stessa cosa è successa nel 2015, con il mercato dei cambi, quando un miliardo e mezzo di dollari è sfuggito dalla Cina. La fuga del capitale-denaro non deve essere confusa con l’esportazione di capitale. Affinché questi due stati, possano convertire la forte pressione politica e militare esercitata sul loro ambiente geografico e storico in un dominio imperialista, sarebbe necessario un lungo periodo storico di accumulazione del capitale nel contesto della decadenza storica del capitalismo e della crisi mondiale. Si tratta di attraversare un periodo di crisi e di rivoluzioni.
Questa transizione pone, ipoteticamente, una serie di alternative. Da un lato, che lo stato burocratico ereditato dai regimi sociali che lo hanno preceduto sia sostituito da una tradizionale burocrazia capitalista, sotto il controllo parlamentare – ciò che la stampa imperialista chiama la “democratizzazione” della Cina. Questa “democratizzazione” è vista come un modo per integrare la Cina nel mercato mondiale in termini di dipendenza. L’altra alternativa sarebbe che il capitalismo si sviluppasse, in Cina e in Russia, dalla sua forma di stato attuale, con la borghesia sotto la tutela della burocrazia. In questo caso, il dominio dello spazio geografico adiacente ai suoi confini potrebbe diventare una sorta di impero ottomano di decadenza capitalista nell’area dell’Asia centrale, in violenti scontri con India, Russia e Giappone. Nel caso della Russia sarebbe il passaggio a un Impero zarista post moderno. È chiaro che entrambe le ipotesi, prima di arrivare al termine, dovrebbero passare attraverso una o più guerre internazionali e rivoluzioni politiche e sociali. La transizione “pacifica” al capitalismo, da parte dei regimi che hanno espropriato il capitale attraverso le rivoluzioni sociali, è irrealizzabile.
La restaurazione del capitalismo in Cina, sotto questa transizione “sui generis”, ha prodotto, soprattutto in Cina, uno spettacolare sviluppo industriale e tecnologico, che ha trasformato le enormi risorse umane del paese in valore commerciale e capitalistico. Negli anni ’90, l’Unione Europea ha pianificato la costruzione di una serie di “corridoi” che dovrebbero unire il Medio Oriente e l’Asia centrale, che la Cina ora propone, in senso inverso, con la cosiddetta “Via della Seta” “. L’iniziativa non ha trovato il sostegno del capitale internazionale, così come era intenzione della burocrazia cinese. La Cina deve farsi carico degli investimenti mentre l’economia deve affrontare un debito enorme e persino la necessità di salvare società e banche che falliscono. La “Via della seta” proietta la struttura “sui generis” della Cina all’estero, attraverso infrastrutture che cercano di replicare lo sviluppo finale del paese. La “Via della seta” cerca di circondare il regime cinese con una protezione sociale esterna. È anche un tentativo di neutralizzare le tendenze nazionaliste centrifughe che si verificano soprattutto nei confini del paese. Questa proiezione della Cina delinea uno scontro con diversi stati dell’Asia centrale e con il capitale internazionale. Il costo economico e politico di questo progetto potrebbe implicare, eventualmente, una crisi generale nella transizione restauratrice.
La guerra imperialista
Quando ebbe luogo la dissoluzione dell’URSS e la riconquista capitalista delle nazioni dell’Europa orientale, l’internazionalismo liberale predisse l’ingresso dell’umanità in un’era di “pace universale”. È successo il contrario. Basta solo questo per dimostrare la natura controrivoluzionaria della restaurazione del capitalismo in Cina e in Unione Sovietica.
Lo sviluppo delle guerre internazionali nella fase attuale non è solo una manifestazione della disputa commerciale e finanziaria, o di una divisione del mondo tra le potenze imperialiste stabilite. Per il capitale internazionale e i suoi stati, è in gioco l’egemonia della transizione della Russia e della Cina al capitalismo. Stiamo assistendo a una delle transizioni storiche più contraddittorie e violente della storia.
La lotta per l’egemonia di questa transizione non solo ha per protagonista Wall Street, che opera come un finanziere internazionale e come rifugio di tutto il capitale mondiale – o il Fondo monetario internazionale, il centro politico e finanziario del capitale monopolistico e dei suoi Stati membri. Si manifesta, su di un altro piano, nelle basi della NATO nel Baltico, lo smembramento della Jugoslavia e la conversione delle sue nazioni in stati vassalli; nell’occupazione finanziaria e politica dell’Ucraina, nella guerra per il controllo del Caucaso, l’occupazione militare dell’Afghanistan, la presenza della flotta degli Stati Uniti nel Mar Cinese Meridionale e i piani per un attacco nucleare alla Corea del Nord (‘Bloody Nose Strike ‘).
Il Pentagono ha appena definito la Russia e la Cina come “nemici strategici” e ha notevolmente aumentato la spesa per gli armamenti e i programmi nucleari. E sembra contraddire le intenzioni di Trump, ripetute molte volte, di procedere ad un’alleanza con Putin, ma in realtà le conferma, perché si tratta di separare la Russia dalla Cina e aumentare la pressione degli Stati Uniti sull’UE. Le guerre degli Stati Uniti in Medio Oriente sono strumenti della lotta per l’egemonia della transizione capitalista in Russia e Cina. L’offensiva di Trump contro Messico e Canada si concentra sulla riduzione della fornitura di componenti dei prodotti finali del mercato nordamericano da parte della Cina (e anche del Giappone). Si tratta di un tentativo di restringere l’area globale delle operazioni economiche della Cina e di accentuare, di conseguenza, la sua dipendenza dal capitale internazionale.
La lotta per la transizione capitalista negli ex paesi “socialisti” coinvolge imperialismi rivali di un altro tipo. Il presidente del gigante petrolifero francese, Total, ha appena detto a Le Monde come avrebbe dovuto evitare di usare il dollaro per aggirare le sanzioni economiche statunitensi contro un gigantesco investimento di Total nell’Artico russo. La Société Générale, d’altra parte, la principale banca francese, ha dovuto pagare, un paio di anni fa, una multa di otto miliardi di dollari per non aver preso questa precauzione in un affare con l’Iran. In questo momento, Total chiede a Macron, il presidente della Francia, garanzie politiche per i suoi investimenti in Iran.
La Cina e la Russia non sono, tuttavia, dal lato “progressista” della barricata. Rappresentano la diretta controrivoluzione contro le conquiste delle sue due rivoluzioni; sono i guardiani dello sfruttamento capitalistico più feroce registrato sul piano mondiale (“la fabbrica del mondo”); sono un anello nella catena del dominio mondiale del capitale. Il nazionalismo delle restauratrici Cina e Russia è reazionario, non rappresenta uno sviluppo storico indipendente delle forze produttive. Il dovere di ogni socialista è quello di denunciare le guerre dell’imperialismo americano ed europeo, che hanno come obiettivo finale, l’egemonia della transizione, denunciando i piani di guerra della NATO, ripudiando qualsiasi neutralità pacifista in una guerra di questo tipo, ed impiegare tutti i mezzi per combattere questa guerra, non in difesa della restaurazione capitalista di Putin o di Xi Jinping, ma della rivoluzione socialista e della dittatura del proletariato. Nel caso ipotetico di un’unione di tutti gli stati imperialisti in una guerra contro la Cina e / o la Russia, per questi paesi in transizione si presuppone una guerra di indipendenza nazionale.
Con questo punto di vista noi difendiamo la lotta delle regioni orientali dell’Ucraina contro il governo della mafia ucraina e il nazismo, con i metodi della lotta di classe, di esproprio e di controllo dei lavoratori nelle regioni lotta. La burocrazia russa usa la crisi in Ucraina come parte di un negoziato internazionale con l’imperialismo e per il riconoscimento dell’annessione della Crimea. In questo quadro rivendichiamo lo slogan storico di un’Ucraina indipendente e socialista.
Corea, Medio Oriente (……)
Alla fine di gennaio, Trump ha rimosso chi dovrebbe essere il prossimo ambasciatore degli Stati Uniti in Corea del Sud, quando questo ha messo in guardia contro i pericoli di un attacco nucleare “chirurgico” statunitense sulla Corea del Nord. Ha riaffermato, in questo modo, l’intenzione espressa più volte dal Pentagono. Trump ha respinto la petizione di Kim Jong-un, che offre lo stop all’espansione nucleare nordcoreana in cambio del ritiro militare degli USA dalla penisola e dal Giappone, e che stabilisce, infine, una Confederazione coreana e il lancio della privatizzazione economica. La proposta nordcoreana include buona parte di quella cinese e persino di quella della Corea del sud. La Russia, da parte sua, accompagna la fornitura di petrolio clandestino a Kim Jong-un, come rappresaglia per le sanzioni statunitensi per l’occupazione di Putin in Crimea. La Cina e la Russia, tuttavia, hanno votato per le sanzioni che gli Stati Uniti hanno reclamato nel Consiglio di sicurezza dell’ONU.
La possibilità di un attacco nucleare statunitense è rivelata in modo sorprendente dalle ripetute notizie della stampa secondo cui la Cina sta discutendo la possibilità di accompagnare Trump in un’avventura militare simile. La discussione di un’alleanza Cina-USA contro la Corea del Nord è pubblica e coinvolge figure del governo cinese. Mostra una corrente “compradora” nella burocrazia e nel capitale privato della Cina. Questa ipotesi estrema affronta contraddizioni insormontabili, poiché trasformerebbe la Cina in un satellite economico e persino militare degli Stati Uniti, il che implica una modifica radicale dell’attuale scenario storico internazionale. Allo stesso modo la borghesia americana è divisa: un’ala potente spinge per un accordo del tipo raggiunto con l’Iran, che congela i piani nucleari di Kim Jong-un. In questa linea, la Corea del Sud ha ripreso un approccio diplomatico con il Nord, che in passato aveva portato all’installazione di compagnie sudcoreane. Sarebbe la strada del “socialismo di mercato”.
I lavoratori, in tutto il mondo, sono tenuti all’oscuro del pericolo di un attacco imperialista nella penisola coreana. I combattenti internazionalisti e socialisti hanno il dovere di rompere questo assedio politico-mediatico e denunciare la guerra per la quale l’imperialismo è ad un alto grado di preparazione. Rivendichiamo la difesa del popolo coreano nel suo insieme e l’autodeterminazione nazionale (unità) e una Corea operaia, cioè governata dai consigli operai e socialisti.
Il bombardamento del cantone curdo di Afrin e la successiva invasione territoriale di Erdogan hanno aperto una nuova fase nella guerra in Siria. Ciò si è verificato con la complicità di Putin e Trump, in violazione di tutte le assicurazioni offerte da questi ai combattenti kurdi. La Turchia intende creare un corridoio armato sotto il suo controllo attraverso il confine siriano e estenderlo al nord dell’Iraq. Questa ambizione mette Erdogan in rotta di collisione con Stati Uniti e Russia. Gli accordi per una ‘de-escalation “della guerra nei territori contesi sono stati infranti, riaprendo i bombardamenti e gli attacchi, sia da parte di Bashar al Assad e la Russia sia dal cosiddetto Esercito Libero, tra cui le ‘ forze islamiche ‘, sostenute dalla Turchia. Gli Stati Uniti hanno ratificato il proprio sostegno alle milizie kurde per formare una forza militare sul confine settentrionale. L’obiettivo degli Stati Uniti continua a essere il rovesciamento del governo siriano la distruzione il fronte politico-militare di Iran-Hezbollah-Siria. Israele, nel frattempo, gestisce le milizie sotto il suo controllo ai confini del Golan, con l’obiettivo ultimo di contestare il controllo politico del Libano. La guerra in Siria minaccia di trasformarsi in una guerra dall’Asia Centrale al Mediterraneo. Trump condiziona la permanenza nell’accordo nucleare con l’Iran al suo ritiro dal Medio Oriente.
In questo contesto, Trump ha annunciato il riconoscimento di Gerusalemme come la capitale unica del sionismo. È la ufficializzazione della “soluzione finale” per la Palestina. Lontano dalle illusioni pacifiste, la guerra internazionale per il controllo del Medio Oriente è più intensa che mai. La questione della guerra è diventata pressante per tutti i lavoratori. È necessario mettere in guardia il proletariato internazionale dall’intensità della tendenza all’estensione delle guerre in corso in Medio Oriente, per coinvolgerlo in modo militante contro l’imperialismo.
Mentre molti avvertono della possibilità di uno scontro militare tra Turchia e Stati Uniti sulla questione curda, altri, al contrario, indicano la possibilità di un ritorno all’alleanza tra entrambi i membri della NATO. I movimenti nazionali che affidano le loro aspirazioni agli accordi con le potenze concorrenti hanno già subito diverse battute d’arresto – non ultimo il fallimento del recente referendum a favore dell’indipendenza del Kurdistan in Iraq. La stessa cosa è accaduta più volte con la causa palestinese. La guerra in Siria assume sempre più un carattere internazionale diretto. Scontri tra lo stato sionista e le truppe iraniane e le milizie di Hezbollah sono già iniziati. Putin ha pattuito con Netanyahu, nel 2015, l’apertura dello spazio aereo all’aviazione israeliana.
Anche lo scenario geografico della guerra si estende: nello Yemen è sempre più sanguinoso e senza vie di uscita. Persino le contraddizioni tra le monarchie petrolifere si acuiscono: il Qatar e l’Arabia Saudita, a causa del patto Qatar-Iran per lo sfruttamento del più grande giacimento di gas conosciuto; Arabia Saudita – EAU in Nord Africa e nel Golfo di Aqaba; infine, la crisi si è scatenata con l’UE, la Russia e la Cina per l’intenzione di Trump di ignorare l’accordo nucleare con l’Iran. Il pettegolezzo per cui la vendita di una quota del 5% della più grande società del mondo, la compagnia petrolifera Saudi Aramco, non avrebbe avuto luogo a Londra o New York, ma direttamente in Cina, aggiunge un potente focolare di conflitto nella regione. L’Arabia Saudita sta attraversando un’enorme crisi sociale e una crisi di regime.
Queste guerre senza fine in vista provocano fratture e crisi in tutte le metropoli imperialiste e nelle maggiori potenze in generale. L’Afghanistan è definitivamente diventato una tomba per gli Stati Uniti, dopo sedici anni di occupazione militare. Trump ha appena accusato il suo principale alleato regionale, il Pakistan, di collaborare con i talebani. Il Pentagono ha proibito di riferire sull’estensione del territorio dominato dai talebani. L’Afghanistan è il collegamento che unisce il Medio Oriente, da un lato, con l’India e l’Asia centrale, dall’altro. La crisi capitalista mondiale non può essere dissociata da questa enorme crisi politico-militare. Questo vale anche per l’Ucraina, che unisce Europa e Asia meridionale: la crisi senza uscita in Ucraina mette in evidenza l’impasse strategica dell’Unione europea.
L’estensione geografica della tendenza verso “soluzioni” militari e verso la guerra ha guadagnato un nuovo spazio, ora in America Latina: la richiesta di Macri, Temer e Santos, incoraggiata da Trump, affinché gli Stati Uniti di dichiarino un embargo sul commercio estero in Venezuela, implica la possibilità di un intervento militare.
Ribellioni popolari e leadership politica
La caratterizzazione che la crisi mondiale è stata ricambiata con una passività delle masse è diffusa. La crisi, in questo modo, avrebbe solo un carattere “organico”. La crisi mondiale è, tuttavia, un fenomeno convulso, che altera, spesso in modo improvviso e violento, la relazione tra le classi. Costringe i combattenti a offrire proposte concrete ad ogni svolta della situazione. Nella misura in cui la lotta quotidiana delle classi influisce sulla posizione dei governi impegnati nella crisi internazionale, essa va oltre i quadri nazionali. È necessario infondere nei combattenti un’acuta consapevolezza della politica internazionale e sviluppare di conseguenza il programma e le tattiche.
All’inizio del secolo, tuttavia, abbiamo avuto due grandi insurrezioni di massa in Ecuador; la gigantesca insurrezione dell’ottobre 2003, in Bolivia; l’argentinazo; l’irruzione di un movimento di massa sotto la guida di Chavez; la svolta politica di massa in Grecia, a partire dal 2012, e le successive crisi politiche; le grandi mobilitazioni in Turchia e lo sviluppo del regime di Erdogan verso il bonapartismo e lo stato di emergenza; le mobilitazioni di “indignati” contro gli sfratti in Spagna e il fallimento del bipartitismo; massicci scioperi parziali in Cina; grandi scioperi in Corea del Sud; mobilitazioni di varia intensità in Francia; l’emergere di un forte movimento di massa di donne e le azioni intraprese contro la vittoria di Trump; infine, ma più importanti, le rivoluzioni arabe, nel 2011. Il contrasto con il decennio dominato dalla “fine della storia” è avvincente. L’agenda politica e internazionale delle masse è cambiata in modo sostanziale, e questo si manifesta nell’evoluzione della lotta politica delle forze sul campo.
Le rivolte popolari di fine anno scorso in Tunisia, Sudan, Iran, Marocco hanno dimostrato il carattere provvisorio delle sconfitte delle rivoluzioni arabe e dei regimi politici che sono stati costruiti sulle sconfitte. Per caratterizzare i cambiamenti di tendenza nella scena politica (verso destra, verso sinistra) è necessaria la caratterizzazione d’insieme – alcuni episodi non bastano. La situazione mondiale è caratterizzata da una tendenza allo squilibrio, in primo luogo a causa della crisi globale. L’America Latina si vede chiaramente che il crollo populista e le vittorie elettorali della destra non hanno portato a un nuovo equilibrio di potere, ma un’accentuazione degli squilibri precedenti, che si manifesta in ripetuti episodi di crisi politica, rotture e riarmo di alleanze e in importanti azioni popolari. La pressione di nuove svalutazioni della moneta ha aumentato la necessità per la lotta in Argentina e Brasile, dove sono date grandi lotte contro la riforma delle pensioni e del lavoro, e il diritto alla libertà di negoziati per la gestione del lavoro.
Le recenti rivolte in Medio Oriente e Nord Africa fanno parte di questa caratterizzazione. Raccolgono persino un filo con le precedenti rivoluzioni. In Iran c’è stata un’importante partecipazione operaia, comprese le occupazioni di fabbrica, e ultimamente con l’intervento delle donne. La lotta “contro l’aggiustamento” è diventata in parte politica con attacchi al regime teocratico. Ci sono sempre più frequenti resoconti sul malcontento popolare in Egitto che diventa una ribellione popolare. Queste ribellioni avvengono in un ambiente geografico dominato dalle guerre. Invece di una caratterizzazione che oppone in maniera artificiale una crisi globale ad una sorta di indifferenza popolare, noi facciamo appello a elaborare politicamente il materiale che offre la resistenza e la lotta delle masse, attraverso una strategia politica e un programma di transizione.
La tendenza alla ribellione popolare si manifesta anche nell’enorme sviluppo che il movimento delle donne ha acquisito e nella radicalizzazione delle sue mobilitazioni. Le donne partecipano a queste lotte e ritornano ai loro luoghi di lavoro con una coscienza di lotta che si imprime tra i loro compagni di lavoro. È proprio questo che ha trasformato il movimento femminista in un terreno di lotta furioso tra le correnti di collaborazione di classe, da un lato, e la lotta di classe e lo sviluppo socialista del movimento, dall’altro. Questa tendenza si manifesta nei movimenti nazionali, come la ribellione catalana, indipendentemente dall’impasse rappresentata dal nazionalismo borghese e piccolo borghese della Catalogna. Sottolineiamo l’impulso che dà alla lotta repubblicana nello Stato spagnolo. Inoltre, è necessario sottolineare, nel recente conflitto condotto dal sindacato metallurgico in Germania, la proposta di andare a uno sciopero generale indefinito.
La lotta di classe che si sviluppa in ogni paese è il metodo fondamentale della classe operaia per affrontare le guerre imperialiste. Questa lotta di classe, combinata con una tendenza verso la crisi dei regimi politici, indebolisce la capacità dell’imperialismo di condurre le sue guerre internazionali. All’allineamento geopolitico del movimento popolare con uno dei gruppi o borghesie in conflitto o in guerra, contrapponiamo il metodo della lotta di classe e, con questo contenuto, rivendichiamo lo slogan che “il nemico è nel nostro paese.” Per separare il proletariato dalla geopolitica e sviluppare la sua vittoria, è necessario un deciso orientamento internazionalista. Senza di essa, la classe operaia viene ammanettata dalla demagogia delle frazioni borghesi in lotta – tra, ad esempio, i “neoliberisti” contro ‘populisti’. È la trappola mortale che minaccia i lavoratori in America Latina, ma ancora di più in Medio Oriente, dove il blocco di Bashar al-Assad Putin-Khamenei è presentato in forma bugiarda, come alternativa all’imperialismo e le sue guerre. Lo slogan della “democrazia”, d’altra parte, è stato invocato da gran parte della sinistra per sostenere le cosiddette “rivoluzioni colorate” che hanno spinto il capitale finanziario internazionale e gli stati imperialisti a colonizzare gli stati distrutti dell’Europa orientale. È necessario sviluppare una coscienza internazionalista attiva nella lotta di classe che si svolge in ogni paese.
C’è una crisi di leadership degli sfruttati fuori dal comune, che si manifesta, prima di tutto, nelle strategie e nei programmi in circolazione. Queste strategie e questi programmi non sono strutturati sulla base della decadenza storica del capitalismo e della tendenza a guerre e rivoluzioni che è inscritta nella crisi globale. Ciò è stato messo a nudo, per fare solo un esempio, nelle grandi illusioni deposte in Syriza e molto prima nel PT del Brasile. Questo genere di direzioni deriva dalle crisi di potere in ogni paese e dall’esaurimento dei più svariati movimenti riformisti del passato e dello stalinismo, ma non arrivano a recuperare il ruolo storico del riformismo operaio. Si vantano addirittura del rifiuto della “socialdemocratizzazione”, anticipando così un’acuta consapevolezza del fatto che la collaborazione di classe antiquata è superata. Non appena acquisiscono un protagonismo politico, appare il loro status di direzioni di collaborazione di classe, che impone la subordinazione delle masse alle richieste del capitale. Lula ha fatto il suo debutto al governo attraverso una “riforma” del settore pubblico nella direzione che Temer intende approfondire. Concedeva “una borsa-famiglia” con una parte del denaro dei prezzi elevati dell’esportazione, ma progrediva come mai prima nel lavoro di precarizzazione, proprio ciò che il riformismo operaio combatté nel suo periodo di ascesa. Syriza e Podemos non sono movimenti “neo-riformisti”; non hanno un carattere operaio – ed è per questo che non hanno il carattere della collaborazione di classe, poiché rappresentano un settore della benestante piccola borghesia.
L’esperienza in America Latina ha mostrato ancora una volta i limiti invalicabili del nazionalismo di contenuto borghese al tempo del declino capitalista. I governi di destra emersi in America Latina governano con il sostegno di gran parte dell’opposizione nazionalista o di centro sinistra e gran parte della burocrazia sindacale.
La crisi migratoria in Europa concentra tutti gli aspetti della crisi globale. È il risultato della disintegrazione sociale delle nazioni più deboli dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa a causa di questa crisi; è il risultato della distruzione umanitaria delle guerre dell’imperialismo yankee e dell’imperialismo europeo in Asia e in Africa; è il risultato della miseria sociale dei giovani dei quartieri d’Europa e della feroce discriminazione che subiscono. Questa gigantesca crisi umanitaria non ha altra risposta, da parte del capitalismo, che i campi di concentramento. Il movimento operaio degli Stati Uniti e dell’Europa è paralizzato di fronte a questa crisi, perché nessuna direzione solleva l’unità della lotta contro la guerra imperialista e il libero accoglimento dei rifugiati; e l’unità della lotta contro la guerra di classe del capitale con quella dei disoccupati e delle masse impoverite.
Unità d’azione internazionale
La conferenza internazionale che si terrà all’inizio di aprile a Buenos si inscrive in una traiettoria di lotta per l’unità d’azione dei lavoratori in tutto il mondo. Si propone inoltre di continuare una strategia e un dibattito programmatico, il cui obiettivo ultimo è la ricostruzione di una Internazionale operaia e socialista. Voteremo, sulla base della discussione, iniziative concrete di lotta e riavvicinamento con le organizzazioni militanti, in vista di un’azione comune.
L’obiettivo proposto dai noi militanti dei partiti internazionalisti che convochiamo la Conferenza è lo sviluppo di partiti operai rivoluzionari, convinti da una lunga esperienza storica che il movimentismo è un vicolo cieco. La costruzione di partiti operai rivoluzionari non può essere prodotta da agglomerati senza principi (pseudo-pluralisti) ma da chiarificazioni politiche e unità in azione. Il movimento e i partiti pseudo-plurali sono, in questa era di decomposizione del capitale, guerre, crisi umanitarie, crisi e trasformazioni politiche sistematiche, un fattore di demoralizzazione. La formazione di “partiti larghi” è una contraddizione in termini, perché un partito è definito dalla sua delimitazione politica. La linea di convertire ” partiti larghi” in rivoluzionari omogenei è una fatica di Sisifo, poiché gli uni sono antagonisti agli altri. Invece del metodo di manovra permanente, proponiamo l’unità di azione basata su una piattaforma di richieste fondamentali.
Lo sviluppo del Fronte di Sinistra (FIT) in Argentina ha attirato l’attenzione di varie correnti di sinistra in altri paesi, specialmente dove sta crescendo la sua atomizzazione. È necessario specificare, quindi, che è stato costruito sulla base di una differenziazione politica, in questo caso dal nazionalismo borghese o dal “populismo”. Questo era l’asse politico che differenziava un settore dell’avanguardia operaia dal peronismo e riapriva le prospettive di una classe operaia indipendente. Contrasta con l’esperienza del Psol del Brasile, dove la sinistra rivoluzionaria si rifugia sotto il cappello di una leadership piccolo-borghese capitalista. Il FIT, tuttavia, non si è sviluppato come prima linea d’azione nella lotta di classe; si è bloccato come una coalizione nelle occasioni elettorali. È sotto la pressione contraddittoria dei lavoratori della lotta di classe, che chiedono un FIT politicamente unito nella lotta, da un lato, e l’adattamento elettorale che si auto-giustifica con la necessità di cooptare l’ala sinistra del Kirchnerismo. La sinistra rivoluzionaria deve lottare per conquistare il proletariato a un’azione storica indipendente
Per un piano d’azione
La Conferenza internazionale costituirà indubbiamente un forum per dibattiti e conoscenze e chiarimenti reciproci. Segnerà, in questo senso, nuovi progressi nel modo di sviluppare partiti operai e rivoluzionari. Ma deve adempiere, soprattutto, al dovere di unire le forze che vi partecipano in un piano d’azione. L’esperienza comune nella lotta è una condizione e un motore di unità politica. L’esito della Conferenza sarà indicato dai progressi che conseguiamo a questo scopo.
Mettiamo fine alle guerre imperialiste e reazionarie attraverso l’unità nella lotta del proletariato e delle masse di tutto il mondo!
Contro la crescente miseria sociale del capitale e dei suoi omicidi quotidiani, chiamiamo alla lotta per rovesciare la borghesia e per il potere degli operai, per creare una società socialista internazionale!